Archivi del giorno: gennaio 17, 2018

Partiti al voto, ecco i programmi

Immagine correlata

(Il 4 marzo si andrà alle urne per il rinnovo del Parlamento. Ma per quale politica voteremo? Il Mattino ha spulciato tra i programmi, ancora in bozze e in via di definizione, dei tre sfidanti diretti: dal lavoro al fisco, dalla giustizia ai migranti ecco le differenze fra M5S, Pd e Centrodestra. Mentre i Cinquestelle sfidano la casta e puntano allo sforamento del deficit, per i dem la campagna elettorale va centrata su occupazione e welfare. Collaudato lo schema di FI e Lega che fanno di fisco, giustizia e migranti i loro cavalli di battaglia. Intanto, si complica la corsa alla presidenza della Regione Lombardia dove Liberi e Uguali dice no al candidato del Pd Gori e acclama Rosati)

I programmi non sono il miglior viatico per le campagne elettorali, e nemmeno il modo migliore per riempire le urne, però qualche indicazione di fondo sull’impianto politico e culturale di una forza o di una coalizione politica possono darla.

Se quegli impianti esistono. Nel caso dell’attuale centrodestra, che pure sembra godere dei favori del pronostico, è piuttosto difficile dire dove abbia la sua impronta fondamentale. Non mancano certo alcune idee portanti, che sembrano tutte provenire dalle precedenti esperienze di governo (salvo essere mancate sul fronte dei risultati effettivi di governo), ma è ben poco chiaro quanto siano condivise dai due partiti principali, Forza Italia e Lega. A sentire Salvini, bisogna togliere di mezzo la legge Fornero. A sentire Berlusconi no. A sentire Salvini, bisogna uscire dall’euro. A sentire Berlusconi no. Più che un vero denominatore comune, il centrodestra sembra cercare la residua area di intersezione fra due insiemi di idee che si sono separati dopo la crisi del 2011 e la fine dell’ultimo governo Berlusconi. La Forza Italia ha una matrice liberale moderata; la Lega di Salvini una caratterizzazione populista e sovranista: mettere insieme questi diversi universi ideologici non è semplice. Al Cavaliere riuscì di farlo nel ’94, quando le distanze fra i partner erano ancora maggiori, in nome di un cambiamento radicale di scena politica e di una profonda rivoluzione fiscale. La prima fiche non può essere puntata un’altra volta, dopo quasi un quarto di secolo; la seconda invece sì, e Berlusconi sta infatti lanciando con forza l’idea, davvero dirompente, di una flat tax (al 15, al 20 o al 23%: ancora non si sa). Che sia una strada veramente praticabile, non una trovata estemporanea ma il perno di una ridefinizione del rapporto fra Stato e cittadini, beh: questa è tutt’altra faccenda.

I Cinque Stelle hanno due direttrici di fondo, lungo le quali viene formandosi la loro identità nero-verde: da un lato, il tema ambientale; dall’altro, la lotta alla speculazione finanziaria. Gli ambiti in cui infatti provano a costruire proposte di intervento incisivi sono questi due: la conversione ecologica dell’economia; la riforma in senso ‘nazionale’ del sistema bancario. Certo, la campagna elettorale Di Maio e i grillini la giocano su altre proposte: il reddito di cittadinanza (che costa un pacco di miliardi), l’abolizione della legge Fornero, la guerra senza quartiere alla casta della politica. Ma se si cerca qualche tratto ideologico più marcato, nei giri di frase dei Cinque Stelle, si trova questo: la finanza è cattiva, l’euro – così com’è – è cattivo, petrolio e carbone sono cattivi. Cattivi sono poi, oltre ai politici, anche i giornalisti (niente più finanziamento pubblico all’editoria), e cattivi infine gli sbarchi illegali di immigrati sulle nostre coste. In una mescolanza con cui si prova a rappresentare i diffusi umori antipolitici ma anche a intercettare quel che c’è di nuovo nel modo di organizzarsi dell’economia e della società (vedi l’attenzione al web, oltre all’ecologismo spinto), il Movimento Cinque Stelle non è più un’incognita completamente indeterminata. Ha anzi una base sociale sempre più riconoscibile nei giovani e nel ceto piccolo e medio, che Luigi Di Maio incarna perfettamente.

