I libri da consigliare a Di Maio e Di Battista

downloadPinochet: chi era costui? Un dittatore. E dove esercitava il suo onesto mestiere? In Cile. Ma Di Maio lo piazza in Venezuela. Con uno svarione memorabile, come neanche i nostri compagni di scuola hanno saputo regalarci ai tempi belli.

C’è poco da scherzare: se studi da premier, conviene che ti fai una cultura. Magari insieme all’altro aspirante del Movimento Cinquestelle, Di Battista, che ti ha già preceduto da lunga pezza sulla strada delle gaffe. E dei congiuntivi sbagliati.

Si potrebbe cominciare dal giardinaggio, occuparsi della chimica per passare poi all’archeologia. Forse non è il percorso più lineare, ma è quello che seguono quei brav’uomini di Bouvard e Pécuchet, gli eroi involontari dell’ultimo, incompiuto romanzo di Flaubert. Luigi Di Maio e Alessandro Di Battista potrebbero seguirne le orme: magari senza ritirarsi in campagna come loro, perché la carriera politica dei due leader ne risentirebbe, ma con la stessa voracità enciclopedica. Le cose da sapere, infatti, sono tante. Nel frattempo, potrebbe venire loro incontro il dizionario dei luoghi comuni che sempre Flaubert sognava di completare: molto utile per far conversazione in società, tenendosi appunto a quel sano buon senso che insegna le cose che bisogna dire per ben figurare. Come per esempio che il machiavellismo è da esecrare, che Darwin era quello che diceva che gli uomini discendono dalle scimmie e che il filosofo Diderot va citato sempre in coppia con D’Alembert. Cose così, magari appena più aggiornate: coi nomi propri al posto giusto ma sempre nei pressi della familiare banalità quotidiana.

Se infatti si lascia la solida frequentazione delle stupidaggini di tutti i giorni, si finisce fatalmente con l’inciampare. Collocando Pinochet in Venezuela, mentre ci si lancia in un impegnativo paragone fra il nostro premier e il generale cileno. Di Maio avrebbe forse potuto continuare con un «sempre di Sud America si tratta!», ma ha preferito correggersi, il che è sicuramente dimostrazione di una salda volontà di imparare dai propri errori. Però, nel sistemare in fretta la geografia, ha lasciato comunque in piedi il paragone fra il presidente del Consiglio di un paese democratico, e l’autore del golpe, che depose manu militari il governo democratico di Salvador Allende (e che in seguito fu processato per crimini contro l’umanità). Queste cose si sanno: stanno in tutti i manuali scolastici di storia contemporanea, dei quali ogni tanto sarebbe utile un ripasso, o almeno una qualche forma di consultazione. Anche perché Di Maio soggiunge: «e sappiamo com’è finita», come se in fondo all’esperienza del governo Renzi i Cinquestelle intravedessero già migliaia di persone torturate e uccise.

Ma forse è solo un problema di retorica sopra le righe. Se dunque, per sistemare le proprie conoscenze nell’ambito della storia contemporanea, possono tornare utili i manuali in uso delle scuole (non dimenticandosi di aggiungere che il Novecento è stato il secolo breve: così si fa mostra di aver letto Hobsbawm e si allunga il dizionario di Flaubert), per sistemare paragoni e metafore si può ricorrere a Bice Mortara Garavelli, coi sui libri sulla retorica, e il prontuario di punteggiatura. Il classico trattato sull’argomentazione di ChaÏm Perelman è infatti un po’ troppo impegnativo.

Prendete Di Battista: «mi domando quanto un miliziano dell’ISIS capace di decapitare con una violenza inaudita un prigioniero sia così diverso dal Segretario di Stato Colin Powell». A parte il gentile contributo alla causa di Flaubert – la violenza è sempre «inaudita» o «efferata» –, è chiaro che per sostenere simili paragoni servono anche dosi massicce de «L’arte di ottenere ragione» di Schopenhauer. O qualcosa del genere. Ma certo è che il lungo scritto in cui Di Battista, nel ricostruire a modo suo (cioè con parecchie imprecisioni) le vicende mediorientali, chiedeva di «intavolare una discussione» coi terroristi e eleggeva lo Stato islamico ad interlocutore, più che un contributo all’analisi storico-politica era un manifesto dell’antiamericanismo, cioè un pezzo di (alta o bassa: fate voi) retorica politica.

Già. Sistemati italiano e storia (e giardinaggio e chimica e archeologia) bisognerebbe pur sempre saperne di più di politica. Da dove cominciare? Dalla «Politica» di Aristotele o dal «Leviatano» di Hobbes? Perché non c’è cultura senza classici, ma i classici purtroppo sono tanti. E poi c’è la filosofia politica, la scienza politica, la storia delle dottrine politiche, la sociologia politica: insomma, una faticaccia. Che fare? Forse ci si può limitare ai pensatori del Novecento – a Bobbio e Habermas, a Dahl e Rawls –, così ci si tiene in una zona medio-alta, e ci si accultura senza troppi rischi.

E il cinema, e tutta l’arte del ventesimo secolo, e la letteratura e il diritto e le scienze sociali? Non finiranno schiacciati, i nostri due eroi, da Dante e Shakespeare, da Manzoni e Thomas Mann? Stiamo esagerando. Per fortuna la politica – la politica democratica – non è affatto riservata solo ai laureati con lode (per quanto, qualche esame in più…). Ma infatti il problema non è la mancanza di cultura: è la mezza cultura, e quel misto di supponenza e faciloneria, di grande saccenteria e piccola bestialità, che a volte si fa persino aggressiva, per nascondere i vuoti – di pensiero, più che di erudizione – che ci sono dietro.

(Il Mattino, 15 settembre 2016)

Una risposta a “I libri da consigliare a Di Maio e Di Battista

  1. Francesco Vitellini

    Io consiglierei “Dilettanti.com” di Andrew Keen

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...