Archivi tag: de luca

La lotta per la leadership e la tregua necessaria

Rivera

De Luca si chiama fuori. La partita del congresso non è ancora chiusa, ma la piega che ha preso spinge il Presidente della Regione a mettere la maggiore distanza possibile fra sé e le complicate vicende del partito democratico napoletano. Che ha tenuto un congresso a metà, che un’altra metà celebrerà domenica prossima – o più probabilmente non celebrerà affatto, lasciando così aperta la diatriba fra le parti in lizza – che ha visto prese di posizioni diverse e in diretto conflitto di dirigenti nazionali, che probabilmente avrà una coda lunga di polemiche e ricorsi, a meno che non si trovi una soluzione politica che consenta a tutti di rinfoderare le spade.

Ma nel post pubblicato ieri su Facebook De Luca ha chiarito che con tutto questo lui non c’entra e non vuole entrarci, e che è altro ciò per cui si era speso: una soluzione unitaria, che andasse oltre le divisioni fra ex-Ds e ex-Margherita, e oltre anche i nomi attualmente in campo (Costa, Oddati, Ederoclite). La mediazione non è riuscita e l’«ipotesi individuata» da De Luca (Pasquale Granata) non è passata. Ma, nel nascondere dietro una eufemistica formula impersonale («si è ritenuto di non accedere») i nomi di chi non ha voluto l’accordo (Casillo e Topo) il comunicato del governatore butta là una frase che non lascia molto adito a dubbi. Scrive infatti De Luca che il suo obiettivo era quello di «rendere percepibile l’immagine e la funzione di un PD che appare evanescente». Ora, il partito evanescente è il partito finora saldamente nelle mani di Casillo, che tiene da qualche anno le chiavi della federazione napoletana. De Luca non vuole essere tirato in ballo, smentisce tutte le illazioni sul suo conto, smentisce di aver parlato con Roma, smentisce di aver fatto pressioni perché Roma mandasse un candidato, smentisce di aver avuto un candidato in questa contesa. Ma non rinuncia, senza tuttavia far nomi, a un giudizio assai severo sul suo principale avversario politico dentro il Pd.

Ora, se la necessità di stare alla larga dal clima avvelenato in cui si è avvitato il percorso congressuale viene comprensibilmente dal ruolo che De Luca riveste in quanto presidente della Regione, tanto più nella fase che si apre adesso. In cui il congresso rischia di prendere la via delle carte bollate, è altrettanto comprensibile che la fatica di starci invece dentro, in un modo o nell’altro, non gli verrà risparmiata. Non si è acceduto all’ipotesi unitaria – da parte di Casillo e degli ex democristiani – perché il congresso costoro lo volevano vincere. E lo volevano vincere perché volevano limitare la supremazia politica di De Luca in Regione. Non c’è un’altra ragione: c’è invece una lotta politica, anche aspra, che passa sicuramente attraverso i nomi dei candidati, ma che punta direttamente a Palazzo Santa Lucia, lo voglia o no De Luca.

Del resto, che uomini a lui vicinissimi come il vicepresidente della Regione, Fulvio Bonavitacola, si siano impegnati al fianco di Nicola Oddati, è cosa a tutti nota. Certo, De Luca è stato molto rigoroso nell’imporsi una formale equidistanza. Ma volente o nolente De Luca – forse più nolente che volente –questo congresso lo si sta celebrando per un solo motivo: per segnare un punto contro De Luca.

Il gioco non può però essere condotto fino a un punto di rottura, perché le elezioni politiche sono prossime e non dovrebbe convenire a nessuno tirare ancora la corda: un equilibrio deve essere trovato. In questo senso, è ragionevole attendersi che invece di inasprire ulteriormente gli animi, Roma provi effettivamente a trovare una soluzione concordata, che non suoni come una sconfitta per nessuno. Il comunicato di De Luca è un passo in questa direzione. Vuol dire infatti: non sono io ad avere voluto lo scontro, e non sarò neppure io a impegnarmi in prima persona per il superamento dell’impasse che con tutta probabilità si determinerà dopo il 19 novembre, quando il congresso rimarrà ufficialmente monco della parte che sostiene Oddati. In questo modo, è lasciato più spazio perché Roma trovi il modo di far scoppiare la pace: o almeno una tregua, fino alle prossime elezioni.

Ma si sa: non sempre i percorsi più ragionevoli sono quelli che la politica è poi effettivamente in grado di percorrere.

(Il Mattino, 15 novembre 2017)

 

Il dilemma dei candidati al Sud

Testo 3

Discutere del programma – ha detto ieri il premier Gentiloni, seduto a fianco a Renzi sul treno del Pd: la pace è fatta – è un modo di discutere come presentarsi alle prossime sfide elettorali. Ed è sicuramente questa la vera discussione, che terrà banco nelle prossime settimane. Solo che riguarderà il profilo programmatico, che il Pd ha cominciato ad elaborare nel weekend di Pietrarsa, ma anche il più complicato risiko delle liste e dei candidati. E se non disponi della retorica a cinquestelle – sul garante che tutto infallibilmente sovrintende, sui candidati freschi e immacolati scelti dalla Rete, oppure sugli inflessibili contratti a prova di inciucio ai quali vincolare i futuri “portavoce” del Movimento –, se, soprattutto, devi andare contro il vento dell’antipolitica che diffida per principio di tutto ciò che sa di partito, allora non hai un compito facile.

In casa democrat hanno insomma i loro problemi, e la richiesta di Vincenzo De Luca, ieri, li ha evidenziati tutti. Con il Rosatellum, da un lato tornano i candidati uninominali; dall’altro ci sono liste bloccate. La qualità della rappresentanza politica è per questo affidata ancora una volta alle segreterie di partito. Quelli che: la preferenza è l’unico metodo dignitoso di selezione delle candidature storcono il naso. Ma siccome l’assunto non è vero – come dimostra il confronto con gli altri paesi europei – e siccome la legge ormai c’è (ed è difficile dire che era migliore quella di prima), meglio è fare bene il lavoro di composizione delle liste.

Qui sono cadute le parole del governatore: «si tengano presenti più i curricola dei candidati che i loro tutori politici delle diverse correnti di partito». Il ragionamento di De Luca è semplice: se passa l’idea che le liste del Pd sono fatte col manuale Cencelli; se le candidature recano troppo evidente il segno della sponsorizzazione politica del capocorrente, e nessun altro segno, allora si va a sbattere. Se invece si riuscirà a trasmettere il senso di un’apertura alla società civile, di una selezione fatta tenendo conto del merito e della qualità, allora ne beneficerà la credibilità complessiva dell’offerta politica e l’immagine del partito. E la partita dei collegi potrà essere vinta.

Sembra ovvio, ma non lo è affatto. Il Pd ha spinto per l’approvazione del Rosatellum nella convinzione che nei collegi uninominali i Cinquestelle saranno penalizzati dalla scarsa o nulla capacità coalizionale. Correranno da soli. Ma ora è possibile che la convergenza di più liste a sostegno dei candidati nei collegi uninominali si faccia intorno a portatori di voti, ad appartenenti a pezzi di ceto politico ormai usurato: invece di riceverne una spinta, il Pd rischierebbe di finire schiantato dal peso eccessivo di un personale politico compromesso.

È un antico dilemma, reale soprattutto al Sud. Chi prende più voti: la personalità illustre, o il notabile? È chiaro che quanto più è forte il voto di opinione, tanto meno forte è il voto clientelare. Ma è chiaro pure che, essendosi fatto più volatile il voto di opinione, più forte è la tentazione di non rinunciare al peso delle clientele, per quanto esso si sia visibilmente, negli anni, consumato.

Si guardi infatti all’attuale Parlamento, l’ultimo esempio che il Pd ha sotto gli occhi: non v’è alcun dubbio che i democratici hanno profondamente rinnovato la loro rappresentanza ma, si potrebbe aggiungere, sta lì una delle ragioni perché l’allora segretario Bersani, entrato col vento in poppa nella campagna elettorale, ha finito col «non vincerle». Evidentemente scegliere un bel po’ di candidati di primo pelo, invece di qualche vecchio volpone, non ha pagato.

Ancor meno paga però la rissosità interna al partito, per ragioni varie e diverse il vero leit motiv di questi ultimi mesi in casa Pd. Se ora si riaccendesse sulla conta dei candidati – di Renzi, di Orfini, di Franceschini, di Orlando e così via – De Luca avrebbe completamente ragione: il Pd si destinerebbe da solo alla sconfitta. E le parole usate da Gentiloni ieri insistevano proprio su questo: non si vince se ci si divide. Le baruffe non pagano. Siccome però la divisione a sinistra si è prodotta già, e non è recuperabile, non resta che evitare nuove baruffe, per esempio sulle liste. E resta a Renzi di provare ad allargare il campo, non più a restringerlo, come Gentiloni ha provato a dire con la più soft delle critiche possibili. Per il premier, la leadership di Renzi non è assolutamente in discussione, ma le modalità del suo esercizio forse sì.

(Il Mattino, 29 ottobre 2017)

Pd, i giochi di potere di un partito smarrito

Donald Judd Untitled 1980

D. Judd, Untitled (1980)

Cosa conviene fare ai democratici, di qui al congresso provinciale: consumare le prossime settimane in un gioco di posizionamenti fra i vari maggiorenti, in cerca di accordi sui diversi livelli di governo del partito – la segreteria provinciale a me, la segreteria regionale a te, i capolista in città a me, i capolista in provincia a te, e così via – oppure spenderle nella ricerca di una linea politica e di un profilo definito? Provate a chiedere in giro che cos’è il partito democratico a Napoli. Gli elementi di riconoscibilità in città sono pochi o nulli: le posizioni all’interno delle istituzioni rappresentano l’unico prova dell’esistenza in vita del partito democratico.

