Raccontiamola un’altra volta, la sorte che ci capita in rete e i rischi che corriamo, perché, dopo le rimostranze di Apple contro l’FBI, ora è Microsoft che fa causa al Dipartimento di Giustizia dell’Amministrazione americana, colpevole di ficcare troppo spesso il naso nei profili online e autorizzare violazioni della privacy con troppa disinvoltura. È la mossa più aggressiva finora compiuta da Bill Gates contro il governo federale.
Dunque vediamo: se navigate online, lasciate tracce. Ovunque. Non basta eliminare file, cancellare la cronologia, svuotare le cartelle, proseguire la navigazione in incognito, usare password e falsi account: tutte le operazioni ordinarie che un utente normale esegue non sono sufficienti. Le tracce rimangono e sono captate. E non finiscono sotto la pacata bonomia o l’acume intellettuale degli investigatori da romanzo, con la pipa e la lente d’ingrandimento. No, finiscono dentro enorme banche dati fisicamente dislocate chissà dove, in cui, traccia dopo traccia, si deposita tutta la vostra vita.
Non vi capita già che Facebook vi ricordi i vostri ricordi più personali, che voi però non ricordavate più? Ebbene, voi non li ricordate, ma Facebook sì. I baroni della Rete conservano memoria di ogni cosa, e decidono loro cosa farne. All’ingresso, all’atto della registrazione, ciascuno di noi accetta distrattamente la policy dell’azienda, che leggiamo come leggiamo libretti d’uso e licenze: saltando all’ultima riga. Mettiamo la crocetta e, in un clic, accettiamo che siano le grandi aziende dell’hi tech a scrivere riga dopo riga l’edizione completa del libro del nostro destino.
La vera protezione che abbiamo, forse l’unica, è che a nessuno interessi leggere proprio quel libro: il nostro. Certo, i nostri dati verranno trattati statisticamente, e su di noi pioveranno pubblicità e proposte commerciali sempre più mirate, targettizzate, personalizzate, grazie ad algoritmi sempre più potenti. (Regoletta elementare: se gli algoritmi sono molto potenti, chi li adopera detiene molto potere). E naturalmente ci prendono, ma almeno ci prendono nel mucchio, e soprattutto in maniera del tutto anonima. È a macchine, insomma, che dobbiamo la cortesia dell’ultima offerta last minute, o del nuovo, imperdibile libro di Pinco Pallo.
Ma che succede se, dall’altra parte dello schermo, tra i circuiti dei nostri smartphone entra il Federal Bureau of Investigation? Microsoft ha fatto causa al governo nazionale degli Stati Uniti perché queste intrusioni accadono sempre più spesso, accadono senza che la persona sottoposta a indagine ne sappia nulla, accadono senza neppure che sia fissato un termine temporale a queste palesi violazioni dalla privacy.
In nome della sicurezza, ovviamente, della minaccia terroristica e delle necessarie attività di intelligence. Ma il risultato è un drastico abbassamento della soglia di protezione dei nostri dati personali. E ciò accade non solo perché in rete, sul nostro conto, si trova ormai più roba di quanta ce ne sia nella nostra stessa testa, ma anche perché vengono meno le garanzie che un’idea illuministica e liberale del diritto ci aveva abituato a considerare intangibili. Pensavamo cioè di non poter finire più in un processo kafkiano, in cui non è chiaro chi indaga sul tuo conto e perché. E pensavamo pure che sotto lo scrutinio degli apparati di sicurezza, con il permesso dell’autorità giudiziaria, si potesse finire solo per un tempo determinato, e in forza di esigenze chiare, circoscritte e ben motivate. La denuncia della Microsoft ci toglie questa ingenua confidenza.
Alle prese con la dose di cavallo delle intercettazioni che i quotidiani ci regalano un giorno sì e l’altro pure, e sotto il pressante invito ad allungare il più possibile i termini della prescrizione (accompagnato da pesanti sanzioni morali per chi pensasse di non accoglierlo), la causa intentata da Microsoft potrebbe farci sorridere.
E invece si tratta di una questione centrale delle società contemporanee, che ha davvero a che fare con le nostre libertà. Ora però, se ho raccontato tutta quella storia, è per sottolineare un paio di altre cose, che una volta che avremo preso partito per il gigante buono contro il poliziotto cattivo rischiamo di trascurare.
E cioè che dobbiamo difendere la privacy con le unghie e coi denti, ma è meglio che ci dimentichiamo proprio di avere una vita privata, se per vita privata intendiamo uno spazio in cui abbiamo accesso solo noi e chi vogliamo noi. Perché quando decidiamo di entrare in rete (e non possiamo non entrarvi), varchiamo un cancello di cui non deteniamo più le chiavi. Chattiamo magari da casa nostra, ma non stiamo più a casa nostra. Poi, certo, la chiave abbiamo deciso di darla a Microsoft, Apple o Facebook e non al governo, ma né Microsoft né gli altri sono il nostro vicino di casa. Ci ispirano più fiducia, ma solo perché la fiducia è parte fondamentale del loro stesso business, di cui sono ovviamente gelosissimi.
E anche perché qui da noi, come in tutto il mondo, dei poteri pubblici diffidiamo, a torto o a ragione, sempre di più.
(Il Mattino, 15 aprile 2016)