Archivi tag: Merkel

I democratici e il garantismo del “vorrei ma non posso”

Nancy Dwyer Big Ego 1990

N. Dwyer, BIG EGO (1990)

Ci sono, da un lato, gli umori dell’opinione pubblica; c’è, dall’altro, il difficile equilibrio politico fra alleati di governo. Dell’una e dell’altra cosa non è possibile non tenere conto: ci vogliono realismo e senso di responsabilità. Ma il risultato sono l’approvazione della riforma del codice antimafia e il rinvio della legge sullo ius soli. Il partito democratico – o almeno la maggioranza che ha sostenuto la candidatura di Renzi a segretario del partito – sembrava fino a poco tempo fa non volere la prima e non volere il secondo. Ma il risultato è l’opposto: i nuovi articoli del codice antimafia sono divenuti legge, mentre lo ius soli sembra ormai soltanto una ingombrante zavorra della quale liberarsi. A margine, si leggono dichiarazioni di autorevolissimi dirigenti del Pd che vanno in senso opposto: il ministro Graziano Del Rio sostiene che per la legge sulla cittadinanza c’è ancora spazio; il presidente del Pd, Matteo Orfini, ha dichiarato che è «un cedimento a una visione giustizialista del diritto» estendere alla corruzione il trattamento che in materia di prevenzione il codice riserva ai reati di mafia. Ma di nuovo: il risultato è che il cedimento c’è stato, mentre lo ius soli si è allontanato.

Questo finale di legislatura si sta giocando tutto sulla scomodissima posizione in cui si trova il Pd. Costretto a portare il peso del governo, mentre gli avversari sparano contro e gli alleati minacciano di smarcarsi su questo o su quello. Ci sono finalmente numeri col segno positivo davanti, a cominciare dall’occupazione e dal PIL, ma non sono sufficienti a cambiare di segno l’agenda politica del Paese. Le leggi che si devono o non si devono fare sembrano dettate al partito democratico dalle campagne di stampa, piuttosto che da un progetto politico coerente, di cui l’esecutivo Gentiloni dovrebbe sistemare gli ultimi tasselli prima di andare al voto e chiedere il giudizio degli italiani. Questo progetto, diciamo la verità, si è smarrito dopo il referendum del 4 dicembre. Da quel momento il Pd, e Renzi in particolare, è costretto a giocare sulla difensiva, in un perenne «vorrei, ma non posso». Vorrei fare la legge sullo ius soli, ma il mio alleato di centro, Alfano, non me lo fa fare. Vorrei fermare la riforma aspramente securitaria del codice antimafia, ma ci sono i Cinquestelle che strepiterebbero come matti e ci accuserebbero di stare dalla parte dei corrotti, per cui debbo mandarlo giù. Si arriva al paradosso che il voto sul codice arriva proprio nelle stesse ore in cui il partito organizza una cordiale iniziativa sulla terrazza del Nazareno, con Ferrara e Violante, per denunciare il clima di giustizialismo imperante e la mancanza di coraggio della politica su questi argomenti! Come dire: sul piano ideale sono garantista; nei fatti, non posso permettermelo.

Ma è molto complicato reggere una simile divaricazione fra teoria e pratica. Si finisce con l’essere attaccati su un versante e sull’altro. Quelli che considerano lo ius soli un inaccettabile regalo allo straniero mettono ormai il Pd sotto accusa comunque, faccia o no questa benedetta legge. E quanto alla lotta alla corruzione, non basteranno mai le prove che il Pd fornirà in Parlamento, tant’è vero che i Cinque Stelle hanno votato contro la legge, perché non è abbastanza severa, abbastanza dura. Bontà loro.