Eppure la materia per fare politica c’è, in abbondanza. Nei suoi anni a Palazzo San Giacomo, il sindaco De Magistris ha cucinato una pietanza nuova, un cibo che ai napoletani è piaciuto per ben due volte, e ora il Pd deve decidere se era davvero una roba commestibile, o se invece conteneva ingredienti adulterati. In quel piatto c’è abbondanza di retorica di una sinistra antagonista e altermondialista, appelli ad un’interpretazione radicale della tradizione democratico-costituzionale, forti iniezioni di una certa napoletanità (quella che culmina nel gigantesco corno scaramantico sul Lungomare «liberato»), esaltazione dello spontaneismo delle culture giovanili, lotta tonitruante alla corruzione come bandiera ideologica, mista però a insofferenza per la fredda razionalità legal-burocratica. Poi c’è la più prosaica attività della giunta arancione, le serissime difficoltà finanziarie in cui versa il Comune, le opere pubbliche al ralenti, la situazione drammatica dei trasporti pubblici, e insomma un’attività amministrativa su cui pure il Pd deve esprimere un giudizio privo di ambiguità. E quale migliore occasione di un congresso del partito?

Ma questa occasione, l’ennesima, il Pd rischia di gettarla al vento. Un po’ perché incombono le elezioni politiche, e il controllo del partito è un pezzo essenziale nella partita per le prossime candidature, un po’ perché non sa nemmeno da dove cominciare. E quando non si sa da dove cominciare, si comincia (e spesso si finisce) col “fare le tessere”. Tutto il resto viene messo tra parentesi.

Intendiamoci: la politica ha le sue necessità, ed è ingenuo pensare che si possa contare solo sui buoni argomenti, sulla forza della persuasione e sullo slancio ideale. Ma è proprio uno sguardo realista e disincantato sulla condizione del partito democratico a Napoli che suggerirebbe di riprendere daccapo il filo della politica. Un partito che conta solo sulle risorse clientelari e le pratiche di sotto governo è destinato a perdere. Non ha capacità di mobilitazione, non ha credibilità, non è in grado di sviluppare un’autonoma progettualità. Non serve a nulla: soltanto a se stesso, alla propria sopravvivenza sempre più residuale.

Non è dunque un atto di generosità che ci si aspetta dai vari De Luca, Casillo, Topo, Cozzolino, ma una presa di coscienza e, di conseguenza, una parola di chiarezza: dove si colloca il Pd? È un partito della sinistra riformista, sì o no? Se lo è, come può confondersi con il populismo cheguevarista di Luigi De Magistris? È il partito democratico il partito che governa a Roma con Gentiloni e a Palazzo Santa Lucia con De Luca? Se sì, come può mettere la sordina all’opposizione a Napoli e nell’area metropolitana? C’è forse una prospettiva politico-amministrativa per l’area metropolitana, che il Pd condivide con Dema e la sinistra radicale? A distanza di sei anni dal primo sventolìo della bandana sul palazzo comunale, la risposta a queste domande non può essere data distrattamente, quasi per sbaglio: deve diventare invece il cuore di una proposta alternativa di governo della città. Solo così il Pd può trovare un’eco nell’opinione pubblica, avvicinare una nuova generazione alla politica, raccogliere energie e intelligenze, recuperare un rapporto con la società, e forse persino fare qualche tessera in più.

Ma forse l’ostacolo principale, per un congresso fatto su grandi opzioni di linea politica e visioni dello sviluppo urbano, piuttosto che sugli organigrammi e gli inciuci, sta nella convinzione che, nell’età della politica personale, un partito vero non serve. Costituisce anzi un freno, un impaccio, una mediazione inutile che può ormai essere saltata. Il fatto è che però non viene affatto saltata; viene anzi mantenuta, sia pure solo fittiziamente, per risultare così il luogo della rappresentazione più deteriore e usurato della politica, fatto di accordi sottobanco, melina sui giornali e una babele di voci che si sovrappongono senza un disegno unitario. L’esito ultimo sappiamo però qual è: il populismo. Grillino a Roma, arancione a Napoli. Sta allora al Pd decidere se intende davvero sfidarlo, o accontentarsi di vivacchiare in cucina, mentre il capopopolo di turno continua a fare il suo show come se fosse a Masterchef.

(Il Mattino, 12 settembre 2017)

Pd nel guado. Molti accordi, poca credibilità

 

Oldemburg Smoke

C. Oldenburg, Smoke and Reflections (1975)

Nel Pd napoletano si sono prodotti due fatti nuovi nelle ultime settimane. Non si tratta di novità sconvolgenti, in grado di cambiare il volto a un partito che di cambiare volti qualche necessità ce l’avrebbe, però sono fatti nuovi, di cui occorre avere contezza se si vuol capire come il partito democratico si appresti a celebrare il congresso provinciale nella più importante città del Mezzogiorno.

Il primo fatto è il dialogo neanche troppo sotterraneo che un pezzo del Pd ha avviato con il Sindaco De Magistris, mentre un altro pezzo continua imperterrito a fare opposizione in consiglio comunale. Due partiti in uno. All’inizio, questa specie di “entente cordiale” è stata presentata come una nobile forma di sensibilità istituzionale, la quale avrebbe richiesto una qualche assunzione di responsabilità per consentire agli organismi della città metropolitana di funzionare. Che abbiano preso a funzionare rimane molto, molto opinabile. Ma, intanto, quella sensibilità si è tradotta in ben altra cosa, cioè in un accordo sugli staffisti da chiamare in servizio, il che ha francamente il sapore di una lottizzazione vecchia maniera. E il fatto nuovo finisce allora con l’essere per l’appunto il ritorno delle vecchie maniere, quelle degli accordi sotto banco e delle pratiche di sottogoverno. Ora, può darsi che il partito democratico non possa fare tabula rasa di un rapporto con la società napoletana fondato essenzialmente sulla gestione clientelare del potere. Può darsi che questa difficoltà non sia solo del Pd ma più in generale di tutta la politica nel Mezzogiorno, condannata a ripercorrere vecchie strade per non riuscire velleitaria e inconsistente. Così, quelli che vorrebbero mettere fuori gioco i signori delle tessere, i ras delle truppe cammellate, i mister centomila preferenze (come si diceva una volta, ed è vero che le preferenze diminuiscono, ma i mister: quelli rimangono) devono scontrarsi ogni volta con la realtà di un’organizzazione sempre meno comunità politica e sempre più somma di potentati, e rimandare quindi a data da destinarsi i buoni propositi (se li hanno). Certo è che, pure a voler essere realisti fino al cinismo e accettare la spregiudicatezza del gioco politico, non si può non constatare che questa coazione a ripetere rende del tutto incomprensibile il progetto del Pd: chi sono i democratici, a Napoli? Quale idea di città hanno? A quali parti della società si rivolgono? Come pensano di recuperare fiducia, autorevolezza, affidabilità, di reclutare e promuovere nuove energie, nuove intelligenze, formare una nuova classe dirigente? Domande inevase, al momento, che purtroppo non sono nemmeno in molti a porsi, da quelle parti.

L’altro fatto nuovo ha un nome: Vincenzo De Luca. Non è, anche questo, un nome nuovo, ma è nuovo il modo in cui il governatore sta seguendo la fase precongressuale. Non si espone in prima fila, fa muovere i suoi proconsoli, Fulvio Bonavitacola e Nicola Oddati, ma sembra interessato a giocare fino in fondo la partita, mentre in passato si limitava a guardarla quasi da spettatore, e comunque a non legare troppo le sue sorti a quelle del suo partito. Stavolta è diverso. Ci sarà un candidato deluchiano alla segreteria provinciale del Pd napoletano? È presto per dirlo. Di sicuro è cominciato un lavoro di ricucitura a sinistra, fra i rotti frantumi di quello che resta dell’area ex DS, che potrebbe avere un punto di approdo comune. Quale però sarà questo punto di approdo? Un nome che tiene in equilibrio le varie anime del partito (a volte vive, ma più spesso morte), oppure un nome che riesce a rivolgersi anche al resto della città? Un nome autorevole, forte, capace di decidere e di incidere, oppure un esecutore di decisioni prese altrove? Valgono insomma le domande di prima: un congresso che si divide secondo vecchie linee di appartenenza, e che non offre nient’altro che l’ennesima geometria di alleanze, parlerebbe infatti pochissimo alla città, che dai democrats non vuole sapere se sarà rottura o intesa fra gli ex DC di Casillo e Topo e gli ex DS più o meno federati da De Luca, ma che tipo di opposizione si vuol fare a De Magistris, quali sono gli assets sui quali puntare, come si difendono gli interessi di Napoli e del Mezzogiorno nella programmazione nazionale ed europea. Di più: prima ancora di sapere il ‘cosa’, si vuol sapere il ‘come’, perché il Pd a Napoli continua ad avere un enorme problema di credibilità, con l’aggravante che da anni ormai va riducendosi inesorabilmente il bacino elettorale del partito.