Quanto al partito democratico, ha un problema tutto diverso. Perché per un verso si sforza di dimostrare che merita il voto della sinistra – nonostante la spina nel fianco di Liberi e Uguali sia lì all’unico scopo di contestargliene il diritto – per altro verso però non può certo farlo rinnegando il lavoro svolto in questa legislatura. Che indubbiamente ha ricevuto il suo timbro dal governo Renzi. Ora: in nome di cosa Renzi ha governato? Della rottamazione della vecchia politica, delle riforme costituzionali, di una definitiva acquisizione di un solido impianto riformista. Paradossalmente, è però la parte più “politica” di questa eredità che il Pd non è in grado di rivendicare. È il suo significato politico-culturale che sembra essere andato perduto. Perché il Pd ha i suoi punti programmatici da segnare: sul fronte dell’economia, sul versante dei diritti civili. Manca però il collante ideologico. C’è la difesa del jobs act, c’è l’ancoraggio europeo, c’è lo ius soli nel programma: ma non c’è ancora la forza di convincere l’elettorato di centrosinistra che è quella la linea lungo la quale proseguire, se non vuole tornare indietro. E questa, alle soglie di un voto, non è certo la situazione più comoda.

(Il Mattino, 13 gennaio 2018)

Una sanzione non fa primavera

Risultati immagini per cartellino rosso

La destituzione del consigliere di Stato Francesco Bellomo non è ancora operativa. Dopo l’assemblea plenaria di ieri, dovrà essere il consiglio di presidenza della giustizia amministrativa a dar seguito al parere espresso dall’adunanza generale. Ma ormai il percorso è tracciato ed è assai improbabile che un pronunciamento quasi unanime venga disatteso. D’altra parte, a prescindere da futuri risvolti giudiziari, il caso di un alto magistrato che si occupava della lunghezza delle minigonne delle borsiste della propria scuola, o del quoziente di intelligenza dei di loro fidanzati, era così abnorme, e così poco consono alla funzione magistratuale, che subito era parsa inevitabile la massima sanzione disciplinare.

Ma per un organo di autogoverno che fa pulizia al proprio interno ce n’è un altro che invece fa finta di nulla. E intanto incassa. È accaduto infatti, lo ha raccontato “Il dubbio” la scorsa settimana, che nell’ultima legge di stabilità, fra un comma e l’altro della legge, venisse infilata una norma piccola piccola, che coi conti dello Stato non c’entra assolutamente nulla, ma che al Consiglio Superiore della Magistratura non sarà affatto dispiaciuta. La norma dice che il membro togato che termina il suo servizio a Palazzo dei Marescialli può finire immediatamente a capo di qualche Procura (o assumere qualche prestigioso incarico extra-giurisdizionale). Prima era previsto un intervallo di due anni, poi di uno soltanto, adesso nessuno. Così il do ut des è più rapido ed efficace: io aiuto te a entrare al Csm; tu ti mostri subito riconoscente con me, nominandomi alla guida di un ufficio. Se c’è un modo per rafforzare il controllo sulle funzioni apicali, e di riservarli a una cerchia ristretta in grado di assicurare una gestione corporativa  del potere in seno alla magistratura, beh: la norma approvata è precisamente quel modo. Ne rappresenta anzi lo stadio supremo.

Permettetemi di dire: capisco lo scandalo, ma delle due notizie la seconda avrebbe meritato molta più attenzione della prima. Ed è molto più grave. Perché il caso Bellomo è il caso di un uomo che aveva evidentemente perso qualunque senso del proprio ruolo. Fa scalpore, produce articoli e commenti, ma rimane una vicenda individuale, circoscritta al ridicolo superomismo del personaggio, che inevitabilmente si conclude con il suo allontanamento dai ranghi della Magistratura. Nel caso invece della norma piccola piccola che il Parlamento ha votato, non si sa se in piena consapevolezza o in modo colpevolmente distratto, siamo dinanzi all’ultima pennellata su un quadro istituzionale sempre più sbilanciato a favore di un soggetto, la magistratura, sempre meno contenuta nel suo ordine. La magistratura, ma certo è più corretto dire, in particolare, certe sue espressioni organizzate. Sta di fatto che, ora, può accadere che un membro del Csm si chiuda dietro di sé la porta di Palazzo dei Marescialli per vedersi aperta immediatamente la porta di qualche ministero, o vedersi affidata la direzione di qualche importante ufficio. Come se non accadesse già dell’altro: magistrati che si mettono a fare politica negli stessi territori dove hanno esercitato le loro funzioni, o che non disdegnano di assumere addirittura la guida di un partito (che qualche volta fondano a proprio uso personale). Ora è la volta di Pietro Grasso, ma arriva buon ultimo dopo i vari Di Pietro, Ingroia, De Magistris.