Se poi si allarga lo sguardo alla politica internazionale ci si trova dinanzi allo stesso impasse. Il partito democratico è o deve essere il partito dell’Europa. Ma quanto è oggi convinto il suo europeismo? E soprattutto: quanta parte della sua identità e del suo futuro il Pd è disposto a giocarsela su questo tema? Quanta parte della futura campagna elettorale verrà condotta rivendicando le ragioni dell’Europa? In Francia lo ha fatto Macron, in Germania lo ha fatto la Merkel. Il voto in Francia ha premiato la sfida di Macron, mentre ha penalizzato la Merkel, che rimane tuttavia alla guida del primo partito e del Paese. Ma per l’uno e per l’altra la partita decisiva rimane la sfida ai nazionalismi, ai populismi e ai sovranismi che minacciano la costruzione europea. Minaccia che sempre più rischia di diventare una minaccia all’ordine democratico: mica una cosa da ridere. Domanda: è così pure per il partito democratico o anche in questo caso si metterà una sordina, quasi vergognandosi di dover condividere le politiche di Bruxelles o di Francoforte, di andare ai vertici europei o di difendere l’euro?

Nel capolavoro di Jean Paul Sartre, «L’essere e il nulla», la malafede viene definita in modo un po’ diverso da come la si considera abitualmente. È in malafede non chi mente e inganna l’altro, ma chi inganna se stesso, chi sa la verità con tanta più precisione quanta più ne occorre per nasconderla vergognosamente a se stessi. Malafede non è la menzogna spudorata, ma è non credere veramente a ciò in cui si crede, senza tuttavia saperlo confessare a se stessi, e dunque facendolo, paradossalmente, in buona fede. Ebbene, sembra proprio questo il paradosso in cui rischia di cacciarsi il Pd, e con esso le cose in cui crede. Ma quel che l’analisi del fenomeno dimostra è che «una volta realizzato questo modo d’essere, è altrettanto difficile uscirne come svegliarsi», dice Sartre. È difficile, ma forse è davvero ora che Renzi provi a svegliarsi, e a suonare nuovamente la sveglia al Pd.

(Il MattinoIl Messaggero, 29 settembre 2017)

Gli egoismi che disfano l’Europa

agony

La risposta dell’Unione europea non si sa se arriverà; di sicuro però si farà attendere. Conta poco che il presidente della Commissione, Jean-Claude Juncker, abbia definito eroici gli sforzi che l’Italia è chiamata a compiere per dare accoglienza ai migranti, in realtà siamo alle solite: non c’è, allo stato, alcuna comune volontà dei Paesi europei di far fronte alla situazione. Così ascoltiamo quello che pensa la Francia, che parla per bocca di Macron e dichiara disponibilità ad accogliere i soli rifugiati, non i «migranti economici». Poi sentiamo la Cancelliera Merkel affermare con maggiore generosità (almeno a parole) che l’Italia e la Grecia non vanno lasciate sole. Registriamo gli apprezzamenti per l’impegno italiano e lamentiamo invece che alcuni paesi europei se ne lavino le mani; ma in questo confuso concerto di voci discordi, regolate esclusivamente dagli interessi nazionali, si disperde il significato stesso dell’unità europea. Non si capisce dove si trovi, chi la rappresenti, in che modo si senta chiamata in causa. In realtà, non c’è, in questo momento, nessun altro tema nell’agenda europea che sia declinato su base nazionale più del tema migrazioni. E d’altra parte non c’è nessun altro tema che, più di questo, possa mai trovare soluzione su un piano meramente nazionale. Perché non è una soluzione la chiusura delle frontiere, così come non lo è l’apertura. Respingere, così come accogliere, sono verbi che richiedono di essere costruiti in una frase: quando, dove, come.