De Luca si è infilato nelle schermaglie congressuali napoletane perché teme che un partito in mano a Casillo e Topo condizionerebbe pesantemente il suo lavoro alla Regione. Se strada facendo trovasse qualche ragione in più per fare questa battaglia, allora, forse, si potrebbe produrre finalmente un terzo fatto nuovo, il più importante di tutti: che ad avere contezza dei fatti di queste ultime settimane vi sarebbe motivo per interessare una parte più ampia dell’opinione pubblica. Diversamente, il congresso provinciale del Pd scivolerebbe subito via dalla cronaca, e dalla storia di questa città.

(Il Mattino, 1° settembre 2017)

De Luca e la trappola del fuori onda

cc

Ennesimo fuori onda, ennesime polemiche. Il Sindaco di Napoli, Luigi De Magistris, chiede a gran voce al neoquestore di smentire le parole che Vincenzo De Luca ha pronunciato in via confidenziale, riferendo nel corso di un incontro al deputato del Pd, Leonardo Impegno, un giudizio che il neo-questore di Napoli, De Iesu, avrebbe pronunciato in via privata: la città è peggiorata, De Magistris ha governato come un pazzo.

Ora, seguitemi: se Tizio dice che Caio pensa peste e corna di Sempronio, non è che Sempronio sia tenuto a smentire quel che Caio va dicendo in giro. Anche perché la smentita di Sempronio potrebbe suonare non semplicemente come una smentita, ma come un (involontario) apprezzamento. «Io non ho mai detto peste e corna di Sempronio» significa, per chiunque lo ascolti, che di Sempronio penso bene: e perché mai Caio dovrebbe dare a intendere una cosa del genere?

Il questore ci ha pensato un po’, poi ha smentito comunque, penso per amor di concordia e senso delle istituzioni: ha detto che nel corso dell’incontro con De Luca non ha «evidenziato considerazioni negative» sulla gestione comunale. Domanda: e se invece avesse detto di non avere evidenziato «considerazioni negative, ma neppure positive»? Sarebbe suonata come una specie di indiretta conferma, al di là della lettera ufficiale?

Forse. E, senza forse, sarebbe molto meglio se De Luca non incorresse in nuove gaffe.

Ma si è trattata veramente di una gaffe, o non piuttosto dovremmo parlare di una sorte di intercettazione non autorizzata? Certo, De Luca dovrebbe avere imparato come funzionano le cose, nella democrazia del fuori onda. Dove può succedere che registrino le tue parole anche dopo che ti hanno assicurato che stai parlando «off record»; o che ti piazzino un microfono nei tuoi paraggi senza che tu te ne accorga; o ancora che ti telefonino sotto falso nome e camuffando la voce ti strappino dichiarazioni con l’inganno. A De Luca è già capitato di incorrere in simili infortuni, e poiché non fa quasi mai uso di lievi ed alate parole le sue frasi fanno ancora più rumore.

Ma resta il fatto che non di annunci fatti alla stampa si è trattato, ma di parole che il governatore stava usando in via del tutto riservata, con un compagno di partito, per chiedere un’opposizione senza sconti all’Amministrazione De Magistris. Certo, il governatore parlava in un luogo pubblico, ma cosa vuol dire? Se ad esempio io tengo un comizio e parlo da un megafono, e ad un certo punto scosto il megafono per rivolgermi a bassa voce a una persona che è sul palco con me – poniamo: per farle un complimento galante – è giusto dire che le ho fatto pubblicamente un complimento? Nessuno lo direbbe. Eppure, se quelle parole fossero carpite da qualche potente microfono piazzato lì sul palco, diverrebbero immediatamente di dominio pubblico, e la loro diffusione sarebbe giustificata proprio dal fatto che sono state rese in un luogo pubblico.

A De Luca si può dunque dire di metterci un di più di attenzione, quando si trova in circostanze come quella di ieri: prima di un incontro pubblico, con telecamere, giornalisti e microfoni in giro. Ma un po’ più di attenzione dovremmo mettercela tutti, perché non è un bel vivere quello in cui saltano le distanze e le separazioni fra la sfera pubblica e la sfera privata, fra pubblicità e riservatezza, fra dichiarazioni e confidenze. Il nostro tempo è segnato da una continua erosione della privacy, da una incessante captazione di dati personali, da una costante pressione a rovesciare in pubblico tutto quello che un tempo si svolgeva in privato: tra mura domestiche, in circoli ristretti, fra pochi amici. Non c’è quasi più nulla che garantisca non dico segretezza, ma almeno discrezione. Gli algoritmi che spazzano la rete sono in grado di tracciare il nostro profilo individuale forse meglio di quanto noi stessi sapremmo fare, sul nostro conto; sui social media finisce tutto, dalla culla alla tomba (ecco che fine ha fatto il welfare State!); «amico> è ormai parola che non indica più nulla di intimo, ma solo il raggio delle possibili condivisioni online. E naturalmente la gogna mediatica funziona a pieno regime. In queste condizioni, provare a tirare una linea fra quello che appartiene al discorso pubblico e quello che invece può, o deve, rimanerne fuori è un’impresa disperata. Ma c’è un’altra conseguenza a cui badare. Perché il crollo delle pareti fra l’ambito pubblico e l’ambito privato comporta anche una distorsione dell’agenda pubblica. Cambia la gerarchia degli argomenti di cui si discute, e si mescolano le notizie che andavano prima su pagine e media ben distinti. De Luca stava dicendo, e avrebbe poi ripetuto a voce alta che la linea del Pd a Napoli non può avere incertezze e condiscendenze verso le uscite alla Masaniello, i neoborbonismi e le pulcinellate. Tutti capiscono cosa pensi e a chi si riferisca: non c’era bisogno di alcun fuori onda per cogliere la sostanza del giudizio politico. Ma l’ennesima indiscrezione involontaria ha messo tutto questo in secondo piano, e sulla ribalta c’è finita, ancora una volta, la coda lunga delle polemiche, delle smentite, delle proteste.

(Il Mattino, 31 marzo 2017)

I danni irreparabile alla politica sub judice

dentedcanLa dichiarazione resa ieri da Clemente Mastella nel processo che lo vede imputato con l’accusa di induzione indebita per aver esercitato pressioni su Antonio Bassolino, all’epoca governatore della regione, al fine di condizionare le nomine all’Asl di Benevento, dà da pensare. C’è un uomo, un politico, che si difende ed è dunque normale che provi a respingere le accuse che gli vengono rivolte. Lo è meno il fatto che la difesa di Mastella si ascolti oggi, a quasi dieci anni di distanza dai fatti. Ma accantoniamo per un momento l’andamento dei lavori processuali: quel che emerge dalle parole di Mastella, come anche da quelle pronunciate qualche giorno fa da Antonio Bassolino dinanzi al medesimo collegio, è un punto più generale e di principio, cioè la difficoltà di determinare con chiarezza ed apporre l’eventuale qualificazione penale sopra fatti politici, come quelli posti nel processo sotto la lente della magistratura.

Fu un terremoto, non dimentichiamolo, che non travolse solo l’Udeur, il partito di Mastella, colpito da numerosi provvedimenti giudiziari spiccati all’indirizzo di diversi suoi esponenti, oltre che dalla richiesta di custodia cautelare per la moglie di Mastella, Sandra Leonardo, ma concorse anche alla caduta del governo Prodi e alla fine anticipata della legislatura. Mastella si dimise da Guardasigilli, pronunciando in Aula un intervento durissimo: «Durante lo scontro sotterraneo e violentissimo tra i poteri in questi mesi – disse fra l’altro – ho avuto il triplo di avvisi di garanzia rispetto a quelli avuti nella mia una carriera trentennale».

Il processo è ancora in corso. È attesa la sentenza di primo grado. I cronisti della giudiziaria lo raccontano quasi controvoglia: l’Aula è deserta, certo Mastella è ancora in attività, fa il sindaco di Benevento, ma non ha più la statura politica che aveva dieci anni fa. Il suo partito non ha più il ruolo determinante che aveva negli equilibri politici campani e nazionali, e ci sono quindi meno riflettori e poca voglia di capire come siano andate veramente le cose: fatti politici, rapporti di forza e accordi fra leader che esercitano la responsabilità affidata loro dagli elettori, o patti corruttivi, pressioni indebite e oscuri ricatti?

Può darsi che sociologi e storici si formeranno un loro giudizio sulla politica campana al tempo di Mastella anche sulla base delle carte processuali che vanno pigramente accumulandosi nel tempo, anno dopo anno, udienza dopo udienza. Può darsi che il loro giudizio sarà severo, e che sapranno riconoscere clientele, raccomandazioni, cordate e notabilati. Ma lo faranno, per l’appunto, da sociologi e da storici. Intanto, la materia è rimasta sub judice per tutto questo tempo, e ha già provocato una serie di effetti che nessun eventuale proscioglimento potrà cancellare.

Altra Corte, altro giudizio. È stata depositata la sentenza con la quale la Cassazione ha confermato l’assoluzione per Vincenzo De Luca, condannato in primo grado per abuso d’ufficio. Anche in questo caso ii fatti sono lontani: risalgono al 2008, alla crisi dei rifiuti, alla nomina di De Luca commissario straordinario, e alla progettata realizzazione di un termovalorizzatore (che poi non si fece), per la quale l’allora sindaco di Salerno nominò come «project manager», figura non prevista dalla legge, un uomo di sua stretta fiducia, secondo l’accusa svuotando così i poteri del responsabile unico del procedimento. In appello, i giudici avevano già capovolto la sentenza di primo grado, e ora la Cassazione non fa che confermare la pronuncia della Corte d’appello. Le motivazioni che accompagnano la sentenza non contengono solo il rigetto dell’accusa, in realtà: sembrano quasi sottintendere che, nella situazione di gravissima emergenza in cui si trovava in quel frangente l’Amministrazione, De Luca agì per il meglio, usando i poteri di deroga a sua disposizione, allestendo giustamente un ufficio distinto dalle strutture comunali, «nell’impossibilità di fronteggiare altrimenti la situazione».

