Archivi tag: Houellebecq

La tentazione di abolire i Parlamenti

161tersiteulisse512x295

La critica – radicale, definitiva, inappellabile – che Michelle Houellebecq rivolge, sul Corriere della Sera, all’indirizzo della democrazia rappresentativa richiede, per essere discussa seriamente, un passo indietro. Di quasi tremila anni.

Houellebecq parla alla vigilia delle elezioni presidenziali in Francia – alla vigilia delle celebrazioni per il sessantesimo anniversario dei Trattati di Roma, istitutivi del primo nucleo di comunità europea – e non si limita a prendere le distanze dall’offerta politica del suo Paese («mi asterrò con particolare entusiasmo»), ma, nel formularla, vi mette il carico da novanta, esprimendo un rifiuto completo e senza sfumature delle istituzioni parlamentari come tali, dell’idea che democrazia possa ancora voler dire rappresentanza – oggi, in un tempo in cui la tecnologia sembra rendere possibile l’utopia della democrazia diretta. Questo è il suo primo argomento. Il secondo è invece che non è vero, se mai lo è stato, che il popolo è ignorante, e che dunque non può prendere direttamente decisioni politiche che richiedono particolari competenze. Il terzo infine è che solo il popolo è legittimato a decidere, e nessun’altra istanza è più democratica di quella che al popolo rimette le decisioni su ogni e ciascuna materia su cui occorra deliberare.

Nessuno di questi tre argomenti contiene – bisogna pur dirlo, con tutto il rispetto per il più famoso scrittore francese vivente – una critica particolarmente originale della democrazia moderna. Che non ricorre affatto all’escamotage della rappresentanza solo perché non si riesce a sentir tutti su ogni argomento. Che non si dota di organismi parlamentari solo per togliere la parola al popolo, di cui non si fida. E che infine non costruisce percorsi di legittimazione costituzionale solamente per limitare in chiave oligarchica l’esercizio del potere politico. Per tutto questo, si potrebbe rinviare Houellebecq a qualche buon manuale di diritto costituzionale, per regolare le questioni su ciascuno di questi punti, e intanto domandargli chi diavolo sceglierà – quale Staff, quale Garante, quale Blog – gli argomenti da sottoporre a referendum popolare, e chi governerà nel frattempo, tra un referendum popolare e l’altro.

Così replicando, si mancherebbe l’essenziale. Da quando i moderni hanno costruito la libertà politica grazie all’invenzione dei parlamenti, eletti con voto libero, universale e segreto, al fianco degli istituti democratici è subito spuntata, infatti, la critica dei fautori della democrazia diretta: niente di nuovo sotto il sole. Prima di essere una piattaforma dei grillini, Rousseau era effettivamente un filosofo di questa fatta.

Ma l’essenziale – cioè il vento populista che gonfia le vele di Houellebecq – non lo si coglie senza tornare indietro, di tremila anni. A Omero, al secondo canto di quel primo, immenso monumento della cultura europea e occidentale, che è l’Iliade. Sono i versi in cui, dinanzi ai capi achei riuniti, prende la parola Tersite, l’unico soldato semplice a cui Omero presti una voce distinta in tutto il poema. Dunque: parla Tersite, ed è un atto d’accusa spietato, condito di ingiurie e improperi, contro i capi achei che hanno portato i loro uomini sotto le mura di Troia per una guerra di cui solo loro, i capi, si ingrasseranno spartendosi il bottino. Parla Tersite, e inveisce contro il duce supremo, Agamennone, mosso solo da sete di oro e di giovani donne da conquistare. Parla Tersite – il gaglioffo Tersite, brutto e deforme, calvo e con la gobba – e non ha tutti i torti, perché quando mai c’è stata una guerra al mondo, a cui non si sia stati spinti per brama di potere, di gloria o di ricchezza? Non ha tutti i torti Tersiet, ma uno, fondamentale, lo ha: non sa che sta parlando non solo contro Agamennone e gli altri capi achei, ma anche contro l’Iliade e l’epica stessa. Non lo può sapere, perché lui sta proprio dentro l’Iliade, è dentro la narrazione delle guerra troiana, essendo di quella epopea soltanto un personaggio. Lo sa però Omero, che dopo avergli lasciato libero sfogo per qualche verso lo fa percuotere e zittire dal glorioso Ulisse. E ci consegna l’unica difesa possibile del senso umano della storia dal tersitismo, il primo nome che ha preso il populismo nella storia occidentale.