Lo si vede bene dal gesto spazientito che ha spinto il governo italiano a minacciare la chiusura dei porti alle organizzazioni non governative che portano sulle nostre coste, quotidianamente, migliaia di migranti. A parte i complessi problemi legati al diritto internazionale (ma un’emergenza è un’emergenza: e il diritto, soprattutto il diritto internazionale, finisce di solito con l’adeguarsi), è chiaro che per il ministro dell’Interno, Marco Minniti, non si tratta di una soluzione, ma di una misura resa necessaria, oltre che dal numero eccezionale di sbarchi di queste ore, dalla difficoltà a spiegare cosa mai impedisca alle navi di attraccare in altri porti: maltesi, spagnoli o francesi. Minniti ha detto: «sarei orgoglioso se di tutte le navi che operano nel Mediterraneo centrale una sola, una soltanto, anziché arrivare in Italia arrivasse in un altro porto europeo». Doveva solo aggiungere che sarebbe stato orgoglioso di essere europeo, ed è proprio questa l’aggiunta che manca. Una gestione comune del fenomeno, sia in termini di rimpatri che in termini di ricollocamento nei Paesi dell’Unione, non c’è. Il piano Juncker di ripartizione pro quota dei nuovi arrivi (che pure vale solo per i rifugiati, aventi diritto alla protezione internazionale) è un clamoroso fallimento. E soprattutto non c’è una politica estera comune verso i Paesi africani.

È bene essere chiari: le politiche di accoglienza sono politiche umanitarie: benemerite, ma da sole non possono bastare. Diviene anzi sempre più difficile mantenerle, se non sono affiancate da tutto ciò che uno Stato (e una comunità di Stati, se esiste) può fare per regolare i rapporti coi Paesi viciniori. Finché la Libia rimarrà nell’attuale situazione di instabilità, rimarrà anche il corridoio lungo il quale si riverseranno tutti coloro che cercano in Europa migliori condizioni di vita. Possiamo resistere all’idea che i barconi carichi di migranti debbano essere respinti, solo se non ci limitiamo ad attrezzarci per i salvataggi in mare, ma proviamo anche a ridurre a monte i flussi migratori. Diversamente, non ci tireremo via dalla trappola umanitaria che gli egoismi degli altri Stati membri dell’Unione scarica sul nostro Paese. Perché non è per una cieca fatalità che la meta preferita degli scafisti che attraversano il Mediterraneo è l’Italia, e la rotta libica il percorso più affollato. Ciò dipende da un calcolo preciso, da una diversa probabilità di successo, assicurata lungo queste vie, e per esempio dalla forte riduzione dell’agibilità della rotta balcanica. Dunque non si tratta di fenomeni fuori da ogni controllo. È anzi evidente che qualora diminuissero dovessero diminuire le aspettative di un buon esito, diminuirebbero anche gli sbarchi.

Orbene, se non si vuole tradurre questo assioma spietato ma evidente in una politica attiva di respingimenti, bisogna almeno che si rendano disponibili altre leve di azione. Se quelle detenute dall’Unione latitano, e quelle a disposizione del nostro Paese si rivelano insufficienti, allora non ci sarà accoglienza che tenga. E il rischio che cresca il numero di coloro che saranno accolti solo dalle onde del mare aumenterà enormemente, macchiando per sempre l’onore dell’Europa.

(Il Mattino, 1° luglio 2017 – pubblicato su Il Messaggero col titolo “Paghiamo le furbizie dell’Europa)

Il voto non scaccia le paure globali

naphta

Il succo del commento rilasciato, a proposito del dibattito televisivo fra Emmanuel Macron e Marine Le Pen, dal premio Nobel per l’economia  Joseph Stiglitz su Les Echos, il principale giornale economico-finanziario francese, è il seguente: «L’idea che gli elettori, da soli, si opporranno al protezionismo e al populismo non può essere altro che un pio desiderio cosmopolita». Traduco: la globalizzazione è un processo diseguale, che fa vincitori e vinti. Pensare che i vinti votino per Macron, cioè per il campione della globalizzazione, è un’illusione. La Le Pen si oppone alle politiche neoliberali che hanno accompagnato negli ultimi trent’anni l’espansione dei mercati. Non basta che le ricette che propone siano confuse o sbagliate, o persino disastrose: sono comunque espressione di un risentimento che trova consensi nei ceti medi impoveriti dalla crisi, e che non verrà meno solo perché il lepenismo lo alimenta con tratti xenofobi o accesamente nazionalisti, con la paura dell’immigrato o con il terrore di Frau Merkel. Il protezionismo sarà anche una minaccia per l’economia mondiale, ma se i flussi economico-finanziari tagliano fuori una fetta della società sempre più estesa, non si vede perché questa parte della società non dovrebbe manifestare tutto il suo malcontento e volgersi verso ricette di tipo protezionistico. Non è quello che è successo nel Regno Unito, con la Brexit, o in America, con Trump? Perché mai non potrebbe succedere anche in Francia? Stiglitz non conclude il suo ragionamento con una previsione funesta sul voto francese, ma con un invito ad adottare politiche in grado di assicurare un buon livello di protezione sociale e buoni livelli occupazionali.