E come non chiedersi quanto opportuno sia che dal vertice dell’Autorità Nazionale Antimafia si arrivi rapidamente in Parlamento? Non c’è forse il rischio che l’istituzione né venga svilita, risolvendosi (al di là delle intenzioni soggettive, sicuramente nobilissime) in una sorta di passerella per il successivo ingresso in politica? Eppure, stando alle voci raccolte dai giornali, per Franco Roberti si starebbe profilando in queste ore una candidatura al Senato. Come se trascorrere nel giro di poche settimane dai vertici dell’Antimafia ai palcoscenici della politica nazionale fosse il più logico degli approdi possibili.

Le cause generali di questo stato di cose sono state raccontate fino alla nausea, e assommano tutte alla debolezza di una politica in prolungato deficit di autorevolezza. Così va avanti da anni. E ora che l’antipolitica non disdegna di scegliere fra i magistrati i suoi eroi, figurandoseli al governo del Paese, va anche peggio. Ma non è una buona ragione per rassegnarsi, o per soprassedere. Anzi, forse è un motivo in più per chiedersi e chiedere dove, come e quando si troveranno le forze per ripensare daccapo i rapporti fra politica e magistratura, per riformare il Csm, e magari per mettere mano a quella separazione delle carriere. Che per ora è solo una battaglia simbolica dell’avvocatura, ma che un Paese che volesse davvero cambiare dovrebbe avere il coraggio di cominciare almeno a discutere.

(Il Mattino, 11 gennaio 2018)

L’Europa à la carte dei 5 Stelle

Risultati immagini per grillo farage

Ora Luigi Di Maio pensa che non sia più il momento di uscire dall’euro. Non è ultimo dei repentini mutamenti di rotta del Movimento Cinque Stelle, e non sarà certo l’ultimo. Semplicemente, sta accadendo che per il Movimento la possibilità di andare al governo del Paese si avvicina, e le posizioni più dirompenti si mutano in più realistiche valutazioni di opportunità. Ieri bisognava lasciare l’euro, oggi non più. Ieri bisognava indire un referendum per far decidere gli italiani, oggi il referendum viene derubricato a “extrema ratio”: non una cosa che bisogna fare per rispettare religiosamente la sovranità del popolo – anzi: l’espressione diretta della sua volontà –, ma l’ultima delle strade che a malincuore un governo pentastellato percorrerebbe, se proprio nulla in Europa dovesse cambiare.

Si può leggere questo evidente cambiamento di linea politica in due modi: come una prova della definitiva maturazione del Movimento, della progressiva marcia di avvicinamento alle istituzioni e dello stemperarsi dei più accesi ardori populisti e antisistema, oppure come ennesima dimostrazione dell’inaffidabilità di una formazione politica, che riesce a dire tutto e il contrario di tutto, a giocare più di una parte in commedia, a mutare il proprio profilo a seconda delle circostanze, delle conveniente, dei sondaggi.

Di Maio giustifica questa svolta così: l’Europa del 2013 non è l’Europa del 2018. Il che è vero, naturalmente. Si può però ipotizzare che anche l’Europa del 2023 sarà diversa da quella di oggi. Oppure, senza aspettare tanto, che l’Europa del 2021, quella che dovrà dotarsi di un nuovo bilancio, sia ancora ben lungi dall’avere un profilo, e non è detto affatto che, quando l’avrà, somiglierà all’Europa che oggi Di Maio vede cambiata. Oppure ancora che l’Europa delle prossime elezioni europee, quelle del 2019, sarà diversa sia da quella delle precedenti elezioni del 2014, che, di nuovo, dall’Europa odierna. Cosa dobbiamo attenderci allora, dai Cinque Stelle, dinanzi a tutte queste scadenze? Quante svolte ci saranno ancora?