Ci asteniamo dal pronunciare un giudizio, anche se in questo caso siamo dinanzi a una sentenza definitiva, declamata «ore rotundo». Ci asteniamo pure dal riproporre considerazioni sul rapporto fra politica e giustizia. Anche in questo caso, saranno storici e sociologici a dire la loro. Guardiamo la cosa solo dal lato della politica, la cui rappresentazione, in Campania, è offerta anzitutto da vicende come queste. Non è chiara almeno una cosa, alla luce dei fatti ricordati, che in mancanza di meglio sarebbe opportuno, molto opportuno, che la lotta politica non si nutrisse dell’opera di delegittimazione degli avversari sulla base di procedimenti solo avviati e chissà quando, e chissà come, conclusi? Non sarebbe tutto più semplice, più chiaro, più giusto?

(Il Mattino, 23 febbraio 2017)

Adesso facce pulite e nuove competenze

origini-di-napoli

Il Pd deve riflettere, aveva detto ieri Renzi a «Repubblica». E non è una riflessione semplice: non solo per lui, a livello nazionale, ma anche per il partito, a livello locale. Non solo non è semplice la riflessione, ma non è neppure facile farla uscire fuori. E farla diventare un nuovo punto di coagulo per una formazione politica che, dopo la tremenda botta del referendum, continua a sembrare incerta sulle sue ragioni di fondo. La Direzione provinciale del Pd napoletano ha provato ieri a indicare un percorso: coordinamento cittadino e congresso straordinario in primavera. Eventuali elezioni politiche a giugno potrebbero rendere difficile rispettare questo calendario, ma la più grande difficoltà sta nel portare questi appuntamenti all’attenzione della città, sta nel coinvolgere le energie più vitali, sta nell’immettere forze e facce nuove, sta nel superare le logiche correntizie, sta nel ricostruire un vero senso di appartenenza e la condivisione di un destino comune. È abbastanza singolare, infatti, quel che sta capitando: alle primarie per Napoli Bassolino si avvicinò per una strada tutta sua, accettando di stare ben dentro il perimetro indicato dalle regole del partito ma decidendo di fare comunque a modo proprio, con un accentuato senso personale della sua candidatura e della sua possibile leadership. Ieri, invece, è tornato a frequentare un organismo collegiale, la Direzione provinciale, e si è detto pronto a dare una mano «purché le correnti non pensino di dividersi le spoglie del Pd». Dall’altro lato, l’uomo forte a cui il partito democratico aveva affidato la sua rivincita alle regionali dello scorso anno, Vincenzo De Luca, ieri invece non c’era, e intervenendo ad Afragola spiegava il senso di un’altra cosa, che col Pd c’entra assai poco: «Campania libera», il «movimento di volontariato politico e civile» pronto ad accogliere persone anche di altri schieramenti, in una chiave di rafforzamento tutta personale del governatore, anzitutto nel consiglio regionale e poi chissà, nelle urne.

Ora, che cosa indicano questi movimenti pendolari, queste oscillazioni sempre più ampie un po’ dentro un po’ fuori i confini del partito, se non una debolezza profonda, e una scarsa attrattività del Pd anzitutto sulle personalità che pure appartengono da decenni alla sua storia, come De Luca e Bassolino?

Naturalmente, in questi moti alternati hanno un peso sostanziale i risultati elettorali non proprio incoraggianti conseguiti dai democratici, a Napoli e nel referendum. La vittoria di De Magistris ha permesso a Bassolino di tornare nel partito mostrando una nuova magnanimità, di fronte a un gruppo dirigente indebolito di cui non ha avuto bisogno di chiedere la testa; la sconfitta del referendum costituzionale, in cui il presidente della Campania si era parecchio esposto, costringe invece De Luca a costruirsi altri spazi fuori del partito, dove i suoi avversari hanno subito rialzato la testa.

In fondo è sempre stato così: le vittorie hanno molti padri, le sconfitte nessuno. Se il sì avesse vinto, lo scorso 4 dicembre, questa volta di padri ne avremmo avuto, in realtà, uno solo, Matteo Renzi. Ma così non è andata, e la condizione di orfanezza – lo spiegava l’altra sera Paolo Sorrentino in tv – «predispone ad abbracciare tutti i vizi». Certo, Renzi è ancora il segretario del Pd, ma siccome ha esercitato la sua presa da Palazzo Chigi, trascurando palesemente le stanze del Nazareno (forse non credendo fino in fondo neppure lui allo strumento del partito), ora che è meno presente, o forse meno temuto, i vizi del partito democratico rischiano di ripresentarsi tutti. Come se la rottamazione fosse già finita; o come se, in Campania, non fosse mai arrivata.

C’era evidentemente molta semplificazione nell’idea originaria, che bastasse disfarsi del vecchio per far nascere il nuovo. Ma che vi sia un problema di rinnovamento della classe dirigente rimane drammaticamente vero, come Renzi ha ampiamente riconosciuto. Oggi il Pd appare, nelle realtà locali, quasi un corpo estraneo alla società: non riesce a appassionare le migliori intelligenze, non riesce a servirsi di nuove competenze, non riesce a coinvolgere figure autorevoli e specchiate, non riesce a raggiungere le giovani generazioni. Questo limite mette in pericolo l’idea stessa della rappresentanza: non a caso i grillini vorrebbero farne semplicemente a meno. Perché la rappresentanza comporta l’affidamento delle proprie ragioni e della propria volontà a qualcuno in grado di interpretarle al meglio.

Ma questo “meglio” è oggi molto difficile trovarlo nelle cerchie di partito, e a volte è anche peggio: sembra che non lo si voglia cercare neppure. Forse il lanciafiamme promesso da Renzi all’indomani dei ballottaggi dello scorso anno non era lo strumento migliore per fare spazio, ma pure bisognerà che qualcuno, dalle parti del Pd campano, getti un fascio di luce nuova.

(Il Mattino, 17 gennaio 2017)

Un sindaco a Santa Lucia. La solitudine di De Luca

mimmo-jodice

Era chiaro, fin dalla tarda sera del 4 dicembre, che lo scenario politico del Paese si sarebbe parecchio complicato, e non solo a livello nazionale, per effetto della vittoria del No al referendum costituzionale. Renzi è (temporaneamente) uscito di scena, ma non solo lui: tutti gli uomini che si sono più o meno identificati con la sua battaglia per la riforma della costituzione hanno riportato ammaccature più o meno grandi. Così anche Vincenzo De Luca. Il governatore della Campania, che si è molto speso in quella sfida, si è anzi trovato al centro di una bufera mediatica (la frittura di pesce e l’elogio del voto clientelare) che, abbia avuto o no conseguenze sull’esito del referendum, ne ha sicuramente danneggiato l’immagine, aumentando la distanza con i vertici nazionali del partito (e una certa voga alla caricatura). La coda giudiziaria di quella vicenda è francamente risibile, e sembra rientrare soltanto nel bruttissimo vezzo italico di criminalizzazione della politica (che dura da quel dì). Ma anche quella è la spia di un momento non felice.

De Luca pensa ora di superare i nodi politici aggrovigliatisi dopo il 4 dicembre proponendosi non come un presidente della Regione, eletto direttamente dai cittadini ma legato a un rapporto di fiducia con il consiglio regionale e le forze politiche che nel consiglio lo sostengono, ma come sindaco della Campania, uomo solo al comando In grado di rivendicare per sé la massima autonomia decisionale possibile. È la risposta giusta? Si vedrà. Di sicuro è la risposta che ha sempre fatto parte del suo stile di governo, legato a un esercizio vigorosissimo della carica di primo cittadino (a Salerno, per circa un ventennio), un esercizio che ha ristretto ai minimi termini la dialettica politica.

Il banco di prova è adesso la sanità, sicuramente la parte più corposa del bilancio di una Regione (e del lavoro di un governatore). De Luca ha chiesto di poter entrare nel ruolo di commissario, per rimediare allo sfacelo in cui, dopo quasi un decennio di commissari di nomina governativa, la sanità campana è precipitata, finendo di gran lunga ultima nella graduatoria che ogni anno stila il Ministero della Salute. Ieri questo giornale ha presentato i dati da brivido sui livelli di assistenza sanitaria in Campania: che vi sia assoluta necessità di cambiare modalità di gestione della sanità regionale è, dunque, fuor di dubbio. Ma la nomina, che il giorno prima del referendum sembrava assolutamente scontata, ora non lo è più: esitazioni vi sono sia a Roma – dove il ministro Lorenzin sembra molto riluttante a firmare il relativo decreto –, che a Napoli, in seno alla maggioranza e dentro il partito democratico, dove si registrano non pochi malumori e perplessità dinanzi alla prospettiva di mettere tutto il comparto sanitario nelle mani di un solo uomo, abituato peraltro a lasciare soltanto le briciole agli altri.

