Archivi del giorno: aprile 18, 2017

Francia al bivio tra governabilità e futuro nell’Ue

francia

A una settimana dal voto in Francia, l’incertezza regna sovrana. Ed è un’incertezza che pesa sul futuro dell’intera Europa, non solo su quello dell’Eliseo. Perché la quadriglia di candidati che i sondaggi danno favoriti offre un ventaglio di soluzioni molto ampio. Che può significare il definitivo naufragio del progetto europeo, o il primo passo di una nuova navigazione.

Favoriti sono, stando alle ultime rilevazioni, Emmanuel Macron e Marine Le Pen. Il primo è il più europeista del lotto; la seconda, la più critica nei confronti dell’Unione europea. Il primo faceva parte del governo guidato dal socialista Valls, dal 2014 al 2016, ma si è poi collocato, con il suo movimento En Marche, «oltre la destra e la sinistra». La seconda invece è l’ultima espressione della destra nazionalista francese, più ingentilita rispetto a un passato razzista e antisemita, ma ancora in grado di suscitare preoccupazione nelle forze democratiche.

Inseguono, a pochi punti percentuali di distanza, François Fillon e Jean Luc Melenchon. Melenchon è il candidato dell’estrema sinistra, la bestia nera (anzi rossa) dell’establishment economico-finanziario. Fillon, già primo ministro con Sarkozy, è invece il candidato di quel che resta della destra moderata, azzoppato dagli scandali giudiziari. Se non arrivasse al ballottaggio, sarebbe la prima volta che un erede della tradizione gollista, su cui si è fondata la Quinta Repubblica, non corre per la vittoria finale. Raccolti a quanto pare in un fazzoletto di voti, ci sono insomma due candidati europeisti, e due candidati antieuropeisti; due candidati di sinistra e due candidati di destra; due candidati estremisti, e due candidati moderati; due candidati populisti, e due candidati riformisti; due candidati graditi alle capitali europee, e due candidati sgraditi.

E nessuno è in grado di dire quale coppia uscirà dal primo turno del 23 aprile.

Un primo dato è però già evidente. Il fatto che tra i quattro non si trovi Benoît Hamon, il vincitore delle primarie del partito socialista, cioè del partito del Presidente uscente Hollande – che per scelta politica personale ha deciso, fatto inedito nella recente storia delle elezioni presidenziali, di non ricandidarsi – è indicativo di una crisi profonda delle famiglie politiche tradizionali. Crisi che si presenterebbe uguale a destra, qualora, come sembra probabile, anche Fillon dovesse rimanere fuori dal secondo turno. Un simile esito non certificherebbe la fine del clivage destra/sinistra, ma la fine della sua interpretazione storicamente determinata, quella che ha prevalso nella seconda metà del Novecento, nell’epoca della divisione del mondo in due blocchi. Venuto meno quell’ordinamento del mondo, la destra e la sinistra si sono trovate dinanzi a una nuova alternativa: rifiutare la realtà del mondo globalizzato, provando a ridisegnarlo secondo nuove, aspre linee di frattura, oppure accettarlo, cercando di smussarne le contraddizioni in una chiave social-progressista o liberal-moderata.

Sono differenze che sperimentiamo anche in Italia: a destra, è la distanza che separa Salvini e Meloni (ma anche Grillo) da Berlusconi e Alfano; a sinistra, è il fossato che si va allargando fra il Pd di Renzi e le sparse formazioni dei vari Fratoianni, Civati, Speranza. In Francia, però, il doppio turno consente di verificare con chiarezza l’articolazione dell’offerta politica, senza impedire che al ballottaggio il voto si polarizzi in una sfida a due: quale maggioranza si formerà poi, nell’Assemblea Nazionale, è un problema ulteriore, e non è detto che il futuro Presidente non sarà costretto a scomode coabitazioni con maggioranze di colore e orientamento diverso.

Ma, a sette giorni dalle urne, la Francia ha il fiato sospeso. Fino a qualche settimana fa, infatti, sembrava che al ballottaggio le forze europeiste avrebbero avuto comunque un uomo su cui puntare: Macron, che in un eventuale ballottaggio godrebbe del favore di tutta la Francia repubblicana, disponibile a fare blocco pur di sbarrare la strada al pericolo Le Pen. Con il suo programma di riforme nell’ambito del lavoro, della previdenza, del fisco, Macron è forse più inviso alla tradizionale gauche che ai moderati di centro, e può quindi rappresentare un’alternativa per chi non vuole una Francia dominata dalla retorica populista, anti-euro e anti-immigrati di Marine Le Pen. Dopo aver rottamato la sinistra di Hamon, Emanuel Macron si vede però  incalzato dal populismo di Melenchon. Il cui programma sociale punta a coagulare tutto il consenso che Macron, spostandosi al centro, lascia al suo fianco sinistro. E dunque: pensione a 60 anni, settimana lavorativa di 30 ore, patrimoniale sui grandi redditi. Il tutto condito da toni che sembrano adatti a riesumare gli scontri ideologici del passato.

