I dati Istat sul prodotto interno lordo del Mezzogiorno diffusi a fine giugno mostrano segnali assai incoraggianti: il Sud tiene, cresce insieme al resto del Paese, e la Campania è al primo posto in Italia in termini di sviluppo produttivo. La crescita avviene grazie ad un aumento dell’utilizzo dei fondi pubblici e alla ripresa del settore manifatturiero, attestata in particolare dai buoni numeri dell’esportazione delle imprese campane, e dall’aumento dell’occupazione. Che per una Regione gravata da cifre record di disoccupazione giovanile e femminile è davvero una boccata d’ossigeno. Il Ministro De Vincenti, oggi a Napoli, ha dunque dinanzi un quadro che non può certo definirsi roseo, ma che sicuramente presenta una significativa inversione di tendenza rispetto al più recente passato.
Chi voglia comporre una raffigurazione veritiera della situazione del Mezzogiorno non può tuttavia fermarsi qui. Sia perché il divario con il Nord è troppo ampio, troppo profondo e sedimentato perché si possa accantonare la «quistione» sulla sola base delle ultime rilevazione dell’Istituto nazionale di statistica, sia perché una rappresentazione adeguata della condizione sociale, civile ed economica di questa parte del Paese ha bisogno di prendere in considerazione anche altre dimensioni del vivere associato.
Non intendo con ciò né tirare in ballo l’annosissima questione meridionale al solo scopo di intonare le solite litanie, né tanto meno sminuire il cammino percorso negli ultime due anni, in cui ha sicuramente pesato l’intervento pubblico: per la spinta che le politiche regionali di sgravi fiscali e incentivi alle imprese hanno dato al comparto industriale, per un clima diverso di collaborazione fra le istituzioni (si pensi ai patti per il Sud), per un’azione di semplificazione amministrativa che ha sicuramente inciso sulle capacità di spesa degli enti locali.
Voglio però dire che è bene guardare la realtà in tutta la sua complessità. È bene guardare, ad esempio, cosa emergerà una volta che la polvere della palazzina crollata a Torre Annunziata si sarà posata: è presto, infatti, per parlare di inadempienze o per individuare responsabilità, ma l’impressione – lì come altrove – è che troppi angoli delle nostre città, troppi edifici, troppe attività commerciali, troppe studi professionali e troppe unità produttive vivono ancora ai margini dei circuiti legali dell’economia e della società. Vivono, se così si può dire, a pelo d’acqua, col rischio che un peggioramento congiunturale li risospinga sotto la linea di galleggiamento, o che un evento non ordinario ne metta drammaticamente a nudo fragilità e debolezze.
Se c’è un settore che mostra tutta la distanza che il Mezzogiorno deve colmare, questo è quello della scuola, dell’università e della ricerca, decisivo per far ripartire l’ascensore sociale in un Paese segnato da indici di diseguaglianza che divaricano invece di restringersi. Anche in questo campo non mancano, in verità, le buone notizie: si è chiuso in questi giorni con successo, e avrà una seconda edizione, il corso per sviluppatori della Apple inaugurato lo scorso anno, mentre parte questa settimana la nuova Academy sui temi della trasformazione digitale della Federico II in collaborazione con l’agenzia Deloitte, tra le più prestigiose al mondo. Ma le punte di eccellenza non bastano. Il Mezzogiorno continua a scontare tassi di dispersione scolastica troppo elevati; le migliori intelligenze continuano a lasciare il Sud, in un’emorragia che ha spinto lo Svimez a parlare di desertificazione demografica, non solo economica. E il sistema universitario campano rimane confinato nei bassifondi delle classifiche internazionali: discutibili quanto si vuole ma tuttavia indicative, nel complesso, di una condizione di ritardo rispetto al resto del Paese, e dell’Europa. Pesa ovviamente la brusca riduzione dei trasferimenti statali, che ha penalizzato particolarmente gli Atenei meridionali: sarebbe utile che oggi se ne parlasse anche con il Ministro De Vincenti, che pure ha lavorato bene in questi mesi, e che però, occupandosi il suo Dicastero di coesione territoriale, è il primo a dover sapere quanto il contesto sociale ed economico incida anche sulle prestazioni del sistema universitario.
Tutto questo è da tener presente, quando si guarda al Sud: il problema di una criminalità organizzata che esercita fortissimi condizionamenti sull’economia dei territori; la vecchiezza della pubblica amministrazione, che ha bisogno di essere profondamente rinnovata; la debolezza delle reti infrastrutturali materiali e immateriali, che scavano nuovi gap con le aree più avanzate; la pressione migratoria che rischia di scaricarsi in particolare sugli strati più deboli della società. Ma di nuovo: non si tratta di presentare a De Vincenti l’ennesimo cahier de doléance. Ricominciamo anzi daccapo: dai segnali di ripresa, dall’occupazione che cresce, dalla vitalità del tessuto produttivo. Però proviamo ad ascoltare anche quel silenzio rumoroso di cui parlava ieri, da queste colonne, Biagio De Giovanni, quella colpevole dimenticanza che a livello nazionale ancora circonda i problemi del Sud, relegandoli a meri problemi locali. Facciamolo anche perché l’orgoglio e l’identità di una città, di una regione, di un territorio non vengano usate soltanto in una chiave populista e ruffiana, che scalda gli animi e muove le piazze attorno alla pizza o al pallone, ma che non riesce a collegarsi in uno sforzo unitario con il resto della Nazione.
(Il Mattino, 10 luglio 2017)