Archivi tag: grillini

Il movimento con il patto di soggezione

leviatano

Il codice di comportamento del Movimento 5 Stelle in caso di coinvolgimento in indagini giudiziarie, che oggi sarà ratificato col voto online degli iscritti, rimette nelle mani del «Garante del MoVimento 5 Stelle», del «Collegio dei Probiviri» o del «Comitato d’Appello» la sorta dell’eletto (denominato «portavoce») che dovesse incappare in procedimenti giudiziari. Da oggi, il ricevimento di un avviso di garanzia non equivale a un’espulsione o a una sospensione dal Movimento. Una valutazione in ordine alla gravità delle contestazioni viene affidata agli organi statutari (cioè a Grillo o chi da lui proposto), e può allinearsi come non allinearsi alle decisioni della magistratura.

È una notizia. Il Movimento che per anni ha fustigato tutti gli altri partiti al primo stormire di carte giudiziarie, e che aveva elevato a grido rivoluzionario la parola «onestà!», scandendola fra le lacrime, come un grido identitario, finanche al funerale del leader carismatico, Gianroberto Casaleggio, è ora in grado di considerare onesti anche quei politici che, pur colpiti da un provvedimento della magistratura, non fossero stati ancora raggiunti da una condanna. Almeno quelli fra le proprie file cui dovesse toccare una sorte del genere, perché non è detto che questa improvvisa equanimità di giudizio venga riservata anche agli avversari politici. In passato, infatti il blog di Grillo additava al pubblico ludibrio chiunque risultasse implicato in indagini di qualche tipo, senza andar troppo per il sottile con le valutazioni circa la presunta gravità.

È un passo avanti o uno indietro? Messi di fronte alle difficoltà della vita politica e amministrativa, i Cinque Stelle stanno diventando come tutti gli altri, pronti a chiudere un occhio sulle malefatte della politica, o più banalmente prendono atto con qualche realismo che un avviso di garanzia – per esempio per abuso d’ufficio – non può equivalere immediatamente a una sentenza di condanna? Che non tutte le fattispecie di reato paventate destano la medesima preoccupazione? Che certe reputazioni sono compromesse indipendentemente dall’azione dei pubblici ministeri, e magari certe altre non lo sono nonostante quell’azione?

È evidente che essersi scottati a Parma, a Livorno, a Quarto, infine a Roma doveva avere prima o poi delle conseguenze. A Roma, soprattutto. È già stato chiaro, nelle difficili settimane passate, che bisognava imbastire una difesa della sindaca Raggi a prova di avviso di garanzia. Nomine sbagliate, indagini e arresti mettono un eventuale avviso per il primo cittadino della Capitale nel novero delle cose possibili. Il costo politico delle dimissioni, o anche del ritiro del simbolo, potrebbe essere troppo elevato, soprattutto se non giustificato da fatti di modesta entità. In ogni caso, Grillo vuole riservarsi la possibilità di decidere. Ed è normale che sia così, se si vuole mantenere il controllo politico degli eventi, anche se – va detto – non è la normalità delle dichiarazioni alle quali ci avevano finora abituati gli esponenti del Movimento.

Prendete Di Maio. Un paio di anni fa, di questi tempi dichiarava: «Per me, ai politici non va applicata la presunzione di innocenza. È facendo i garantisti con i politici che abbiamo rovinato lo Stato Italiano». Per difendere queste parole, aveva pure aggiunto, sulla sua pagina Facebook: «Per me, se c’è un dubbio non c’è alcun dubbio. È così che [i politici] vanno trattati». Ora, a meno di non volersela prendere con i magistrati, come si fa a dire che un avviso di garanzia un dubbio non lo fa venire? Ma con l’approvazione del Regolamento, anche Di Maio dovrà tenersi i dubbi per sé, e avere meno certezze sulla flagrante colpevolezza dei politici.

Di certezze dovrà invece continuare ancora a nutrirne di saldissime nei confronti del «capo politico», di Grillo, visto che la qualità democratica del Movimento non è affatto assicurata dalla partecipazione online degli iscritti ai voti di ratifica indetti ogni tanto dal titolare del blog. Basta domandarsi infatti: cosa succederebbe se un avviso di garanzia dovesse arrivare proprio a Beppe Grillo? È evidente che gli estensori del regolamento non si sono posti minimamente il problema. La circostanza che il «capo politico» debba valutare il proprio stesso caso non è disciplinata. Come se fosse esclusa a priori. Grillo è cioè la perfetta incarnazione del sovrano legibus solutus, sciolto dalle leggi che proclama. È l’ultimo discendente di una vecchia idea di Thomas Hobbes, che all’origine del contratto politico moderno metteva non uno, ma due patti: un patto di unione con cui tutti si impegnano reciprocamente a osservare gli stessi doveri, ricevendone gli stessi diritti, e un patto di soggezione, con cui tutti accettano di essere subordinati a (e giudicati da) uno solo, che del primo patto è il supremo garante. Il primo patto prevede una simmetria, che il secondo invece non prevede. Dentro il primo stanno tutti gli iscritti; dietro il secondo sta il solo Beppe Grillo. Ma in un Movimento che per principio «rifiuta la mediazione di organismi direttivi o rappresentativi» non c’è molto altro: i direttori, infatti, prima o poi si squagliano. Per ora dunque hanno riveduto il solo regolamento, rivendicando autonomia rispetto alle decisioni delle procure; chissà che in futuro, apprezzata questa nuova libertà, non debbano rivedere anche il resto.