De Luca naturalmente si propone come uomo determinato, deciso, che bada al sodo e punta al risultato, insofferente non solo della «palude burocratica» che continua a indicare come il nemico numero uno da battere e in cui teme invece di rimanere invischiato, ma pure delle liturgie politiche, dei faticosi confronti in consiglio e nel partito. Resta il fatto però che la via di chiudere il proprio ruolo in una dimensione tutta gestionale e amministrativa, senza una reale interlocuzione politica con i diversi livelli di governo e con gli altri protagonisti della vicenda campana rischia di aggravare l’isolamento di De Luca. Certo, lui preferisce in realtà mantenersi in una simile condizione, proprio per non dare conto a nessuno delle proprie scelte. Ma quello che nei momenti di fortuna è sicuramente un punto di forza del governatore, può rivelarsi in futuro una debolezza, se il vento continuerà a cambiare.

E in realtà, dopo il 4 dicembre, il vento è già, almeno in parte, cambiato. De Luca però procede senza reti di solidarietà politica fra gli esponenti del suo stesso partito: rinuncia per esempio a chiamarli ad una discussione sul significato politico del voto, che è stata dunque semplicemente bypassata, come se non riguardasse la Campania nemmeno di striscio, e di fatto rinuncia a rilanciare l’azione del partito democratico. Continua anzi a preferire non identificarvisi e tenerlo quasi da parte. Non è detto che, a tempo debito, questa posizione non gli verrà imputata. E rinuncia anche a parlare ai cittadini campani in forme diverse da quelle dei monologhi su radio e televisioni private, dove dà di sé l’immagine di un uomo affaticato dal grande peso del lavoro svolto ma poco aperto a un confronto reale con i cittadini.

Ci sono dei momenti in cui tocca alzare lo sguardo ed essere inclusivi. Questo lo è certamente. Non solo per il partito, che pure è da tempo allo sbando e non può essere né commissariato, né sbaragliato, ma ricostruito in tutte le sue articolazioni, convogliando le migliori energie rimaste finora fuori. Ma anche per la Campania, il cui rilancio non potrà mai essere il frutto di una efficiente azione amministrativa condotta da un unico centro, ma la sintesi di tutte le forze politiche, sociali e imprenditoriali del territorio. Per le quali non basta un pur bravo sindaco.

(Il Mattino, 29 dicembre 2016)

La sconfitta del partito personalizzato

img_20161211_125805

E ora cosa succederà, nel Pd? Oggi è giorno di Direzione nazionale, e i riflettori sono tutti puntati sulle scelte di Renzi, e sugli smarcamenti più o meno grandi che si registrano nella maggioranza. Perché è più facile seguire il leader nel trionfo, molto più difficile abbracciarne le sorti nella sconfitta. È un tema che si pone anche a Napoli, e in Campania. Vincenzo De Luca non è abituato a perdere le elezioni: non gli è mai capitato. Questa volta però è accaduto: persino a Salerno, dove il Sì si aspettava di vincere a mani basse.

La spiegazione che il governatore ha fornito è la seguente: la sfida era difficile, bisognava giocarla fino in fondo per lealtà a Renzi, ma le scelte del governo – sul lavoro, sulla scuola, sulla pubblica amministrazione –  ci hanno penalizzato. Il voto non ha dunque un significato locale, ma nazionale.

Ora, è chiaro che una simile analisi lascia quasi per intero a Renzi il peso della sconfitta. E probabilmente c’è del vero, dal momento che il No ha prevalso su tutto il territorio nazionale (anche se un’analisi di grana più fine farebbe rilevare differenze fra le diverse aree del Paese, e collocherebbe il Mezzogiorno più distante dall’area di governo).

Ma il fatto è che De Luca si è comunque speso a fondo, esponendosi mediaticamente per certe intemperanze verbali che, a detta di molti centro il Pd, non hanno affatto aiutato il Sì alla riforma.

Così i fronti aperti sono due: uno è quello fra De Luca e Renzi, lungo il quale corrono sempre più pronunciate certe linee di tensione. Per ora in forma di dinstinguo, di accenti e sottolineature diverse, ma in futuro chissà. Un altro fronte è invece interno al Pd campano, perché un De Luca che è costretto a spiegare le ragioni della sconfitta permette al resto del partito di riprendere voce, e coraggio.

Dici Pd campano ma in realtà dici Napoli, perché è con i democratici napoletani che il feeling non si è ancora stabilito. Il Pd vorrebbe guadagnare un’autonomia e marcare una presenza in giunta regionale che finora non si è vista. Come ai tempi della prima Repubblica, si ricomincia dunque a parlare di rimpasto. Le scelte fatte da De Luca nella composizione della giunta non sono mai state digerite. Il governatore ha puntato su una squadra nuova, dal profilo politico molto contenuto, proprio per non dare spazio e potere a nessuno che potesse fare ombra alla sua leadership. Per non consumarsi in estenuanti mediazioni, ma anche per non dare conti a nessuno delle scelte di governo. Sul territorio, del resto, un partito non c’è: c’è un insieme di cordate, legate ai micronotabilati in cui si è polverizzato oggi il Pd.

Ma qualunque discorso sul partito, in quest’ultimo scorcio d’anno che dà sulla prossima assise congressuale del 2017, in tanto può essere fatto in quanto la presa di De Luca si è allentata. Ed è quello che è successo dopo il referendum di domenica.

Fin qui la descrizione della vicenda interna. Ma ovunque si fermerà il pendolo che in queste ore sta oscillando – più o meno vicino alle ambizioni di De Luca, oppure a quelle di chi prova a frenarne il passo – resta il dato elettorale. Certo: ha perso Renzi, ha perso l’idea che si potesse indicare nella riforma costituzionale il cambiamento che il Paese chiede, ma è certo anche che l’interpretazione che ne viene offerta dal Pd campano, in termini di gestione del potere, di intermediazione politica fondata su un rapporto di tipo notabilare, è molto lontana dal costituire un possibile terreno di risposta. Se la domanda fosse: cosa significa l’appartenenza al partito democratico in questa regione, la risposta ben difficilmente là si potrebbe dare  in termini di proposte, progetti, visioni, storie. C’è un deficit di cultura politica evidente. Del resto, la personalizzazione impressa alla vicenda campana dalla vittoria di De Luca nelle elezioni regionali fa il paio con quella di Renzi a livello nazionale, ma è sempre più dubbio che da sola basti. Che basti cioè essere non democratici, ma deluchiani o anti deluchiani. Eppure, per un verso o per l’altro, le ultime mosse dentro il Pd sembrano correre ancora lungo questa faglia. Che l’esito del referendum rischia non di correggere, ma anzi di approfondire.

E poiché non solo nel presente, in città, ma anche in futuro, a livello regionale, la sfida è rappresentata dalla retorica populista di De Magistris, forse è bene che il partito democratico cominci da subito a rinnovare modi, forme e contenuti della sua azione politica, e a imbastire uno spettacolo diverso da quello che rischia di prendere corpo in queste ore.

(Il Mattino, 7 dicembre 2016)

La lotta politica sulla pelle dei malati

monopoli

È civile un Paese in cui un esponente politico chiede l’arresto di un altro esponente politico? È civile un Paese nel quale  il primo – poniamo: un vice presidente della Camera dei Deputati – chiede l’arresto di un altro – per esempio: il Presidente di una importante Regione del Paese –? È civile un Paese nel quale il primo chiede l’arresto del secondo non sulla base di provvedimenti dell’autorità giudiziaria, non previo accertamento della commissione di reati, ma perché ha lui stesso individuato il reato? Perché così va, in questo Paese: il vicepresidente della Camera dei Deputati, Luigi Di Maio, afferma che in un Paese civile il governatore campano, Vincenzo De Luca, dovrebbe essere agli arresti. In carcere. In gattabuia. Forse è l’effetto Trump: in campagna elettorale il candidato repubblicano aveva detto infatti che avrebbe nominato un procuratore speciale per mettere sotto inchiesta la Clinton e farla arrestare. Di Maio è solo un po’ più sbrigativo: direttamente in galera, senza passare per la nomina di un procuratore.

Questa, naturalmente, è soltanto la sua idea di civiltà. Ed è un’idea molto lontana dal livello di civiltà giuridica che i paesi europei hanno raggiunto, più o meno da un paio di secoli. Però Di Maio ci fa il piacere di lasciarci immaginare cosa sarebbe il Paese civile che avesse lui alla sua guida: dopo tutto non è nemmeno un’ipotesi così peregrina, visto che è pur sempre il più papabile candidato premier dei Cinquestelle. Sarebbe un Paese in cui uscite sopra le righe come quelle di De Luca costerebbero la detenzione.

Ma intanto il Paese che abbiamo è questo: un Paese in cui Luigi Di Maio si scandalizza per il linguaggio del governatore campano, e tutto infervorato, e tutto consumato dal sacro fuoco dell’indignazione, ne spara una di gran lunga più grossa. Era infelice la battuta di De Luca sulla Bindi? Certo, lo era. Ed era spudorato il comizio di De Luca agli amministratori locali, con il suo elogio iperbolico del perfetto sindaco clientelare? Sì, lo era. Ma è frutto di una incultura giuridica molto più pericolosa, e di una mentalità intrisa di estremismo giacobino, la più lontana possibile da ogni idea liberale della politica e del diritto, l’incitazione all’arresto di De Luca, da parte di Di Maio? Sì, lo è.

