Ma non era il Pd un «amalgama mal riuscito»? Ora stessa sorte tocca al Pdl. O al Polo del buon governo, o al Partito dell’amore, o a Forza Italia, prima e magari seconda versione prossima ventura, e insomma a tutta la parabola del berlusconismo alla quale Giovani Orsina, storico autorevolissimo, ha dedicato un libro denso e interessante per spiegare come esso sia stato, al di là della sorte personale del Cavaliere, a cui ancora in queste giornate tutto sembra appeso, «un’emulsione di populismo e liberalismo». La parola non è scelta a caso. In nota l’autore spiega infatti che un’emulsione non è una soluzione: i due elementi che si combinano insieme non si sciolgono l’uno nell’altro; sono rimaste sostanze distinte anche se «si sono compenetrate l’una nell’altra fino a restare inseparabili».Â
Memorandum
CONTINUARE SPINOZA
Twitter
Tweet da adinolfimassimoPost più letti
Archivi
- adinolfi Antimafia Bassolino berlusconi bersani campania centrosinistra chiesa Cinque stelle Cinquestelle cristianesimo cuperlo dalema de luca De Magistris democratici democrazia Di Maio elezioni Emiliano Enrico europa fede filosofia filosofia - articoli Forza Italia Francia Garantismo Gentiloni giustizia giustizialismo governo grillo hegel Heidegger Italia italianieuropei Kant laicità lega legge elettorale M5S marx Mattarella Mdp metafisica Mezzogiorno monti Movimento Cinque Stelle napoli obama occidente Orlando partiti politici partito democratico Pd politica populismo primarie red tv referendum renzi riforma costituzionale roma Salvini scuola seconda repubblica severino sinistra Sud Unione europea veltroni verità Vincenzo De Luca Woodcock
ho messo per intero il tuo articolo su twitter vai forte perchè non organizzi una due giorni con G Orsina? ciao nic