Le spiegazioni fornite alle Camere dal ministro Cancellieri dissipano le zone d’ombra che si erano addensate intorno ai due punti sollevati nei giorni scorsi a proposito del suo comportamento: la natura dell’intervento del ministro presso il Dap, il dipartimento dell’amministrazione penitenziaria; la natura del trattamento riservato a Giulia Ligresti. Il ministro non ha mai sollecitato la scarcerazione della detenuta, né ha influenzato le decisioni assunte dalla magistratura. Sull’uno e sull’altro punto concordano tanto le dichiarazioni dei dirigenti del dipartimento, quanto quelle della Procura. Il vicecapo del Dap, Francesco Cascini, ha infatti riferito che in almeno una quarantina di casi il ministro ha segnalato casi critici, e che in molti di questi casi si è fatto ben più di quanto si sia fatto per la Ligresti. Il procuratore capo Giancarlo Caselli, per parte sua, ha affermato che è destituita di ogni fondamento qualunque illazione circa l’eventuale ingerenza del Guardiasigilli nelle decisioni del gip di concedere gli arresti domiciliari. Che il ministro Cancellieri sia venuto a conoscenza di una situazione a rischio per via dei rapporti di amicizia privata intrattenuti con la famiglia della detenuta non ha dunque influito né sul comportamento della magistratura né su quello dell’amministrazione penitenziaria. Non vi è perciò alcun fatto concreto in virtù del quale si possa mettere in dubbio la parola di Annamaria Cancellieri, quando afferma di non aver esercitato alcuna pressione a favore di Giulia Ligresti.
Memorandum
CONTINUARE SPINOZA
Twitter
- Ad una cosa almeno serve la filosofia: a dichiararsi totalmente inabile a comprendere le proposte finanziarie di pr… twitter.com/i/web/status/1… 5 days ago
- [L'abisso] "Se, per esempio, gli accadeva di nominare Darwin e percepiva un vuoto davanti a lui [il professore] dov… twitter.com/i/web/status/1… 1 week ago
- Oggi ho fatto una corsa per non perdere il treno che ha richiesto dieci minuti per rifiatare. Arrivo in stazione, 2… twitter.com/i/web/status/1… 1 week ago
- Ma qualcuno che dica chiaro e forte che Boccaccio, però, era di sinistra (e Petrarca del Terzo polo)? 2 weeks ago
- RT @gaiatortora: App scaricata. Ottima. #benzina #risparmio #informarsi https://t.co/M2iyp4zUWr 2 weeks ago
Post più letti
Archivi
- adinolfi Antimafia Bassolino berlusconi bersani campania centrosinistra chiesa Cinque stelle Cinquestelle cristianesimo cuperlo dalema de luca De Magistris democratici democrazia Di Maio elezioni Emiliano Enrico europa fede filosofia filosofia - articoli Forza Italia Francia Garantismo Gentiloni giustizia giustizialismo governo grillo hegel Heidegger Italia italianieuropei Kant laicità lega legge elettorale M5S marx Mattarella Mdp metafisica Mezzogiorno monti Movimento Cinque Stelle napoli obama occidente Orlando partiti politici partito democratico Pd politica populismo primarie red tv referendum renzi riforma costituzionale roma Salvini scuola seconda repubblica severino sinistra Sud Unione europea veltroni verità Vincenzo De Luca Woodcock