Dopodiché cosa succede? Che in commissione tutto si ferma, e quel provvedimento che doveva modificare le regole del commissariamento straordinario, consentendo di riportare la sanità campana (e quella calabrese) sotto la responsabilità politica del governatore, viene sospeso. Chi se la sente infatti di difendere De Luca, mentre il tribunale dei Cinquestelle ne chiede l’arresto per voto di scambio? Non parlano già di schifezza ed abominio (come se la gestione commissariale di questi anni avesse regalato servizi migliori in qualità e quantità)? È chiaro che ora la materia scotta, ed è perlomeno inopportuno, politicamente parlando, mettersi per questa strada. A pochi giorni dal voto referendario, era difficile sfuggire a questa considerazione. Così anche il ministero della Salute ha cominciato a frenare. E addio emendamento.

Ora che quel che succederà dopo il 4 dicembre nessuno lo sa. Bisogna spiegarlo però ai cittadini campani. E spiegarlo bene, perché la sanità è la gran parte del bilancio regionale, oltre ad essere insieme al lavoro, in cima alla preoccupazione delle persone. Senza l’emendamento, la sanità continua a rimanere al di fuori della conduzione del governo regionale. Ospedali, farmaci, prestazioni: tutto. In un Paese civile, questo non accadrebbe se non in via del tutto eccezionale, e per un tempo molto limitato. In un Paese civile, ci si dovrebbe preoccupare piuttosto di come fare perché i politici rispondano del loro operato dinanzi alla pubblica opinione e, in occasione del voto, all’elettorato. Nel nostro Paese, invece, si risponde a Luigi Di Maio.

(Il Mattino, 23 novembre 2016)

Matteo, Vincenzo e le ragioni dell’alleanza

immagineeeLa partita politica che si gioca sul voto del 4 dicembre rischia di avere il sopravvento su quella istituzionale. In realtà, è evidente da tempo che le due partite sono indissolubilmente intrecciate, ed è difficile immaginare che sarebbe potuta andare diversamente. L’azione di riforma costituzionale intrapresa dal governo Renzi, ma già impostata dal governo presieduto da Enrico Letta, era iscritta all’origine di questa legislatura: pensare che possa risolversi  – qualunque sia lo scioglimento finale – senza coinvolgere le prospettive politiche che si profileranno all’indomani dell’esito referendario è abbastanza ingenuo.

Questo è dunque il nodo sostanziale, da cui dipendono legami, rapporti, alleanze. Così si muovono ormai i protagonisti della campagna elettorale. Così è anche tra De Luca e Renzi. Le cronache dicono che fra i due sarebbe sceso il gelo, dopo le frasi indifendibili del governatore campano su Rosi Bindi,e dopo le apostrofi schiette fino alla brutalità, da lui usate per mobilitare sindaci e amministratori locali. Il tour elettorale di Renzi, che è di nuovo stato in Campania, non ha portato infatti il governatore e il premier di nuovo l’uno accanto all’altro: imbarazzo, prudenza, o presa di distanza? Forse nessuna delle tre. O forse meglio: nessuna delle tre condotte tocca il nodo vero, che dipende molto meno dalle parole usate in questi giorni e molto di più dai rapporti di forza che il voto referendario consentirà di misurare.

De Luca, infatti, non ha smesso un solo istante di fare campagna elettorale. E andrà avanti così, fino all’ultimo giorno utile. Figuriamoci se si lascerà infastidire dalle critiche che ha ricevuto in questi giorni, in privato e in pubblico, o da una stretta di mano mancata. Il suo obiettivo è chiaro: quali che siano le percentuali che il sì riuscirà a raggiungere il 4 dicembre, la Campania deve stare al di sopra di quelle percentuali. E più starà al di sopra, più sarà l’ago della bilancia, meglio De Luca dimostrerà non solo il consenso di cui gode, ma che – ancora una volta – quel consenso è anzitutto merito suo. Poi, certo, non è la stessa cosa: se il sì vince, Renzi rimarrà ancora a lungo il dominus della situazione, e De Luca avrà da trattare con lui, sulla base del risultato campano. Se invece vince il no, si giocherà in un futuro non lontano la rivincita delle elezioni politiche: a scadenza naturale o anticipata, con o senza una nuova legge elettorale, con o senza un governo di scopo, o di transizione, ma in ogni caso con Renzi ancora in campo a guidare il fronte del cambiamento. E De Luca a dettare le sue condizioni per sostenerlo.

Insomma, sia Renzi sia De Luca non hanno scelto di amarsi e onorarsi per tutti i giorni della loro vita. Non lo hanno scelto ieri, né lo avevano scelto un anno fa. Checché se ne dica, i due non si somigliano affatto, né a quanto pare vogliono somigliarsi. Le parti sono assegnate e ognuno fa il suo: Renzi vuole essere il perno di un sistema politico nazionale rinnovato, e De Luca vuole essere il rappresentante degli interessi meridionali nel nuovo assetto istituzionale. Ma, per il resto, i due non hanno la stessa cultura politica, non provengono dalla stessa storia, non hanno la stessa età e probabilmente nemmeno gli stessi gusti. È vero che in entrambi non si trova più la fraseologia tradizionale della politica italiana, ma la nuova non è fatta con lo stesso impasto. De Luca non cessa di dimostrare che ha la forza per andare avanti senza perdere tempo – a volte senza neanche prendersi il disturbo di far valere le proprie migliori ragioni –;  Renzi, dal canto suo, tiene alle ragioni del suo progetto politico, ma certo non ignora che ha bisogno di forza per portarle avanti.

Soprattutto al Sud. La rottamazione ha comportato un ricambio politico di classe dirigente a livello nazionale, e i D’Alema e i Bersani ne hanno fatto le spese. Ma nelle diverse realtà locali, e in particolare nel Mezzogiorno, non è andata nello stesso modo. Le sue primarie, anzi, Renzi le ha vinte proprio grazie all’appoggio di pezzi di partito, amministratori e sindaci che hanno trovato in lui l’unica risposta credibile ai Cinquestelle (e spesso anche l’unica maniera possibile per rimanere a galla). Però, al di là delle reciproche convenienze e delle personali ambizioni, il combinato disposto di Renzi a Roma e De Luca a Napoli finora ha dimostrato di funzionare. De Luca porta in dote un consenso e una popolarità larga, che Renzi non si sogna di turbare, e in cambio chiede un’attenzione speciale per la Campania – in termini di risorse e investimenti – che il governo non gli fa mancare.

Chi usa il termometro per misurare la tenuta dell’accordo politico fra i due non registrerà bruschi cambiamenti: non siamo alle basse temperature oggi, come non si scaldavano i cuori ieri. Siamo invece nella regione temperata dell’accordo, della mediazione, dello scambio, dove si coagulano interessi e forze sociali, istanze collettive e, anche, identità nazionale. Non è un male, e neppure un bene: è il materiale di cui è fatta la politica, e che può svoltare tanto nel senso del cambiamento, quanto nel senso della conservazione.

(Il Mattino, 21 novembre 2016)

La democrazia del fuori onda

maxresdefaultLe parole di De Luca, a proposito della lista degli impresentabili stilata dalla Presidente della Commissione Antimafia Rosi Bindi – «quella è stata una cosa infame, da ucciderla» – sono appena una tacca al di sopra del livello che l’eloquio del governatore raggiunge, nell’imitazione che ne fa spesso Maurizio Crozza. Sono un’enormità, sono letteralmente indifendibili. E infatti De Luca non le ha difese, ma ha denunciato il comportamento del giornalista, che avrebbe prima chiuso l’intervista e poi stuzzicato la vanità del governatore. Che ridendo di gusto alle provocazioni di un altro che va volentieri sopra le righe, Vittorio Sgarbi, se ne è uscito con quell’espressione veramente infelice.

Ora si contrappongono due versioni: quella di De Luca, che accusa il giornalista di avere scorrettamente raccolto le sue parole in libertà; e quelle del giornalista, per cui invece tutto è andato nel più corretto e professionale dei modi. A guardare il video, in verità, si comprende abbastanza chiaramente che si tratta di un fuori onda. Di una trappola, di quelle che i giornalisti tendono per far «cantare» qualcuno. Del resto, De Luca si lascia andare anche ad un’altra coloritissima espressione, a proposito dei gesti apotropaici che esegue quando Salvini compare in tv: come non ravvisarvi una conferma di quanto poco De Luca pensasse, in quel momento, di essere ripreso?

È evidente quel che è accaduto: De Luca pensava di parlare in privato e invece ora le sue parole sono pubbliche; lui pensava di poter esprimersi in tono confidenziale, e invece il suo interlocutore stava ancora lì, con microfoni e telecamere, nell’esercizio della professione; lui pensava di potersela ridere e invece il giornalista faceva sul serio; lui credeva di poter usare un’iperbole e invece le sue parole, del tutto fuori contesto, vengono ora commentate come se andassero prese alla lettera. Ne è seguita una giornata intera di dichiarazioni, richiese di scuse, espressioni di solidarietà, precisazioni, giustificazioni, prese di distanza.

E commenti, in cui l’indice è ovviamente puntato contro le sparate di De Luca. Il quale in molte occasioni se le cerca. È lui che affibbia nomignoli e soprannomi, fa le caricature degli avversari politici, chiama gli uni mezze pippe e gli altri pinguini: la delucheide è ormai un genere letterario che ha i suoi cultori, i suoi estimatori e i suoi detrattori. È un pezzo della sua popolarità, quella che gli procura l’onore di essere tra le imitazioni meglio riuscite di Crozza. D’altra parte, il giornalista non intervistava De Luca sul tema del «politicamente scorretto», di cui lui sarebbe, in Italia, il campione, come in America lo è Trump? E lui non si è prestato con qualche compiacimento al paragone, salvo ironizzare pure sul parrucchino, o forse sul «nido di cinciallegra» che il presidente americano avrebbe al posto dei capelli? A onor del vero, le esuberanze linguistiche non toccano di regola, nel caso di De Luca, i temi sensibili dei diritti e delle minoranze, ma gli avversari politici, e questa fa una qualche differenza.

