Archivi tag: astensionismo

Intellettuali folgorati dai populisti

vanvera-pensa

Lo scollamento fra il sistema politico e il Paese sta tutto in un numero, che campeggiava ieri sulla prima pagina del Corriere della Sera, in cima all’editoriale di Galli della Loggia. Il 58% degli italiani non si riconosce nei partiti che hanno governato il Paese durante tutto il corso della seconda Repubblica, di destra o di sinistra che fossero. Ora, quel numero è falso. O perlomeno: è frutto di una somma, di per sé discutibile, fra il tasso di affluenza previsto (non si sa da chi) alle elezioni politiche del prossimo anno, e le dimensioni del voto per i Cinquestelle (la cui stima viene affidata ai sondaggi, abbondantemente arrotondati per eccesso). Ci sono, in vero, modi intellettualmente molto più limpidi di schierare un giornale.

Ma non è ovviamente dei numeri e delle percentuali che vale la pena discutere, quanto piuttosto del ragionamento in cui vengono inseriti. Che è grosso modo il seguente: metà del Paese non ne può più di una classe dirigente sempre uguale a se stessa; il Movimento Cinquestelle non è un movimento eversivo, perché non usa le armi; dunque non c’è motivo – oppure: la classe politica italiana non offre alcun motivo – per non votare i Cinquestelle.

Se questo ragionamento è corretto, allora vuol dire che il Corriere della Sera, per mano di uno delle sue firme più prestigiose, non troverebbe molto da obiettare, e nulla da temere, da un voto che equivalesse semplicemente a un rifiuto, a una espressione di insofferenza, a un moto di rigetto. Come il protagonista del film “Quinto potere”, il commentatore televisivo Howard Beale, si tratta semplicemente di gridare a pieni polmoni: «Sono incazzato nero e tutto questo non lo accetterò più». In una maniera che ricorda per la verità altri tempi e altri regimi, Galli trova che l’unica cosa che resta da fare ai politici (a quelli che ci sono stati finora), è un atto di contrizione: fare pubblica ammenda, confessare i propri sbagli, e poi togliersi rapidamente di mezzo. E questo vale per tutti, senza distinzioni di sorta.

Nell’analisi di Galli non entra nient’altro: le posizioni europeiste o anti-europeiste di questa o quella forza politica, l’atlantismo o il putinismo, le politiche del lavoro o quelle migratorie, le posizioni nella materia dei diritti o la cultura (o piuttosto incultura) costituzionale. Non entra nulla, nessuna grande questione da cui invece dipende il futuro del nostro Paese. Il discrimine, lo spartiacque passa solo ed esclusivamente fra la classe politica che ha mal governato negli ultimi vent’anni da una parte, e dall’altra i Cinqustelle, che non avendo governato sono mondi da ogni responsabilità.

E non sono, per la fortuna di tutti, una forza eversiva. Inutile agitare spauracchi. Evidentemente basta questo, nel giudizio dell’editorialista del Corriere, per costruire attorno a Grillo e Di Maio il profilo di una forza affidabile, alla quale è possibile – e forse persino doveroso, visto il discredito di tutte le altre formazioni politiche – mettere nelle loro mani Palazzo Chigi.

Ora, è chiaro che non di eversione democratica si tratta, e salvo momenti di propaganda o di polemica spicciola, non c’è, seriamente parlando, nessuno il quale pensi che i grillini sono pronti a impugnare i fucili e a mettere le bombe. Si tratta però di populismo della più bell’acqua, a cui Galli della Loggia tiene disinvoltamente bordone. Non a caso, degli sforzi che pure i Cinquestelle fanno, per declinare un programma politico-elettorale e inventarsi un profilo di classe dirigente seria e preparata, nell’editoriale di Galli non c’è nessuna traccia. Nessuna proposta viene ripresa, e nessuna disamina viene condotta: ai Cinquestelle è sufficiente non esser compromessi con il passato, per meritarsi il 58% che Galli mette di fatto sotto le loro insegne. Come se non votare e votare per il M5S fossero la stessa cosa. Come se a non essere degni della fiducia di chi si astiene fossero tutti, meno però i grillini.