Ora, vi sono due cose che rimangono implicite nel ragionamento di Stiglitz e che però conviene esplicitare. La prima: il voto francese conta, eccome se conta. Se la Le Pen dovesse vincere, smentendo tutti i sondaggi, l’Europa e l’Unione, non solo la Francia, non sarebbero più le stesse. Nulla del paesaggio politico che oggi osserviamo rimarrebbe immutato, di là e di qua delle Alpi. Questo non è un argomento sufficiente per votare Macron, come Stiglitz spiega. Anzi: quelli che l’attuale paesaggio lo hanno in odio, possono trovarvi un motivo in più per votare la destra lepenista. Ma è comunque sbagliato ragionare solo sulla base delle percentuali che la Le Pen raccoglierà nelle urne. Quale che sia l’esito del voto, una minaccia latente graverà sul corso della politica europea finché i suoi nodi strutturali non saranno risolti. Tirato il sospiro di sollievo per la vittoria di Macron (posto che davvero andrà così) non verranno meno le ragioni dello spavento. All’indomani del primo turno, lo dichiarava il Presidente Hollande: i sette milioni e mezzo di francesi che hanno votato Le Pen non evaporeranno sol perché Macron ce l’avrà fatta (posto che davvero ce la faccia). Stiglitz auspica per questo una riforma sociale del capitalismo, che considera l’unica risposta seria al pericolo populista. Forse, aggiungo, andrebbe accompagnata da una ripresa robusta del processo politico europeo di integrazione. Anzi: da una sua più coraggiosa reinvenzione.

Il secondo punto è più sottile, ma non meno importante. Poniamo che l’alternativa sia: prendersela con gli altri, piuttosto che con se stessi. Ebbene: non sarebbe una pia illusione pensare che, in una tale ipotesi, gli elettori se la prenderebbero con se stessi? Socrate pensava che è più giusto subire che commettere ingiustizia, ma si può chiedere non a un filosofo ma a ciascuno e a tutti noi di ragionare come Socrate e bere la cicuta? Non si cadrebbe in un vizio di idealismo imperdonabile, nella solita chiacchiera illuministica che ignora la vita reale dei popoli? Se dunque si offre all’opinione pubblica un nemico, il nero l’immigrato il musulmano (e con la Le Pen c’è purtroppo ancora da aggiungere l’ebreo, temo), cosa bisogna pensare, per essere realisti e non farsi illusioni, che accada?

Quel che accade, lo si vedrà al secondo turno. Si vedrà se prevarranno i sentimenti di chiusura, lo sciovinismo, la paura dell’altro, il rifiuto della libera circolazione di beni, servizi, persone e idee, su cui si fonda, pur con le sue storture e brutture, il mercato mondiale (e insieme – si badi – il suo grado di civiltà). Stiglitz sostiene che le paure che circolano nella società francese, ed europea, sono fondate, e che non le si può semplicemente ignorare. Ha perfettamente ragione. Se per giunta una buona parte degli elettori della sinistra estrema di Mélenchon non sosterranno Macron, vuol proprio dire che il punto di rottura della società francese è pericolosamente vicino. Ma il sentiero del riformismo che Stiglitz invita a perseguire, prima ancora di essere profondo o radicale, come un New Deal europeo o come un nuovo piano Marshall per le infiacchite economie del continente, bisognerà che sia almeno nutrita di un’ultima, forse residuale illusione: che non sempre e non necessariamente scatta il meccanismo del capro espiatorio. Se invece si concede ai nemici della società aperta che diritti fondamentali e valori illuministici di progresso, razionalità, libertà sono sempre astratti, sempre freddi oppure tecnocratici, buoni solo per le élites e comunque sempre lontani dai veri bisogni (una volta si diceva con una parola soltanto: borghesi), allora si finirà davvero a mal partito. Magari non in un dibattito televisivo o in un confronto politico, ma sicuramente sul piano delle idee e della battaglia culturale. Ben oltre il voto di domenica. È, questa, una concessione che non si deve fare. Una concessione che, più ancora di Macron, è l’Europa che non deve fare, se non vuole rinnegare se stessa.

