Quando, nel 2008, Francesco Caruso parlò, sul Corriere della Sera, di «spazi di agibilità politica» che andavano chiudendosi fu facile pensare che, con la sua uscita, l’ex parlamentare di Rifondazione comunista cercava malamente di mimare il linguaggio degli anni Settanta, quando in Italia il problema dell’agibilità politica veniva sollevato da gruppi e formazioni extra-parlamentari che misconoscevano, quando non rifiutavano apertamente, i valori della democrazia liberale. Francesco Caruso usava parole gravi, ma, dopo tutto, fuori tempo massimo: parole che erano appartenute ad un’altra stagione politica, che inutilmente (ma minacciosamente) cercava di richiamare in vita. Ma Caruso proveniva proprio da quel mondo lì, o almeno dalle sue ultime propaggini: dai centri sociali antagonisti. Non faceva dunque troppa meraviglia che per descrivere i propositi di riforma della legge elettorale da parte del centro-destra e i suoi possibili effetti sulla rappresentanza politica di una «soggettività di sinistra», rievocasse cupamente il clima degli anni di piombo, le frange della contestazione più violenta al sistema imperniato sui due grandi partiti della prima Repubblica, la Dc e il Pci. E parlasse, per questo, di «diffidenza, odio e aggressività politica» fomentata dalle forze di maggioranza, e poi di quei famosi «spazi di agibilità politica» negati a una generazione che si sarebbe perciò data prima alla «illegalità diffusa» e poi, purtroppo, alla lotta armata.
Memorandum
CONTINUARE SPINOZA
Twitter
- Matti per gli scacchi. Iniziano le Olimpiadi 2022 ilfoglio.it/cultura/2022/0… via @ilfoglio_it 2 days ago
- Agosto https://t.co/GeqD1pB76Z 6 days ago
- I fatti sono ostinati, ma le opinioni di più (di M. Adinolfi) huffingtonpost.it/cultura/2022/0… 6 days ago
- È successo!!! l'Italia batte la Norvegia di Carlsen alle Olimpiadi di scacchi!!! 3 a 1, con la prestigiosissima pat… twitter.com/i/web/status/1… 1 week ago
- Sta succedendo 1 week ago
Post più letti
Archivi
- adinolfi Antimafia Bassolino berlusconi bersani campania centrosinistra chiesa Cinque stelle Cinquestelle cristianesimo cuperlo dalema de luca De Magistris democratici democrazia Di Maio elezioni Emiliano Enrico europa fede filosofia filosofia - articoli Forza Italia Francia Garantismo Gentiloni giustizia giustizialismo governo grillo hegel Heidegger Italia italianieuropei Kant laicità lega legge elettorale M5S marx Mattarella Mdp metafisica Mezzogiorno monti Movimento Cinque Stelle napoli obama occidente Orlando partiti politici partito democratico Pd politica populismo primarie red tv referendum renzi riforma costituzionale roma Salvini scuola seconda repubblica severino sinistra Sud Unione europea veltroni verità Vincenzo De Luca Woodcock