Ma mi sia permesso ancora un altro paio di osservazioni. Anzitutto, di prese di posizione così, di editoriali così se ne sono già visti, in questi anni. Articoli in cui si chiedeva di fare piazza pulita, mani pulite, tutto pulito, dopo i quali però i miracolosi cambiamenti che ci si attendeva dal repulisti non arrivavano mai. Non sono mai arrivati. Erano un inganno, oppure ci si ingannava: sta di fatto che purtroppo Galli della Loggia perpetua quell’inganno ancora oggi. In secondo luogo, è sorprendente che Galli non dia un minimo di prospettiva storica alle sue considerazioni, né provi a condurre un confronto con altri Paesi europei. Che per esempio hanno percentuali di affluenza al voto simile all’Italia, e in cui i meccanismi democratici rischiano di incepparsi come da noi. Lo stato di salute delle democrazie occidentali non è florido, ma che i Cinquestelle siano la cura miracolosa, invece che un’espressione della patologia del sistema, questo andrebbe forse argomentato con qualcosa di più di uno scoppio di insofferenza verso tutti gli altri.

E forse, a proposito di patologie, è da chiedersi se non sia in essa da comprendere anche una così desolante bancarotta di un pezzo del nostro ceto intellettuale, questa dichiarata volontà di fare le cose semplici, sostituendo a un’analisi politica circostanziata nient’altro che un gesto di impazienza. Non possiamo chiamarlo, con Gramsci, “sovversivismo delle classi dirigenti”, perché altrimenti Galli rispolvera il suo pezzo retorico sui Cinquestelle che non sono eversivi. Ma è qualcosa, tuttavia, che sul piano delle forme ideologiche e culturali gli somiglia molto, molto da vicino.

(Il Mattino, 27 novembre 2017)

Maturità, i bei temi mai studiati in classe

Maturità.jpg

Anna Trieste: Posto che secondo me l’analisi del testo è la soluzione più facile (non devi scrivere niente, sta già tutto scritto, devi solo analizzarlo e eventualmente fare delle considerazioni) io penso che, esattamente come al mio esame di maturità, anche stavolta avrei scelto questa tipologia. Al di là dell’autore, Umberto Eco, che può piacere o meno ai ragazzi soprattutto per via di questo fatto che disse, non senza reazioni indignate soprattutto da parte dei giovani internauti, che i social networks hanno dato diritto di parola a “legioni di imbecilli”, penso che il brano scelto dal Miur sia proprio bello perché finalmente mette nero su bianco a che serve la letteratura. Certo, per gli studenti della letteratura stessa forse sarebbe stato meglio scoprirlo un poco prima, magari all’inizio del corso di studi e non l’ultimo giorno agli esami, e però, visti i tempi della burocrazia italiana, meglio tardi che mai. Magari adesso i maturandi sapranno che leggere Dante non serve soltanto a prendere voti alti in pagella ma pure a rispondere “Non ragioniam di loro ma guarda e passa” quando qualcuno li apostrofa come imbecilli

M. A.: Facile l’analisi del testo? Non so, a me – tanto per cominciare – avrebbero spaventato tutti quei puntini e quelle parentesi quadre, con cui hanno spezzettato il testo di Eco per proporlo debitamente accorciato agli studenti, o forse per offrire loro qualche spunto in più. Col risultato che gli spunti sono un po’ troppi, almeno per me: lingua, manutenzione della lingua, interpretazione, fedeltà e libertà dell’interpretazione… Ma i buchi! Chissà cosa c’era lì, in quei buchi, che gli studenti non han potuto leggere! Ecco, se tra i maturandi di quest’anno ce ne fosse uno particolarmente brillante, e capace di ironia quanto il buon Umberto Eco, uno che sapesse quali abissi deve superare il ponte di inchiostro nero costruito dalle lettere dell’alfabeto sul mare della pagina bianca, ebbene: questo studente potrebbe dedicarsi all’analisi di tutti quei buchi, delle intenzioni che celano e delle libertà che così si prendono. Invece di commentare il testo, proverebbe a fare lui un esercizio di letteratura degno dei calembour di cui Eco era maestro, dedicandosi ai puntini sospensivi, ai vuoti invece dei pieni. Un romanzo sulla costruzione del testo, tra funzionari che si rubano le parole, e ambigue paranoie ministeriali sulle dimensioni della pagina. Ho il sospetto che però la commissione non avrebbe apprezzato