Ma in gioco ci sono anche altre differenze. Un conto è parlare in via ufficiale, un’altra è parlare off the record. Un conto è sapere che le parole saranno riferite, un altro è ignorarlo, o magari essere esplicitamente o implicitamente essere rassicurati del contrario. Un conto è parlare dopo il primo ciak e prima dell’ultimo, un conto è essere inseguiti da microfoni e telecamere anche quando se ne vorrebbe essere liberati.

Come molte altre distinzioni, anche queste tendono a cadere, insieme a molte altre che dovrebbero regolare i rapporti fra sfera pubblica e sfera privata, ma anche tra politica e giornalismo. Si dice: ai politici piacerebbe che i giornalisti se ne stessero buoni dietro robuste transenne, alle quali benevolmente avvicinarsi come e quando aggrada per dare sempre solo la “versione ufficiale”. E invece il giornalista deve mettere il naso dappertutto, deve fare il cane da guardia del potere: «con forza, vigore e senza impedimenti» diceva Benjamin Franklin, dimenticandosi forse di aggiungere l’astuzia.

E tuttavia non è così che stanno ormai le cose. Perché, da una parte, sono sempre più i politici a cercare le telecamere, come le falene la luce (e a volte, immancabilmente, si bruciano), e perché, dall’altra parte, non è affatto il fuori onda, non sono le parole dal sen fuggite il vero retrobottega della politica, dove scovare le sue inconfessabili verità, ma solo la continuazione dello spettacolo con altri mezzi.

Poco male? Non proprio. In gioco non ci sono le imitazioni di un politico da condividere, e neppure le violenze verbali da condannare. C’è proprio il fuori onda, cioè quello spazio della vita che si tiene fuori dal proscenio, e che è, per tutti, uno spazio di libertà. Lì De Luca si lascia andare a espressioni poco riguardose e ciascuno di noi, ammettiamolo senza ipocrisie, ne dice di tutti i colori. Bonificare quello spazio con la luce potente dei riflettori non uccide solo lo sporco, toglie di mezzo pure noi stessi, i nostri piccoli segreti e le nostre grandi fragilità.

(Il Mattino, 18 novembre 2016)

Virtù e vizi delle terapie d’urto

pipa

E così quello delle pippe, o delle mezze pippe, è un problema generalizzato, che non tocca solo i Cinquestelle, a cui Vincenzo De Luca dedica spesso le sue affettuosità, ma anche il partito democratico. Così almeno la pensa il presidente della Regione, ed è difficile dargli torto. Nel senso che il partito democratico, in Campania, continua effettivamente a non godere di buona salute. È chiaro che, quando così giudica, De Luca eccettua se stesso, e non v’è chi non capisca quel che dà ad intendere: che una cosa è il partito democratico, un’altra è lui, Vincenzo De Luca. I risultati elettorali, d’altronde, lo dicono chiaramente da gran tempo: De Luca prende voti perché gli elettori premiano la sua esperienza amministrativa, poco importa se sia riconducibile, e in che misura lo sia, al partito democratico o alla metà del campo che occupa il centrosinistra.

Resta il fatto che il Pd non si è ancora riavuto dalla sconfitta alle elezioni comunali di Napoli. Il quadro è infatti, più o meno, il seguente: c’è un pezzo di partito che vorrebbe mantenersi coerente con il tragitto seguito nei mesi dello scontro elettorale, cioè fare opposizione senza se e senza ma a De Magistris. Un altro pezzo, o forse singoli pezzettini, procede invece in ordine sparso. Vuoi perché rifiuta di riconoscersi nella leadership di Valeria Valente, la candidata uscita battuta dal voto di giugno, vuoi perché preferisce ammorbidire i toni per avere una privata (eufemismo) interlocuzione con l’Amministrazione, per un motivo o per l’altro è restio a serrare le fila, e rinvia qualunque discorso di ricompattamento del partito. Poi c’è la grana grande e grossa di Antonio Bassolino, naturalmente, il quale ha tutto l’interesse a dimostrare che il Pd non è in grado di esprimere una proposta politica e programmatica vera, e si auto-elegge interlocutore privilegiato del primo cittadino. Così si fa la sua festa, non invita i compagni di partito ma duetta di buon grado col Sindaco. Che, a sua volta, ha tutto l’interesse a mantenere diviso il campo democratico, e così gli fa volentieri da sponda: nei giorni festivi e forse anche in quelli feriali.

E poi, manco a dirlo, ci sono le correnti, i posizionamenti, le cordate, i notabiliati e i micronotabilati: tutta la fauna, insomma, che Renzi aveva promesso di disboscare con il lanciafiamme, all’indomani delle elezioni.

Ma che fine ha fatto l’arma fine-di-mondo che il premier aveva promesso di usare? Renzi l’ha riposta nel cassetto, forse perché l’impegno nella decisiva partita referendaria gli suggerisce prudenza su tutti gli altri fronti. In particolare su quelli interni. E, in fondo, ha pure lui interesse ad aprire se mai una finestra di dialogo con De Magistris, per demotivare l’elettorato arancione dall’esprimersi con un voto di opposizione al referendum.

Tutto insomma congiura perché sia rinviato a chissà quando il momento in cui rimettere mano al partito. Fra i suoi stessi dirigenti, fra l’altro, non sono pochi quelli che disperano della possibilità di ricostruirlo. Che lo considerano irriformabile. O che ne propongono il reset, l’azzeramento.

Questa sembra essere, peraltro, la ricetta dello stesso De Luca. Che non da oggi, ma da almeno vent’anni imputa ai democratici e alla sua stessa parte politica di non sapere parlare il linguaggio della gente, di deludere le speranze di rinnovamento, e di avere nei propri ranghi «fior di farabutti». I grillini sono solo la conseguenza, non la causa di questa afasia della «politica tradizionale».

Ma il punto di caduta del suo ragionamento – e della sua retorica – è un altro, e viene raggiunto quando chiede al segretario-premier di tirare fuori l’Italia dalla «palude burocratico-amministrativa». Quella della palude è infatti un’immagine a cui De Luca ricorre spessissimo. E che chiarisce anche il principale capo di imputazione che grava su tutte le mezze pippe, grilline o democratiche che siano. Sono tutti degli incapaci. E lo sono prima ancora di essere di destra o di sinistra. De Luca tira una linea: da una parte stanno gli amministratori capaci, dall’altra tutti gli altri. E la gente capisce il linguaggio dei primi, mentre respinge le chiacchiere dei secondi, quelli che quando parlano ti fanno venire «una crisi depressiva».

Ora, è chiaro che questo schema De Luca sa interpretarlo alla perfezione. Che dentro di esso sia possibile ricostruire una comunità di partito, in grado tenere insieme le sue molte e diverse anime è, però, alquanto dubbio. E tuttavia la via alternativa, schiettamente leaderistica, rischia di essere solo una scorciatoia, o il surrogato di una vera soluzione alle difficoltà del partito democratico, alla sua crisi d’identità e di linea politica, se non trova contrappesi in un’organizzazione e in una classe dirigente all’altezza dei compiti. A Roma come a Napoli, forse, il problema è lo stesso.

(Il Mattino, 5 ottobre 2016)

Voi, nei Panni del Presidente

Maschera

Stai per cominciare a leggere, caro lettore, la cronaca di un fatto mai accaduto. Rilassati, Raccogliti. Allontana da te ogni altro pensiero. La porta è meglio chiuderla; di là c’è sempre la televisioni accesa e tu devi disporti a diventare il Presidente della regione Campania, dopo avere vissuto mesi intensissimi, a colpi di polemiche, primarie mille volte rinviate e poi infine celebrate, colpi bassi e carte bollate, sentenze che ti inseguono e la strada stretta e impervia fra ineleggibilità e incandidabilità che la legge Severino ti ha lasciato: di lì sei passato, respingendo sdegnato accuse infamanti – tipo Gomorra nelle liste – fino all’ultimo assalto della Commissione antimafia, che ti ha bollato come impresentabile. Però ora sei stato eletto, hai dribblato la cerimonia di insediamento, hai nominato la giunta.