Se la ragione è di Tersite, e di Tersite soltanto, non ci sarà infatti più nessuna guerra di Troia, ma anche nessun valore, nessuna causa, nessun canto, nessun senso delle vicende umane diverso dal riso, dallo sberleffo e dallo scherno. Non ci saranno eroi nel tempo degli eroi, ma nemmeno poeti nel tempo della poesia, e uomini di Stato nel tempo degli Stati. Tersite non racconta; deride. Ha ragione, ma non ha tutta la ragione; vede il basso e se ne compiace persino, con la sua sguaiataggine, ma così non riconosce nessuna possibile altezza per la figura umana.

Houellebecq dirà allora: cosa però c’è di più democratico di Tersite? Dobbiamo stare con gli uomini del popolo o con la casta dei tronfi capi achei? Ma questa domanda è frutto di un equivoco, frutto dell’idea che democratico sia solo lo scurrile e il plebeo, e dunque solo il movimento che abbassa e degrada, e non anche il movimento che sale verso l’alto, che forma e trasforma anche il vile ed anche il plebeo. Democrazia è questa seconda cosa qua: è la costruzione di un popolo sovrano, non la distruzione di ogni possibile sovranità.

Nella sua lunga conversazione, Houellebecq dice ancora un’altra cosa importante, sull’assenza di una cultura europea: ci sono solo culture locali, e poi una «cultura globale anglosassone.» C’è del vero, in questa affermazione, che meriterebbe un lungo discorso. Ma intanto: quella di Agamennone, Tersite e Ulisse non è una storia che appartenga a una cultura locale, e nemmeno alla cultura globale anglosassone. Se Europa fosse anche solo il luogo in cui queste storie si continuano a leggere, studiare e raccontare non sarebbe piccola cosa. Come non lo sarebbe costruire un quadro istituzionale europee che, certo, non risolvesse i suoi problemi picchiando con lo scettro i Tersite che provano a prendere la parola, ma neppure lasciando che lo scettro cada dalla mano di Ulisse e da ogni mano. Perché, quando cade, qualcuno che lo raccoglie nuovamente c’è, e di solito non è un Tersite, ma qualcuno che lo stringe molto più forte di prima.

(Il Mattino, 25 marzo 2017)

 

Houellebecq e l’imbecillità “degli altri”

michel_houellebecq_gq_2014_511xUna «spaccatura abissale» si è venuta a creare tra «i cittadini e coloro che dovrebbero rappresentarli»: dovrebbero, perché di fatto non li rappresentano, anche se non è affatto chiaro, temo, il significato della rappresentanza democratica a chi scrive queste cose. Chi scrive è Michel Houellebecq, che sulle pagine del Corriere di ieri ha affibbiato la patente di imbecillità all’intero classe politica francese, a cominciare da quel «ritardato congenito» che risponde al nome di François Hollande, Monsieur le Président. Houellebecq se lo può permettere, non solo perché è uno dei più grandi, e uno dei più discussi, scrittori francesi contemporanei, ma anche perché ha dato quest’anno alle stampe un romanzo, Sottomissione, in cui descrive una Francia ormai politicamente, intellettualmente e perfino sessualmente esausta e infiacchita, e immagina che in un simile  scenario, in un futuro non troppo lontano, possa salire all’Eliseo un leader musulmano moderato. Tutte le paure francesi hanno trovato ricetto nelle pagine di Houellebecq, tutto l’orgoglio gallico se ne è dovuto risentire. E  così il libro ha fatto discutere: molto. In verità ogni libro di Houellebecq fa discutere, e anche l’articolo di ieri fa discutere e va discusso.

Perché, dunque, imbecilli, i politici francesi? Perché hanno fatto l’opposto di quel che dovevano fare, per fronteggiare la minaccia islamista: hanno tolto le frontiere e favorito così l’immigrazione, e invece dovevano preservarle, presidiarle e difenderle, e hanno bombardato (oggi in Siria, ma ieri in Iraq e in Libia, per dire dei principali focolai di crisi), e invece non dovevano bombardare. Cosa che il popolo francese sa benissimo, ha sempre saputo, e che solo una manica di imbecilli si è ostinata per decenni a non capire.