(Il Mattino, 3 gennaio 2017)

Il lato oscuro dei cugini coltelli

coltello_schiena-6Pur di fare cadere Renzi, Massimo D’Alema è disposto a votare Virginia Raggi. L’indiscrezione pubblicata ieri da Repubblica è stata immediatamente smentita, e tuttavia è rimasta in pagina, sul sito del quotidiano, l’intera giornata: come mai? Pura malevolenza? Forse no, forse il retroscena francamente impastocchiato – e però confermato, anche dopo la smentita, dal giornale – ha un grado di plausibilità tale che non riesce difficile credere ad esso, e può reggere l’apertura della homepage di Repubblica, e il susseguirsi delle dichiarazioni, per tutto il santo giorno. C’è infatti un punto politico, che regge l’articolo, e che non si può liquidare con una smentita ufficiale. È il seguente: che fare con Renzi? Che fare con un premier che, qualora vincesse il referendum costituzionale, si guadagnerebbe il via libera per il restante della legislatura e pure per la prossima? Che fare, se non provare ad assestargli una prima botta con le amministrative, sfilandogli Milano, Roma, e magari pure Torino, per togliergli definitivamente l’aura del vincitore, e poi dargli una seconda botta in autunno, con il no alla riforma costituzionale? Per l’uno-due, c’è bisogno però che prevalga il leit-motiv dell’antipolitica, che il comune denominatore sia il ritornello del «mandare tutti a casa», anche se i vessilliferi di una simile bandiera dovessero essere i grillini (anzi le grilline, la Raggi a Roma e la Appendino a Torino)?

Questa idea, del resto, è formulata in maniera del tutto esplicita da Nicola Fratoianni, coordinatore nazionale di Sel: meglio che Renzi perda. Chi è contro le politiche del governo ne vuole la caduta e deve votare di conseguenza: Roma e Torino c’entrano poco (e i cittadini romani e torinesi pazienza,capiranno). Questo ragionamento si capisce che faccia breccia alla sinistra del Pd, perché lì, in quell’amalgama politico abbastanza indefinito che obiettivamente stenta a prendere forma, si trovano, certo, dirigenti politici (come Fassina, o D’Attore) usciti dal Pd in rotta di collisione col segretario, ma pur sempre provenienti da una nobile e lunga tradizione di realismo politico, ma anche pezzi di sinistra radicale e antagonista, che invece praticano da tempo la logica del «tanto peggio, tanto meglio», in cui quasi sempre finisce col rovesciarsi ogni professione di purezza, o di intransigenza.

Questi ultimi, probabilmente, non hanno nemmeno bisogno di turarsi il naso, per votare i Cinquestelle. Ma nel Pd? Nella minoranza bersanian-dalemiana? In uomini che sono stati al governo, che quando erano al governo hanno provato pure loro a fare la riforma costituzionale, e che ai tempi della Bicamerale hanno saputo reggere per anni alla critica di inciuciare con il Cavaliere? Uomini che, quanto a duttilità e a spirito di compromesso, necessario dopo l’89, in un processo di ridefinizione della sinistra riformista condotto spesso al buio, a tentoni, senza lumi ideologici, in condizioni di obiettiva debolezza politica e programmatica, uomini– anzi: capi comunisti – che, in simili condizioni,si sono spinti molto avanti su molti terreni, e hanno votato cose come il pacchetto Treu sul mercato del lavoro, o, in politica estera, i bombardamenti nella ex-Jugoslavia, e la religione del pareggio di bilancio in politica economica: in questa generazione di uomini politici che è riuscita a cambiare pelle, completando impensabilmente l’avvicinamento e l’ingresso del partito comunista nell’area di governo, proprio quando sembrava invece che tutto sarebbe finito con il crollo del muro, in costoro, com’è possibile che l’esperienza di governo di Renzi sia vissuta come una specie di sopruso, consumato ai loro danni? Se l’analisi scivola nella psicologia, subito viene in causa la profondità insondabile dell’animo umano, e allora va’ a capire. Però è difficile non ricavare da certi atti e comportamenti l’impressione che a Renzi l’abbiamo giurata, e che c’entri il risentimento personale, più che il giudizio politico. Nella storia comunista c’è forse l’una e l’altra cosa: c’è tanto la fraseologia occorrente per dire che un’altra fase storica di è aperta, e dunque si possono fare accordi persino con quello che una volta era il nemico (li può fare Togliatti con la svolta di Salerno e l’amnistia, Berlinguer con Moro e persino D’Alema con Berlusconi), quanto però l’accoltellamento fra cugini, se non proprio fra fratelli, e una scia di scissioni, espulsioni ed epurazioni in cui prevalgono vendette, rancori e tradimenti.