Un bel giorno, nell’ufficio o al telefono del tuo più stretto collaboratore si fa vedere o sentire qualcuno, che mostra di conoscere sin troppo bene la tua vicenda giudiziaria. Sa che sei in attesa di un giudizio sulla sospensione degli effetti della legge Severino, da cui può venire tanto la possibilità di rimanere alla guida della Regione, quanto una sospensione per diciotto mesi: in politica, un’eternità. Questa persona non dice di sapere come stanno le cose: dice di poterle determinare, quelle cose. E mentre fa capire di avere questa influenza sul giudice, perché del giudice è il marito, ti chiede un importante incarico in qualche azienda sanitaria campana. La nomina, si capisce,  dipende da te. Ebbene, non è mai accaduto che il tuo più stretto collaboratore sia venuto da te per riferirti della vicenda, ma se fosse venuto tu cosa avresti fatto, caro lettore? Avresti avuto diverse possibilità. Una possibilità è denunciare subito il fatto alla magistratura. Un’altra è prendere tempo. Un’altra ancora è concludere l’affare: nomina in cambio di sentenza. Quest’ultima è di sicuro la scelta più drastica, ma è anche quella che comporta la più turpe violazione della legge. Sotto la pressione enorme in cui ti trovi, comunque, non è semplice scegliere. Avresti anche un’altra scelta, altrettanto netta, ma di segno opposto: metterlo alla porta, e non perdere un minuto di più. Oppure, si diceva, andare dal magistrato. È la cosa più giusta, la più lineare: denunci la cosa e tagli di netto ogni relazione pericolosa. Ma forse temi la canea mediatica che si potrebbe scatenare. Magari l’uomo che denunci dirà che sei stato tu ad avvicinarlo e a cercare un modo per influenzare il giudizio, e sui giornali la vicenda potrebbe durare a lungo. Sei vulnerabile, i tuoi modi piacciono ai cittadini campani ma molto meno a certi editorialisti, forse non hai nemmeno tutta questa fiducia nella magistratura e non vedi chiaro in fondo a questa storia. Prendi allora in considerazione l’ipotesi rimanente: dire al tuo collaboratore di prendere tempo, di rimandare, di rassicurare ma insieme di rinviare, e intanto cercare di capirci meglio. Naturalmente tutto questo, caro lettore, non è mai avvenuto.

Il tempo passa. Viene settembre. Il caso pende ora dinanzi alla Corte costituzionale ma il nodo non è ancora sciolto. L’uomo che diceva, o millantava, di poter orientare la decisione del giudice non ha ricevuto alcun incarico. Perciò si fa sotto di nuovo, telefona, dice che se lui non diverrà manager, la regione avrà un altro Presidente. Ora però mettiti in altri panni, caro lettore, e in questa storia mai accaduta immagina di essere un magistrato. Sulla tua scrivania arrivano le intercettazioni da cui puoi capire cosa bolle in pentola: qualcuno chiede con insistenza una nomina, sostenendo di aver fatto la sua parte e di aspettarsi la dovuta ricompensa. Che però non arriva, che non è ancora arrivata. Che cosa fai, caro lettore? Quella nomina interessa la sanità campana, e il presidente della regione sta annunciando una piccola rivoluzione: azzeramento della struttura tecnica dell’azienda sanitaria regionale, e nuove nomine. Cosa fai, dunque? Anche a te tocca scegliere. Forse, se hai una radicata cultura della prova, se consideri che il «pactum sceleris», l’accordo delittuoso, risalterà in tutta la sua evidenza quando la nomina sarà sopravvenuta, aspetti di verificare se il presidente della regione procederà, dunque, alla nomina. Tu non sai ancora se egli sia vittima, oppure correo, o magari l’una e l’altra cosa insieme. Non sai, non hai nelle intercettazioni nulla che ti permetta di dare il patto per concluso. Ti manca la prova regina, il colpo del ko. Però sai anche che puoi procedere in altro modo.

Puoi rinunciare a verificare se l’uomo che vendeva (o millantava di vendere) sentenze avrebbe avuto davvero l’utile richiesto. Puoi dare tutto in pasto all’opinione pubblica, e lasciare che la vicenda rimbalzi dal piano processuale a quello mediatico. La prova regina si allontana definitivamente, ma l’eco è garantita. Ma può darsi anche che in questa storia mai esistita tu ritieni di avere già in mano quello che ti serve per procedere. E agisci secondo uno schema consolidato: intercettazione, perquisizione, avviso di garanzia. In fondo, ora che, secondo l’ordinamento vigente, l’acquiescenza alla pressione corruttrice basta a configurare il reato, puoi ritenere del tutto legittimo muoverti subito – certo per l’urgenza del momento e il grande agitarsi di mediatori, faccendieri e factotum – senza dover aspettare che dalle intenzioni si passi ai fatti, dalle promesse alla loro realizzazione. La recente giurisprudenza, e pure un certo clima nel paese, è con te. Anche così la cosa deflagrerà sui giornali, e dentro ci finiranno tutti: quelli che hanno agito, quelli che hanno promesso di agire, quelli che hanno detto che altri avrebbero agito. Dentro – s’intende – il gran polverone di storie vere, meno vere, probabili o mai accadute che da quel momento in poi i giornali non potranno non raccontare. Tu cosa faresti, caro lettore? Ora che hai finito, quel che è certo è che aprirai la porta, e accenderai la tv.

(Il Mattino, 14 novembre 2015)

Se la politica resta appesa ai tribunali

downloadLa legge Severino ha superato il vaglio della Corte costituzionale. Non è ancora finita, perché pendono altri ricorsi, ma la questione sollevata dal Tar Campania – la prima ad essere giudicata dalla Corte – è stata rigettata. Come si ricorderà, il ricorso del sindaco di Napoli De Magistris si fondava sull’applicazione retroattiva della norma, ma la Corte, ha respinto il ricorso, negando il carattere penale della misura di sospensione applicata al sindaco. Se non si tratta di una legge penale e di una misura afflittiva, non è incostituzionale l’irretroattività. Per De Magistris non cambia però quasi nulla: lo aspetta infatti un’assoluzione o una prescrizione. Nell’uno e nell’altro caso, sarà superata la condanna in primo grado già inflittagli, e così non scatterà alcuna sospensione. Ma la decisione della Corte mette in qualche allarme il governatore della Regione, Vincenzo De Luca.

Anche De Luca ha infatti una condanna in primo grado, per abuso d’ufficio, e anche lui è stato sospeso, salvo poi la sospensione essere stata a sua volta sospesa dal Tribunale di Napoli, con ricorso alla Suprema Corte. Il ricorso di De Luca ha tre frecce al suo arco: con la sentenza di ieri, la prima freccia non è andata a bersaglio. Restano altre due. Resta anzitutto il motivo della diversità di trattamento che la legge Severino prevede per i parlamentari (per la cui decadenza dalle Camere ci vuole una condanna definitiva) e per gli amministratori locali (colpiti da sospensione anche in caso di sentenza di colpevolezza di primo grado: che è il caso appunto di De Luca). Resta poi la questione dell’eccesso di delega. il governo – è la tesi degli avvocati di De Luca – aggiunse nella legge, tra i reati che portano alla sospensione, anche l’abuso d’ufficio (che è di nuovo il caso di De Luca), andando oltre quanto previsto nella delega del Parlamento.

Difficile fare previsione sul futuro pronunciamento della Corte, e proprio questa difficoltà è il principale problema che attende la Campania nelle prossime settimane, o mesi. È chiaro infatti che la vicenda regionale cambierebbe profondamente, qualora De Luca fosse di nuovo sospeso, e gli effetti politici andrebbero probabilmente anche più in là di quelli meramente amministrativi. Ma fin d’ora questa incertezza si trasmette, lo si voglia o no, sul governo della Regione. Nel corso della campagna elettorale, De Luca fu molto netto nel presentare le sue ragioni e, insieme, i torti della legge e del legislatore nazionale. Non poteva fare diversamente: ne andava del voto, e nessuna ombra doveva allungarsi sulla pienezza del suo futuro governo. Oggi però non si può essere altrettanto netti: la sentenza spunta almeno una delle frecce all’arco del governatore.

E ributta la palla nel campo della politica, dove i giocatori non riescono a giocare la partita, sciogliendo davvero i nodi che la riguardano. La legge Severino è infatti stata introdotta per irrobustire l’argine contro la cattiva politica: un argine che dovrebbe essere costruito anzitutto da quegli stessi organismi politici, i partiti, che sono responsabili della selezione delle candidature e della qualità della classe dirigente.

E invece si vuole che i casi della politica siano regolati azionando di volta in volta i giudici di questo o quel tribunale, di questa o quella Corte. Se fra qualche mese la Campania dovesse precipitare in una sorta di limbo amministrativo, con la sospensione del suo governatore, questa volta non sarebbe però – è bene dirlo con chiarezza – per un’invasione di campo della magistratura, o per l’ennesimo conflitto fra le toghe e i politici (che pure in questi anni non ci siamo fatti mancare), ma per avere la politica cercato di assicurare il decoro delle istituzioni solo con il puntello della legge, dove dovrebbe invece bastare la capacità di selezionare con serietà e rigore i propri rappresentanti.

De Luca ha sempre protestato che, nel suo caso, rischia di finire sotto la tagliola della legge per un «reato linguistico»: tale sarebbe l’abuso che gli viene contestato. Ora, importa poco se sia davvero così (importerà, e come, in tribunale); quel che però di sicuro conta, è che la politica non si può neppure permettere di soppesare la circostanza. E non può non perché non possa entrare nel merito di una vicenda giudiziaria, ma perché non ha la credibilità per farlo. Ce ne sono ancora troppi, di episodi di corruzione e di malaffare, perché si possa derubricare a inezia questa o quella vicenda. Così si rimane appesi a una legge: a volte a un avviso di garanzia, altre volte a una condanna non definitiva. A volte a gravi episodi corruttivi, altre volte a vicende bagatellari, in un caso e nell’altro senza avere la forza di rivendicare alcunché, ma sempre solo quella di demandare ad altri il compito di togliere le castagne del fuoco. Col risultato che le stesse decisioni della magistratura diventano una parte del gioco politico, del calcolo delle azioni e delle reazioni, tra astratti furori moralistici e sordide lotte di potere, in una spirale che si sarebbe dovuta arrestare all’alba della seconda Repubblica, e che invece c’è il rischio di portarsi dietro pure nella terza.

(Il Mattino, 21 ottobre 2015)