Ora, l’ingenuità dilettantesca di un simile giudizio si spiega forse per la verve letteraria che lo scrittore sa mettere nel suo giro di frase: figuriamoci, infatti, se non è parlar chiaro dare a qualcuno dell’imbecille. E siccome il parlar chiaro riesce più vivace e persuasivo di qualunque estenuante distinzione intellettuale o ragionamento politico, voilà: politiche dell’immigrazione e politica estera divengono solo più il parto di gente manifestamente incapace (che, sia detto per inciso, non si capisce bene perché la popolazione – che per Houellebecq «non ha fallito in nulla» – continua tuttavia a votare). Ovviamente qualunque analista meno brillante di Houellebecq proverebbe piuttosto a spiegare, condivida o no il giudizio, perché la Francia abbia preso questa strada. Il grande scrittore con vista privilegiata sulle miserie umane no, se la sbriga regalando a tutti il titolo di imbecille, si inventa una democrazia diretta che non si capisce come farebbe fronte al frangente in cui si trova oggi la Francia e ci lascia in difetto di qualsiasi spiegazione.

Ma questo, in fondo, è il meno. Il più è se davvero l’egoismo nazionale in salsa populista di Houellebecq sia la soluzione. Lo scrittore sembra infatti pensare che basti eliminare la classe politica, accompagnare gli immigrati alla porta e promettere di non immischiarsi più di Medioriente e questioni affini, per ottenere la pace nel mondo, o almeno la sicurezza dei francesi. Orbene, bisogna ignorare quasi tutto della storia del mondo, a far data dalle guerre persiane almeno, per coltivare simili illusioni. Le quali ovviamente piacciono alla gente che ama star tranquilla, e che immagina non si debba pagare alcun prezzo per la propria tranquillità, sol che non si turbi quella altrui.

Purtroppo però il corso delle vicende umane dimostra esattamente il contrario: non a caso di Svizzere chiuse nelle proprie valli, in Europa, ce n’è una sola, e anche quella non è poi così fuori dagli affari umani come si potrebbe credere. Ma è l’intero movimento di civiltà da Oriente a Occidente, l’inquietudine che ebbe in origine il nome di Europa a contraddire questa visione.

Basta osservare un paio di cose. Anzitutto un dato: imbecilli o no, gli europei si sono sempre – dicesi sempre – immischiati nelle storie del vicino Oriente (e l’Oriente del promontorio europeo, quando a sua volta ha potuto). Ho detto gli europei per comodità, ma la cosa valse anche per i macedoni di Alessandro Magno o per i romani. Si può anche inscrivere tutto questo al colonialismo, all’imperialismo o all’eurocentrismo dei popoli europei, e si avrebbe anche ragione. Ma di sicuro una visione strategica e una filosofia della storia non si sostituiscono con la facilità con cui si dà dell’imbecille a qualcuno.

In secondo luogo, non si è mai visto, nelle cose della politica, che un atteggiamento di rinuncia o di disimpegno non venga inteso per un segnale di debolezza, o di paura. Chi glielo spiega, all’Isis, che se ne possono star di là, se ci lasciano in pace di qua? Facciamo anche noi opera di immaginazione politica, come Houellebecq nel suo libro: perché un Califfato che negli anni si fosse costruito sull’odio verso l’Occidente, e avesse conquistato l’intero mondo musulmano con questa bandiera, preso il Medioriente e la sponda africana del Mediterraneo dovrebbe finirla là, e starsene quieto nei suoi confini? Glielo dirà Houellebecq, che ognuno se ne stia a casa sua?

Ma il messaggio dello scrittore francese ha il suo fascino, perché l’impiego della forza a difesa della pace, così come l’integrazione fra popoli e culture diverse continuano ad avere, per molti, un suono ipocrita. E invece, altro che parlar franco: la vera ipocrisia è di chi crede che basti davvero non buttare le bombe per avere la pace, o rinchiudersi in una società ottusamente omogenea per avere una vita tranquilla. Poi ci aggiungi il facile risentimento verso i politici incapaci, la fandonia della democrazia diretta e il gioco è fatto: puoi dare dell’imbecille a chiunque. Dare, o anche prenderti.

(Il Mattino, 20 novembre 2015)