Questo, per dirla in una maniera grande e tragica. Ma c’è sempre il dubbio che il formato di tutta questa vicenda sia più piccolo, e che i piani della storia politica e della psicologia individuale non si separino mai del tutto. Ed è anzi facile che chi teme di scivolare via dalla prima, finisce col rimanere sempre più confinato, nelle proprie mosse e nelle proprie scelte, solo nella seconda.

(Il Mattino, 16 giugno 2016)

Riuscirebbero i grillini a reggere se fallisse la conquista di Roma ?

Superstudio

Tutti in piazza per Brambilla sindaco, a Napoli. Tutti in piazza per Bugani sindaco, a Bologna. E soprattutto: tutti in piazza per Raggi sindaco, a Roma. E piazza del Popolo si è riempita: la mobilitazione c’è stata, e l’aspettativa di una vittoria della candidata a cinque stelle rimane molto alta. La lunga marcia nelle istituzioni del Movimento avrebbe sicuramente una svolta, se Virginia Raggi dovesse diventare sindaco di Roma. L’assalto al cielo della politica italiana sarebbe cominciato. A Renzi rimarrebbe la partita del referendum istituzionale, ma un sindaco grillino nella Capitale trasformerebbe immediatamente il Movimento in un’altra cosa, cioè in un’alternativa politica reale. Finora, chi vota cinque stelle ha molto chiaro a cosa dice no, e chi vuole mandare a casa, ma è molto meno sicuro di cosa significhi dare il governo del Paese ai Cinquestelle. A quale cultura politica? A quale ceto politico? Per farsene un’idea, non possono bastare Parma, Livorno o Quarto. Roma invece sì, il Campidoglio sarebbe il terreno ideale per dimostrare, in vista delle politiche, che da quella parte non ci sono solo grillini chiassosi e intransigenti, ma una classe dirigente in grado di gestire la capitale del Paese, e dunque anche di andare su su, fino a Palazzo Chigi. E poiché nemmeno i Cinquestelle possono venire tutti dalla luna, si vedrà anche come riempiranno le seconde e terze file, a quali serbatoio di ceto politico e professionale attingeranno, e in che modo si confronteranno con le burocrazie pubbliche.

Ma anche il contraccolpo sul Movimento, nel caso in cui la Raggi non dovesse farcela, sarebbe di non poco momento. Nel 2013, i Cinquestelle sono arrivati primi, dietro solo alla coalizione del Pd di Bersani (peraltro subito accantonata dai democratici). Pur rappresentando un quarto circa dell’elettorato, dopo circa tre anni i grillini non riescono ancora a presentare proprie liste in tutti i comuni. È una situazione paradossale, mai altrove verificatasi: che il primo partito su base nazionale non sia rappresentato ovunque, su base locale. Se la Raggi non dovesse vincere, se i Cinquestelle non raggiungessero il ballottaggio nelle principali città italiane, la fisionomia sfilacciata del Movimento non sarebbe nascosta dal valore simbolico del sacco di Roma, e le spinte centrifughe si moltiplicherebbero.

Anche sul piano organizzativo, il Movimento è su un crinale sottile. Perché parla sempre meno di streaming, sempre meno di «uno vale uno», sempre meno di decisioni prese dagli iscritti, mentre sempre più chiaramente emergono leadership o potenziali leadership, direttori, riunioni riservate e cerchi magici. La Raggi che promette di ascoltare, in caso di elezione a sindaco, i parlamentari, e il deputato europeo, e il consigliere regionale, non sembra proprio che prenderà le decisioni riunendo la base dei meetup della capitale. Ma finché vinci, o i sondaggi ti danno vincente, è difficile che ti venga rinfacciata la contraddizione. Diverso è però se perdi: allora i mugugni crescono, la conflittualità interna sale, viene anche per i grillini l’ora livida dell’analisi del voto e la piega presa dal Movimento  può facilmente esserti rimproverata come una deviazione dal progetto originario.

Fin qui, Grillo e Casaleggio hanno tenuto insieme il Movimento a colpi di sospensioni ed espulsioni. I gruppi parlamentari grillini di deputati e senatori ne hanno persi parecchi, e però le sorti del Movimento non ne hanno finora risentito. Se il Movimento si conferma sulle percentuali del 2013 ed elegge la Raggi sindaco, queste sono bazzecole. Se le cose vanno diversamente, allora son dolori (forse).

(Il Mattino, 5 giugno 2016)