Il fatto è che l’ancoraggio europeo non può non costituire una scelta strategica fondamentale, durevole e di lungo periodo. In grado di reggere dinanzi ai cambiamenti di ciclo politico. Oggi Di Maio scopre una Germania più debole, per via delle difficoltà della Merkel nel formare un governo. Ma se, dopo il congresso dei socialdemocratici, le trattative in corso sfoceranno nella riedizione della Grosse Koalition fra Cdu e Spd, Di Maio cosa farebbe: tornerebbe a ventilare la possibilità di un’uscita dalla moneta unica? Mentre nota l’impasse politico in Germania, Di Maio, peraltro, non mostra affatto di accorgersi che in Francia è stato eletto Macron, sulla base di una forte vocazione europeista, rilanciata con accenti ispirati nello scorso settembre, con l’ormai celebre discorso alla Sorbona: su questo, il candidato premier dei Cinque Stelle non dice nulla, e dunque non fa capire se, referendum sull’euro a parte, ha in animo di condividere e sostenere l’impegno del Presidente francese per un rilancio del percorso di integrazione europeo.

In realtà, il referendum non è l’unica cosa che i Cinque Stelle dovrebbero mettere da parte, se volessero fare dell’ultima presa di posizione di Luigi Di Maio qualcosa di diverso da un furbesco appeasement con l’establishment, pronunciato per motivi principalmente elettorali.

Perché mentre Di Maio lascia scivolare molto sullo sfondo l’arma fine-di-mondo del referendum (che sarebbe solo consultivo, ma non consulti decine di milioni di persone se poi non vuoi fartene nulla di un tale consulto), i Cinque Stelle in Europa continuano a sedere nel gruppo politico guidato da un certo Nigel Farage, il leader dell’Ukip, fra gli attori principali della Brexit. Proprio la vicenda della collocazione nel Parlamento europeo è stata massimamente indicativa: prima corrispondenza di amorosi sensi con l’antieuropeista Farage, difeso a spada tratta contro la cattiva stampa di cui godrebbe immeritatamente; poi, per un attimo e con una giravolta davvero sorprendente, in realtà semplicemente opportunistica, con i liberali dell’ultraeuropeista Guy Verhofstadt: una posizione che più antipodale non si potrebbe. Quindi daccapo, come il figliuol prodigo, con il focoso leader britannico, insieme al quale i grillini continuano a votare, trovando nell’euroscetticismo il più ampio dei comuni denominatori disponibili a Strasburgo.

Forse l’unica cosa certa, in questo disinvolto ondeggiare, è che Di Maio non ha molta voglia di confrontarsi su questi temi, e preferisce sgombrare il terreno da insidie e polemiche, che distoglierebbero l’attenzione dell’opinione pubblica dai cavalli di battaglia del movimento. Col che però si dimostra che non è certo l’europeismo, e nemmeno l’antieuropeismo, la ragione per cui Di Maio vuole andare a Palazzo Chigi. Ma può la questione dell’integrazione europea rimanere ai margini del dibattito pubblico, o essere trattata.

(Il Mattino, 10 gennaio 2018)

Se la scuola è allergica alle riforme

Ultimo venne il Consiglio di Stato, a stabilire che il diploma non è titolo sufficiente per accedere alle graduatorie che danno diritto all’immissione in ruolo. Parliamo di circa seimila “vecchi” docenti della scuola primaria e dell’infanzia, che ora temono di non poter più insegnare, dopo anni (o decenni) di precariato. Non ne hanno forse più diritto? Dipende da cosa si intende per diritto. E certo: se qualunque posizione acquisita, per il solo fatto di essere stata acquisita, vale come diritto, allora certamente è così: la giustizia amministrativa sta togliendo incomprensibilmente a questi docenti un loro diritto. Ma, posto pure che così fosse (e così non è), il diritto di questi docenti è l’unico diritto in gioco? Non c’è un diritto dei bambini a ricevere uguale trattamento – e dunque maestri con gli stessi titoli di studio (non diplomati di qua, laureati di là)? E dov’è la giustizia, se alcuni possono accedere al ruolo grazie al diploma, mentre altri, gli ultimi venuti, devono affrontare anche l’università e laurearsi? Ho detto gli ultimi venuti e ho sbagliato: si tratta in realtà degli ultimi, dei penultimi e dei terzultimi, perché la norma che richiede la laurea per l’insegnamento in tutte le scuole di ogni ordine e grado risale a quasi vent’anni fa. Siamo un Paese che dopo la bellezza di vent’anni ancora non riesce a mandare a regime una riforma, e dove dunque anche la più timida prospettiva di cambiamento si porta dietro zavorre storiche.

Tutta la vicenda della scuola è in realtà segnata da un simile andamento: un passo avanti con la riforma, due passi indietro per le resistenze che tutti i soggetti investiti dalle intenzioni riformatrici sono in grado di inscenare. Come Cimabue, che fa una cosa e ne sbaglia due. La “buona scuola” di Renzi non ha fatto eccezione.