(Il Mattino, 5 maggio 2017)

Renzi tra autocritica e rilancio

dolorcito

Un voto quasi unanime dell’Assemblea nazionale segna la ripartenza del partito democratico. La minoranza non partecipa al voto, ma dà il via libera alla proposta di Renzi di ricominciare dal Mattarellum, «l’unica proposta che può essere realizzata in tempi brevi». E che può tastare la voglia di elezione degli altri partiti. Il congresso viene riportato alle scadenze statutarie, quindi dopo le politiche, anche per evitare di farne solo una conta, e nel frattempo si prova a rilanciarne l’azione con una conferenza programmatica e una mobilitazione dei circoli sul territorio. C’è spazio anche per qualche spunto personale e qualche stilettata polemica, per una parola di solidarietà per il sindaco di Milano, Sala, e per un attacco frontale alla Raggi e ai Cinquestelle, ma gran parte del discorso è rivolta a ristabilire un clima di confronto civile all’interno del partito.

L’ex premier fa velocemente il bilancio dei mille giorni passati al governo, rivendica il lavoro compiuto ma non vi si dedica troppo: non è il momento di celebrarsi. L’analisi del voto è severa, senza compiacimenti per quel 41% di sì che non cambia i termini del risultato: per il Pd è stata una sonora sconfitta, soprattutto al Sud e tra i giovani. «Abbiamo straperso», dice Renzi senza giri di parole. Ma è escluso che si torni indietro, e per togliere ogni dubbio mette nella colonna sonora dell’Assemblea l’inno beffardo di Checco Zalone alla prima Repubblica. E però, a fine giornata, le idee forti per ripartire daccapo e rimettersi il partito in asse col Paese latitano un po’.

Le quattro sconfitte.

Renzi non comincia dall’analisi del voto, ma ci arriva presto. E non fa sconti, non usa giri di parole. Ammette che la via del cambiamento istituzionale come risposta alla crisi generale del Paese è ormai preclusa. La sconfitta è maturata non una ma quattro volte: nel Sud, tra i giovani, nelle periferie, sul web.  Non è poco, perché chiama in causa la natura stessa di un partito di sinistra, che proprio in quelle aree e in quelle fasce sociali dovrebbe invece riscuotere più consenso. Fa male a Renzi soprattutto non aver convinto le nuove generazioni, sia per il segno generazionale che aveva impresso alla sua leadership, sia perché le riforme costituzionali dovevano parlare del futuro della nuova Italia, e dunque convincere anzitutto loro. L’unico lenimento alla sconfitta è la consapevolezza che quelli del No non hanno una proposta politica: « C’era nel fronte del No chi diceva che in 15 giorni avrebbe fatto le sue proposte di riforma. Aspettiamo i prossimi cinque mesi».

Le riforme

Un libro racconterà l’esperienza del governo Renzi. In altri tempi, i mille giorni sarebbero forse stati ripercorsi da Renzi con il passo di una campagna napoleonica: l’ex Presidente del Consiglio deve invece limitarsi al progetto editoriale e a un’orgogliosa rivendicazione del lavoro svolto. Quando però dice che le riforme approvate dal suo governo non puzzano, ma resteranno nella storia del Paese, si sente che lo dice con convinzione. È significativo tuttavia che scelga, per riassumere il senso dell’operato del suo governo, la legge contro il caporalato, la legge sulle unioni civili, la legge sullo spreco alimentare. Il bilancio è cosa del passato, e il mio governo è già passato remoto, dice Renzi, ma intanto sceglie di non citare la buona scuola e il jobs act, e di richiamare le misure condivise da tutto lo schieramento democratico. Lo fa anche perché registra dal voto e dal dibattito interno l’esigenza di spostare più a sinistra il baricentro del partito. (Sull’orizzonte del nuovo governo Gentiloni c’è poco o nulla nel suo discorso, e così anche in quello di tutti gli altri relatori dell’Assemblea: giusto, insomma, lo spazio di una parentesi).

