Archivi tag: mauro

Io domani

E’ una settimana che Mauro si sveglia con la stessa domanda che gli frulla in testa, e io non posso che dargli, rispondendo, una piccola delusione. Così anche questa mattina ha aperto gli occhi e speranzoso mi ha guardato:
– E’ domani? -.
– No, Mauro, è mercoledì -.
– Ah! E quand’è domani? -.
Se a questo si aggiunge che la domanda successiva è: – Ma vado a scuola? -, si capirà quanto difficile si presenti, al risveglio, l’impatto con il principio di realtà.
(Le due domande temo siano legate, perché devo avergli detto con troppa enfasi, qualche venerdì fa: "domani non si va a scuola").

P.S. Il titolo è un doveroso omaggio a Marcella Bella


Confronto fra generazioni

– Papà, nonno è vecchio tu sei giovane e io sono nuovo -.  x

(Ai quattro gratti che sono rimasti: da gennaio mi riprometto di tornare a scrivere qui con qualche regolarità).

 

Coca-cola e solidarietà

Che cosa c’è di più stressante di accompagnare in piscina i figli? Dico a parte la corsa, lo spogliatoio, l’attesa, poi di nuovo lo spogliatoio? Che c’è di più stressante se uno non sa ancora vestirsi da solo, mentre l’altra ci mette un’ora ed esce che deve ancora asciugare i capelli?
C’è Mauro, ecco che c’è. Il quale ti martella con la coca-cola, vuole la coca-cola, papà la coca-cola, dai la coca cola papà, e quando tu, consapevole degli altissimi rischi che corri accontentandolo, perché tutto il parentado disapprova fortemente una simile condiscendenza, quando tu però realizzi che non potendo sgridarlo oltre un certo limite o passi alle maniere forti o gli compri la coca-cola, essendo peraltro convinto che il parentado dopo tutto ha torto nell’attestarsi su una linea di ferma intransigenza, quando insomma tu infili la monetina nel distributore e tiri fuori la coca-cola, certo non ti aspetti che Mauro abbia prima bisogno di fare cacca.
E allora si fa la cacca, secondo tutte le buone regole che governano il fare cacca in un bagno pubblico (non si tocca nulla, la si fa sospesi nell’aere, al termine gli si infila bene bene la canottiera nello slippino, non si indietreggia quando Mauro dice e ridice e insiste che vai là papà la faccio da solo lasciami papà, eccetera eccetera).
Dopo di che non è che Mauro abbia dimenticato la coca-cola, che ha anch’essa le sue buone regole perché la lattina non va bene. E allora ti prendi un caffè, in fondo è cosa buona, poi vai in bagno e sciaqui il bicchiere di plastica, e finalmente stappi questa cacchio di lattina di coca-cola. Mauro si siede, vuole il bicchiere pieno fino all’orlo, tu contratti un pochino, riesci a fermarti poco dopo la metà, Mauro ti gratifica con un sorridentissimo “grazie papà!”, ma appena ha finito di bere il suo bicchiere di coca-cola, anche in questo caso secondo le buone regole che impongono di sorseggiarlo poco a poco perché la coca-cola è fredda, quando è tutto finito e tu guardi con occhio languido il libro che hai lasciato sul tavolino nella speranza di poterne leggere almeno qualche riga, ecco che la situazione volge bruscamente al peggio. Mauro ha mal di pancia. Ho mal di pancia papà!, papà mi fa male la pancia, papà mi fa male! Allora tu capisci che devi affrettarti, che bisogna tornare in bagno. Mauro andiamo in bagno, papà mi fa male la pancia, dai Mauro forse devi fare ancora cacca, no papà mi fa male. E insomma tu lo sospingi verso il bagno ma non fai a tempo ad arrivare che Mauro vomita.
Mauro vomita la pasta, l’insalata, la frittata, la banana, e innaffia il tutto con quella stramaledetta coca-cola.
Ed è allora che la popolazione di mamme che ti circonda ti guarda con muto ma infinito rimprovero, implacabile come quello che deve accompagnare il reprobo all’inferno. Perché hanno visto tutte che tu gli hai comprato la coca-cola, è inutile che dai la colpa a un virus, all’influenza o a chissà che. C’è solo un papà che, pietoso e compartecipe, ti porge un paio di fazzoletti di carta, e tu capisci in un istante cosa vuol dire la solidarietà umana, e quanto sia rara.

Puzzle. L'uomo a pezzi e la filosofia

Mauro cammina dinanzi a me dondolando la testa a destra e a sinistra. Io gli sfioro i capelli e gli chiedo:
– Perché questa testa qua si muove? –
– La testa si può muovere, papà –
– E chi è che la muove? –
– Mauro! –
– Ma Mauro non è nella testa? –
– No! –
– Allora dov’è Mauro? –
Mauro si tocca la pancia e sfodera un largo sorriso: – Qua! –
– Ma questa è la pancia! –
– Sì! –
– Allora Mauro è nella pancia? –
– No! –
– E dov’è Mauro, allora? –
Mauro si piega, si tocca i piedi, le gambe, la pancia, la testa: – Qua, qua, qua, qua. Tutti questi pezzi sono Mauro –
– Allora Mauro è fatto di tanti pezzi? –
– Anche tu, papà! –
– Eh, già! –
(che se l’avessi potuto filmare… Comunque: prossimamente su Red TV)

Imprimere al divenire il carattere dell'essere

Io: – Mauro, tu vuoi diventare grande? -.
Mauro: – Dopo -.
Io: – Dopo vuoi diventare grande? -.
Mauro: – No, piccolo -.
Io: – Ma tu sei già piccolo. Cosa vuoi diventare? –
Mauro:  – Piccolo piccolo -.

(Mauro, credo al suo esordio sul blog)