Si volevano presidi manager, in grado di gestire con ampi margini di autonomia i rapporti con i docenti? Provate allora ad andare negli istituti, e chiedete quanto ampi siano nei fatti questi margini, e se davvero il dirigente scolastico può modellare il corpo docente secondo le esigenze dell’offerta didattica.

Si voleva azzerare il precariato, far sparire le vecchie graduatorie? Ma andate in giro per gli istituti, soprattutto al nord, e verificate se non vi siano nuovamente le materie scoperte ed i supplenti, se un sacco di docenti, che dovevano essere assunti ma per cui non c’erano le relative ore di insegnamento, non siano finiti nell’organico di potenziamento (spesso un parcheggio), mentre su altre discipline mancano le relative competenze. Ma non poteva andare che così, una volta che la posizione soggettiva del docente, trasformata in diritto, fosse stata messa innanzi all’esigenza dell’istituzione, di cui evidentemente non si riconosce come fondamentale il dovere di erogare un’offerta formativa adeguata. Volevate infine introdurre con i fondi per la premialità un elemento di differenziazione della retribuzione in base al merito? Ma ecco che i sindacati della scuola respingono la logica stessa della premialità e, non contenti, chiedono di utilizzare i fondi disponibili per aumenti a pioggia, fino a preferire 250 euro circa di incremento stipendiale ai 500 euro (leggasi 500, cioè il doppio) della carta docente.

Ora: ciascuno dei punti indicati può essere discusso. E la discussione può essere la più larga e la più approfondita. Si possono indire stati generali, lanciare campagne di ascolto e accompagnare il varo di una riforma con la più estesa delle consultazioni possibili. Non è lì, però, che le cose si inceppano. È, invece, un minuto dopo che la legge compare in gazzetta ufficiale, che subito si organizza la controriforma. Anzi, non c’è nemmeno bisogno che si organizzi: si tratti dei sindacati confederali o dei cobas, degli studenti o della burocrazia del ministero, dei collegi docenti o delle famiglie, state pur certi che il primo principio della dinamica – il più arcigno principio della fisica, quello che riguarda l’inerzia – farà presto valere il suo imperio.

Quando poi si arriva sotto elezioni, le sacche di resistenza aumentano, le necessità elettorali premono, e anche la volontà politica, che al momento del varo della riforma era apparsa titanica, addirittura autoritaria, perfino dittatoriale – tanto siamo disabituati all’idea che una decisione possa essere presa per legge – si infrange inesorabilmente contro le mille resistenze corporative, le pigrizie intellettuali, e, certo, anche le posizioni soggettive: umanamente comprensibilissime, ma spesso anche incomprensibili, sotto il profilo della razionalità giuridica e amministrativa. Con buona pace del Consiglio di Stato.

La buona scuola era un’idea di riforma della scuola, che non toccava in profondità punti decisivi come il riordino dei cicli o l’istruzione tecnica, e su altri rimaneva con molto realismo a metà del guado (nuovi concorsi ma dentro tutti i precari; chiamata diretta, ma con forti limitazioni). Introduceva però alcune novità – l’alternanza scuola-lavoro, l’obbligatorietà della formazione in servizio, il fondo per la valorizzazione del merito – e rimetteva perlomeno in moto un sistema scolastico che da anni perdeva risorse e invecchiava. Non basta, non è bastato. Ma più che la parola scuola è evidentemente la parola riforma che il Paese fatica ormai a digerire in molti ambiti della vita pubblica. In cui finisce ogni volta che lo slancio iniziale si ripieghi su se stesso e, infine, si spenga.

(Il Mattino, 7 maggio 2018)

Tutto è bene quel che finisce bene. La pratica «firme per la presentazione delle liste» può essere archiviata grazie all’aiuto dei centristi di Bruno Tabacci, e la strada verso un accordo politico con il partito democratico si presenta adesso in discesa. Che non ci fosse, però, solo un problema tecnico dietro le fibrillazioni degli ultimi giorni è parso palese, quando la Bonino ha tenuto a precisare che in base alla legge vigente la presentazione in coalizione non richiede la condivisione di un programma politico. È così: basta vedere del resto il centrodestra, dove sono addirittura i due principali partiti, Forza Italia e la Lega, a doversi misurare con differenze programmatiche importanti, benché sia ormai data per fatta la coalizione.