O forse a riproporne di nuovi la crescita di Melenchon nei sondaggi sottolinea. È probabile che alla fine Macron ce la faccia, e che toccherà a lui fermare Marine Le Pen (l’ipotesi che Fillon recuperi a sua volta consensi a destra è, ad oggi, la più remota: entrato da favorito nella corsa, è ora il più lontano dal rush finale), ma dopo il trauma della Brexit e l’elezione a sorpresa di Trump, la sensazione che si sia ulteriormente ridotto, in ambito europeo, lo spazio delle forze che “tirano” il sistema, senza ambire a rovesciarlo con bruschi scossoni, si fa ancora più forte. E più cupo e minaccioso si fa il cielo della politica. In fondo, Macron ha guadagnato voti proponendosi come un volto nuovo e senza tessere di partito. Non appena però è prevalsa l’impressione che la sua novità non comportava una discontinuità radicale con il passato recente – basti il fatto che l’ormai impopolarissimo Hollande ha fatto intendere che lo avrebbe sostenuto – il suo slancio si è affievolito. E si è rafforzata la proposta estremista di Melenchon. A un passo dal voto, l’Europa dunque non sa se prevarranno le spinte disgregatrici che annunciano una nuova età di ferro, o se invece la Francia rimarrà dentro i Trattati, come il primo pilastro di una rinnovata politica di integrazione europea, che avrà nei mesi prossimi le sue decisive prove anche in Germania e anche da noi, nella cenerentola Italia.

(Il Mattino, 16 aprile 2017)

Il Pd azzerato alla corte di De Magistris

napoli-sportello-difendi-la-città-

Giorni fa, De Magistris l’ha presentata come una scelta di cooperazione istituzionale: le deleghe da assegnare in Città metropolitana prescindono dall’appartenenza politica e vanno dunque a tutti i membri del consiglio. È sempre difficile seguire il sindaco nella lettera delle sue dichiarazioni, ed è quindi poco chiaro cosa significhi che la legge istitutiva dell’Ente «non crea maggioranza e opposizione», dal momento che l’organismo rappresentativo, che ha compiti di amministrazione di un’area vasta, è disegnato perché funzioni sulla base del voto di maggioranza, ed è questo banale meccanismo democratico – e nient’altro – che crea, a Napoli come in tutte le altre città metropolitane, una maggioranza e una minoranza. Quest’ultima, di regola, fa opposizione. Ma il partito democratico napoletano no: si sottrae alla regola. Ricevuto l’invito, lo ha accolto di buon grado e ha prontamente accettato le deleghe. Subito dopo, però, sono cominciati i malumori, i ripensamenti e le pause di riflessione. E il Pd è tornato ad essere quel che l’opinione pubblica è abituato a considerare: un tendone sotto il quale si esibiscono con diversa fortuna gruppi e sottogruppi, senza un filo comune e dunque fatalmente esposto al pastrocchio.

Ci sono stati così gli interventi più decisi dei dirigenti nazionali: lunedì ci ha pensato il presidente del Pd, Matteo Orfini, a giudicare incomprensibile la scelta dei consiglieri democrat; mercoledì è toccato invece al ministro Martina, anche lui in visita a Napoli, ribadire l’ovvio: che cioè assumere una responsabilità nel governo dell’Ente metropolitano non c’entra nulla con la sensibilità istituzionale.

Ciononostante, non è mica detto che i consiglieri del Pd facciano macchina indietro: a Napoli il Pd mette qualche fatica a star dietro alle più semplici ovvietà. Mentre è velocissimo a disfare quel poco che prova a costruire. Due cose aveva fatto finora, dopo aver perso rovinosamente le elezioni: aveva tenuto Valeria Valente in consiglio come capogruppo dei democratici, e scelto una linea di opposizione intransigente. In poco meno di un anno la Valente ha dovuto dimettersi, per via dello scandalo sui candidati a loro insaputa, e la linea di opposizione adottata sin lì, è divenuta un po’ più morbida, e soprattutto passibile delle interpretazioni più creative offerte dai consiglieri metropolitani, dove le deleghe «octroyées», gentilmente concesse da De Magistris, sono state prontamente accettate.

Non era ancora arrivato a tre, il Pd, con le cose da cui ricominciare. Ma prima ancora di arrivarci, ha buttato la prima, e ora vuol buttare via pure la seconda. Il che rischia di tradursi in uno zero, al tirar delle somme.

L’azzeramento delle identità politiche è del resto l’altra faccia della medaglia De Magistris. Lo è dal 2011, da quando De Magistris scassò tutto vincendo a sorpresa le elezioni, nel suicidio della destra e della sinistra napoletana. Sono trascorsi quasi sei anni e misurare i passi avanti è un’impresa assai difficile. Quel che infatti è cresciuto non è certo un nuovo profilo del centrosinistra – o, dall’altra parte, del centrodestra –. L’unica cosa che si distingue con chiarezza – che si vede persino da Bergamo o da Pordenone, e che perciò attira come il miele l’orso leghista Salvini, quando si tratta di far polemiche – è la dolciastra identità partenopea, l’anima napoletana confusa e felice che De Magistris ha deciso di rappresentare. Napoli ha naturalmente anche altri sapori, ma quello che il Sindaco ha scelto funziona come un potente surrogato per una fisionomia politica e culturale che le altre forze presenti in città non riescono in nessun modo ad assumere. Non, almeno, fino ad oggi.

 

Generoso e guascone con le parole, il Sindaco sa poi essere anche furbo con i comportamenti. Seminare zizzania tra i suoi avversari politici, compiere qualche manovra tattica, e offrire un posto in cucina a qualche consigliere: costa poco, vale niente e consente a De Magistris di rimanere saldamente il dominus della situazione. In attesa, beninteso, di altri palcoscenici o della rivoluzione mondiale. Che non si farà in provincia, ma che importa? I democratici non hanno ancora capito che le contraddizioni vengono imputate non a chi vince, ma sempre solo a chi perde. A quanto pare, il Pd sembra insomma deciso ad interpretare al meglio un altro pezzo dell’identità napoletana: quello dal sapore amaro che Francesco Durante ha chiamato una volta «sconfittismo ontologico».

(Il Mattino, 14 aprile 2017)