A. T.: E dipende. Se nella commissione ci stava quello che all’esame mio mi chiese se avevo mai aperto un telecomando per vedere com’era fatto da vicino un campo elettromagnetico, forse sì! Ma ne dubito. Così come dubito che i ragazzi abbiano fatto i salti di gioia a vedere le tracce del cosiddetto saggio breve o articolo di giornale. Il rapporto padre/figlio; l’avventura dell’uomo (della donna in questo caso) nello spazio; il rapporto conflittuale di Bob Kennedy col Pil e quello di Vittorio Sgarbi col paesaggio. Rapporto altrettanto conflittuale, eh, chi se la scorda l’invettiva del critico contro i cancelli fallici che nascondevano ai napoletani la vista delle tuileries! Non so, a leggere le tracce ci mancava solo la fame nel mondo e la tossicodipendenza e poi gli argomenti da intervista a miss Italia erano completi. Ma si possono domandare cose come il valore del Pil a studenti cui la domanda più ardita che viene posta durante un’interrogazione di storia o di italiano è se effettivamente Ranieri con Leopardi ci andava solo a fare le escursioni sul Vesuvio o qualcosa in più?

M.A.: Io non ho obiezioni alle tracce “saggistiche” salvo una: le avrei prima sottoposte ai docenti. Cioè dico: le avrei prima fatte svolgere a loro, per vedere come se la cavano, e poi ai ragazzi. Ho l’impressione infatti che siano un po’ lontane dalla concreta attività scolastica. Poi magari mi sbaglio, ma temo che con i programmi svolti durante l’anno c’entrino assai poco. E forse ancora meno col metodo d’insegnamento. Siccome però le tracce mi piacciono, mi paiono tutte suggerire una qualche forma di “uso del mondo”. Concetti per capire il presente. Bella impresa, però allora rivedrei qualcosa dei programmi, e soprattutto dei metodi (non oso dire del corpo docente). Oppure le tracce sono scritte apposta per dire che bisogna cambiare, svecchiare, rottamare? (Lo so, non sono le giornate giuste per queste parole). Poi però confesso di non sapere se davvero a miss Italia chiedono il PIL, o dei viaggi nello spazio. Vorrà dire che quest’anno che viene me la guardo, oppure intervisto Samantha (Cristoforetti, intendo)

A. T.: Vabbe’ ma tu sei un professore, questa è una chiarissima ciceronata pro domo tua! Quanto a miss Italia, uà (forma sincopata di Uh All’anima delle anime del purgatorio)! L’anno scorso è successo quel finimondo per la risposta della miss sulla seconda guerra mondiale… Comunque, a proposito di storia, la traccia sulla prima volta delle donne al voto mi è piaciuta. Insomma, visto il dibattito (dibattito, mo’, ‘e mazzate!) sul referendum di ottobre tutti si aspettavano qualcosa sulla Costituzione e il fatto che il Miur non abbia tradito le attese declinandole però al femminile mi è parsa una buona idea. Se l’avessi scelto, io non avrei mancato pure un riferimento all’astensionismo registratosi alle ultime amministrative. A Napoli, ad esempio, tra i 7 su 10 che non sono andati a votare ci saranno state anche donne. Forse non sanno quanto è costato alle protagoniste della traccia d’esame quel voto che hanno deciso di non usare