Ciò detto, la domanda è tuttavia: che cosa c’è nel programma politico della lista +Europa, che la Bonino guida e anzi impersona, che potrebbe entrare con difficoltà in dialogo con i democratici? Non certo i temi europei. La lista +Europa vuole rappresentare la punta più avanzata dello schieramento europeista, quella che darebbe ogni volta ragione a Bruxelles piuttosto che a Roma. O che perlomeno rifiuta di considerare le istituzioni europee come il capro espiatorio sopra il quale scaricare tutto il peso delle contraddizioni che la politica italiana si porta dietro fin dai tempi di Maastricht: sempre europeisti a parole, spesso inadempienti nei fatti. Ma su queste posizioni c’è in realtà una convergenza di fondo col Pd, che non dubita affatto della necessità di una maggiore integrazione, che non ha alcun dubbio sulla irreversibilità della scelta per la moneta unica, e che dunque può consentirsi più o meno dialettica con la Commissione e i partner europei dentro una cornice che non viene mai messa in discussione: quella dei Trattati, e del modo in cui progredire in vista di un rafforzamento delle politiche comunitarie. Se mai, al centrosinistra manca in questo momento la capacità di trasformare il capitolo Europa nel capitolo decisivo, discriminante fra le forze politiche. L’opinione pubblica appare abbastanza disinteressata, al punto che nel centrodestra possono stare tranquillamente insieme le posizioni pro e contro dei popolari e dei populisti, di Forza Italia e Lega, senza il timore di subire uno scotto in termini elettorali. E gli stessi Cinquestelle, partiti lancia in resta contro l’Euro con la proposta di un referendum, oggi relegano la faccenda a margine rispetto alle battaglie principali che conducono: in nome dell’ambiente, del reddito di cittadinanza, della lotta contro gli sprechi e i privilegi. Chi vota centrosinistra dà sicuramente un voto europeista, e l’alleanza con la Bonino ne dà ulteriormente conferma, ma la capacità di mobilitazione su questi temi non appare, al momento, davvero dirimente.

Che altro, allora? Che cos’altro significa “più Europa”? Due cose, essenzialmente. Una è legata allo storico impegno dei radicali sul tema dei diritti civili, e alla figura stessa di Emma Bonino, che da commissaria europea si è molto impegnata sul fronte dei diritti delle persone migranti. Anche su questi temi c’è una consonanza di fondo coi democratici, sebbene sentir parlare la Bonino non è proprio come sentir parlare il ministro dell’Interno, Marco Minniti. Ma il Pd è stato, in questa legislatura, il partito del testamento biologico, del divorzio breve, delle unioni civili, e da ultimo anche dello ius soli, sebbene non sia riuscito a far approvare la legge. Un denominatore comune, anche in questo caso, c’è.

L’altro asset che la lista +Europa getta nella battaglia elettorale viene invece dalla sua componente liberale e liberista. E qui le cose filano forse meno lisce. Nelle scorse settimane, Emma Bonino ha formulato la proposta di congelare la spesa pubblica al livello nominale del 2017 per tutta la durata della prossima legislatura, per avviare in questo modo una significativa riduzione del deficit. Dato l’aumento della spesa pensionistica nel prossimo triennio, questo significa prevedere tagli di spesa di 10 miliardi il prossimo anno, 24 il secondo e 33 il terzo. «Doloroso ma sopportabile», a giudizio della leader radicale. Difficile però che il Pd voglia promettere una politica economica all’insegna del dolore sopportabile, mentre gli altri fanno a gara a immaginare tagli alle tasse e nuovi aumenti di spesa – sulle pensioni (Berlusconi), sul reddito di cittadinanza (Di Maio), sugli investimenti pubblici (entrambi) –. E più complicato è anche immaginare che una simile piattaforma culturale e programmatica – sia davvero congeniale al partito democratico. Ma questo è un problema che, passata la sbornia elettorale, qualunque governo sarà chiamato ad affrontare: se per essere europeisti bisogna essere anche rigoristi, per rifarsi una reputazione presso gli altri Paesi europei (ed i mercati), o se invece “più Europa” può significare provare a spostare il fulcro dell’impegno europeo dal rigore finanziario alla correzione delle diseguaglianze economiche e sociali. Pensare di contrastare la ventata nazionalista e populista che scuote il continente solo con una più austera disciplina di finanza pubblica è una mossa molto rischiosa: non è detto che riesca.

(Il Mattino, 5 gennaio 2018)