M. A.: Se faccio il professore ti chiedo subito: quanti ragazzi sanno però chi sono e cosa hanno scritto Alba De Cespedes e Anna Banti, al cui ricordo è affidato il racconto di quel primo voto? Però hai ragione: bella traccia, e bel timing. A me sarebbe piaciuto anche affiancarvi il nome delle donne che quel due giugno di settanta anni fa sono entrate nell’Assemblea Costituente: ventuno. E poi avrei chiesto di riflettere sui cambiamenti dei costumi, e sulle battaglie in cui le donne sono impegnate oggi. Che non sono più battaglie per vedersi riconosciuti diritti, ma per raggiungere un’effettiva parità nel loro esercizio e nel loro godimento. Colpisce Anna Banti quando dice che solo le donne e gli analfabeti possono capire l’emozione di quella storica giornata. Perché si tratta di un’emozione tutta politica e tutta affermativa, più forte anche dei bisogni sociali o economici. Però ho parlato delle donne italiane. Ma le donne irachene con le dita sporca d’inchiostro, dopo il voto: che fine hanno fatto? E le donne musulmane che in Italia non possono ancora oggi andare in bicicletta, perché è sconveniente?

A. T.: Già. Come forse era troppo “sconveniente”, nella traccia del tema di attualità, parlare apertamente di “immigrazione” e non di “confine”? Non so, è vero che ponendo l’accento sul concetto di “frontiera” si è data ai maturandi l’opportunità di sviluppare il tema sia dal punto di vista dell’economia di mercato sia dal punto di vista dei rapporti tra paesi UE (vedi Brexit) e dell’altrettanto aperto mercato dei rifugiati (perché di mercato si tratta, purtroppo) ma mi sarebbe piaciuto infinitamente di più se il ministero avesse scelto precipuamente l’immigrazione e l’inclusione dei migranti come tema da sottoporre ai ragazzi. Usando una terminologia cara agli economisti, in fin dei conti dipende da loro se nel “medio e lungo periodo” il nostro Paese riuscirà davvero ad essere senza confini: antirazzista e multiculturale

M. A.: E qui invece io avrei fatto il contrario (ma mi rendo conto: è questione di gusti): tu Ministero vuoi la butti in politica, coi muri e coi confini, però lo fai con concetti alti, anzi alati. Allora io mi prendo i concetti alati e volo via sulle ali della metafisica (cercando però di non uscire fuori traccia). Torno infatti a una preoccupazione che prima ti manifestavo. Vanno bene le tracce, ma quanto sono aiutati i ragazzi, nello svolgerle, dalle cose che hanno studiato durante l’anno? Temo molto poco. Questa traccia potrebbero svolgerla da attenti scrutatori del presente, ma sarebbero dei veri fenomeni – e io mi auguro che lo siano, o che lo saranno – se riuscissero a legarci Kant e i limiti della ragione, o l’infinito di Leopardi, o il via alle navi di Nietzsche, o il trascendentalismo americano e il mito della frontiera, o persino Auschwitz e se è possibile Dio dopo Auschwitz, o quello che vuoi, ma insomma: pezzi del loro percorso di studio. Se ci riescono, allora sì che meritano il massimo dei voti. Varcano la frontiera dell’esame di Stato, dimostrano che quello che hanno imparato gli può servire anche per capire il mondo.

(Il Mattino, 23 giugno 2016)

Il Paese dove tutti i partiti perdono voti

Boetti

I dati messi a disposizione dall’Istituto Cattaneo non stravolgono le valutazioni immediatamente successive al voto di domenica, ma consentono di offrire analisi più accurate. L’Istituto avverte che il raffronto con le politiche del 2013 non è omogeneo, ma rimane il retroterra più sicuro per studiare l’evoluzione del comportamento elettorale. Soprattutto in relazione ai risultati del Movimento Cinquestelle, che aveva a sorpresa conquistato, tre anni fa, un quarto circa dell’elettorato. Alla domanda se quel risultato debba essere considerato un effimero exploit il Cattaneo risponde di no, dati alla mano. Perché l’analisi dei flussi elettorali, in entrata e in uscita, mostra che quella parte dell’elettorato si sta fidelizzando: chi ha votato M5S tre anni fa è tornato a farlo domenica scorsa. L’astensionismo, in crescita, tocca anche i grillini, ma il grosso di quegli elettori è rimasto fedele al Movimento: nonostante la tragica uscita di scena di Casaleggio e il relativo disimpegno di Grillo. Fa eccezione Napoli, dove sono consistenti i flussi elettorali in direzione di De Magistris. In vista del ballottaggio, il Sindaco di Napoli sembra perciò poter dormire fra due guanciali, visto il distacco da Lettieri e la relativa facilità con cui può attrarre la parte del voto grillino andata a Brambilla (mentre l’impresa di Lettieri, di motivare il voto democrat, appare obiettivamente più complicata).

C’è stato dunque un fenomeno di assestamento del M5S. Il calcolo sui voti validi dimostra però che, sia in termini assoluti sia in percentuale, i Cinquestelle hanno perso voti. E questo nonostante il trascinante successo di Virginia Raggi a Roma. Significa forse che il gran battage mediatico sulla candidata romana ha oscurato il dato reale, che nel complesso non è stato affatto clamoroso? In parte almeno è così. È evidente, infatti, che i Cinquestelle non hanno ancora una leva di candidati all’altezza: basti pensare a quanti pochi siano i casi di ballottaggio con un esponente pentastellato. E anche le performance deludenti di Napoli e Milano lo dimostrano. Ma è vero pure che, in un sistema che eredita il bipolarismo ventennale della seconda Repubblica, il destino di un partito che non esercita nessuna attrattiva coalizionale è quello del tutto o nulla. In questa prospettiva, Roma rimane ancora, per i Cinquestelle, la fiche posta sul tavolo per far saltare il banco, indipendentemente dai risultati a macchia di leopardo nelle restanti città capoluogo.

I dati del Cattaneo riservano però qualche sorpresa anche al centrodestra e al centrosinistra. E, si direbbe, non negativa. Entrambi i poli infatti realizzano un certo recupero rispetto alle politiche di tre anni fa. Dal report dell’Istituto non è chiarissimo cosa si intenda per centrosinistra o per centrodestra: e questa è anche un altro dei problemi che affliggono il nostro sistema politico: dove iniziano e dove finiscono i due schieramenti non lo si sa bene, e spesso non si sa neppure quale nome abbiano. Ad ogni modo, è indubbio che c’è ancora un voto polarizzato alla sinistra e alla destra del campo politico, e quel voto è, sia pure di poco, in crescita, almeno in termini percentuali. Il centrosinistra guadagna un punto, il centrodestra ben quattro. Questo significa che, quando si saranno riattaccati i cocci, che sia per la residua capacità federativa di Berlusconi o per l’emergere di nuove figure e stili politici, è presumibile che la guida del Paese tornerà contendibile anche da quella parte politica.

A leggere i dati, e a guardare anche i flussi (che riguardano tuttavia solo sette città, tra le quali non ci sono Roma e Milano) si può forse indovinare meglio il bivio dinanzi al quale ci troviamo. Si vede infatti che contano senz’altro le situazioni particolari, come quelle di Napoli e Salerno, dove proposte politiche molto peculiari determinano flussi più marcati, in particolare in entrata verso i sindaci uscenti, Luigi De Magistris e Enzo Napoli, e in uscita, nel capoluogo partenopeo, soprattutto dal Pd. A dimostrazione di una crisi conclamata del partito democratico, che dura da parecchi anni e che queste elezioni non hanno affatto superato, se mai acuito. Conta tutta ciò, ma nel complesso si fa chiaro che la divisione in tre blocchi del consenso politico, fra centrosinistra, centrodestra e Cinquestelle è in via di consolidamento, con pochi, marcati travasi di voti da una parte all’altra. A fare la differenza è se mai la capacità di non perdere ulteriori consensi verso l’area dell’astensione. I ricercatori del Cattaneo mostrano infatti che neanche i M5S riesce a riportare al voto gli astenuti. Resta così il bivio al quale il voto amministrativo ci consegna per i mesi a venire: da una parte si restringe la base di legittimazione degli istituti della democrazia rappresentativa; dall’altra, rimane la necessità di assicurare governabilità pur in presenza di un Paese diviso in tre. E la formula risolutiva del problema è ancora da trovare.

(Il Mattino, 8 giugno 2016)