Il tempo dei tour è finito.

Il terreno sul quale più ampia si fa la disponibilità del Segretario è quello del partito e della sua interna organizzazione: Renzi annuncia un imminente incontro con tutti i segretari provinciali e regionali, poi una grande mobilitazione dei circoli e, più in là, una conferenza programmatica. L’accento viene portato sul noi, sul senso di appartenenza, sulla comunità dei democratici (in contrapposizione con l’azienda privata Casaleggio & associati, che procede a colpi di contratti e di penali per gli eletti del Movimento Cinquestelle). Accetta le critiche alla personalizzazione della lotta politica e rinuncia a ripartire in tour, col camper: il partito di Renzi, insomma, non si materializza neppure questa volta. Del resto, l’analisi è persino edulcorata rispetto alla realtà del partito in molte zone del Paese, e Renzi ne è chiaramente consapevole. Lo si capisce per esempio dal passaggio in cui dice che nel Mezzogiorno si è sbagliato a puntare sul notabilato locale, invece che cercare forze nuove e vive nella società. La frittura di pesce di De Luca non è stata ancora digerita.

Niente melina.

La proposta del Mattarellum è quella che ha scatenato il momento più vivace della giornata, con Giachetti che insulta il novello Davide, Speranza, sceso in campo contro Golia-Renzi («hai la faccia come il c.!», gli urla Giachetti, e parte la bagarre). Si capisce perché: era la proposta che il Pd di Bersani, con Speranza capogruppo, aveva lasciato cadere, assecondando la scelta del 2013 di votare col Porcellum. Col Mattarellum la legge elettorale mantiene un impianto maggioritario, grazie ai collegi uninominali, il che consente a Renzi di tendere una mano a Pisapia, il quale ha il non facile mandato di federare lo sparso arcipelago alla sinistra del Pd, e di spegnere o almeno attenuare le pulsioni proporzionaliste che serpeggiano in Parlamento, in quasi tutte le forze politiche: nella minoranza Pd, che la considera come una sconfessione della stagione renziana; in Forza Italia, che non avrebbe più il problema di allearsi con Salvini; nei piccoli partiti, che non avrebbero il problema di confluire nei grandi; fra gli stessi Cinquestelle, che di andare da soli fanno una religione. Ma Renzi sa che i collegi uninominali premiano il partito che ha più nomi e classe dirigente da mettere in campo e, checché se ne pensi, questa forza rimane, a tutt’oggi, il partito democratico. Di qui la proposta, e l’energico invito a non fare melina. Col Mattarellum hanno vinto sia la destra che la sinistra: quindi un accordo lo si può trovare, ha detto Renzi. E forse ci crede davvero.

Ideologia, malgrado tutto

C’è qualcosa che Renzi ha lasciato fuori? Ha fatto il bilancio del governo e l’analisi del voto; ha indicato un nuovo fronte di impegno nel partito e formulato una proposta chiara e forte sulla legge elettorale; ha menato fendenti ai grillini e qualche stilettata a Bersani & Company: che altro? Forse di altro il Pd avrebbe bisogno. Perché molti interventi – da Cuperlo a Orlando, da Martina a Del Rio – hanno ragionato di una crisi della sinistra, in Italia e in Europa, che data da molti anni. Si sono sentiti accenti preoccupati sulle diseguaglianze crescenti, sulle nuove povertà, sui populismi alimentati da paure e insicurezze, sulle nuove esigenze di protezione sociale, sulla necessità di ripensare il ruolo dello Stato, ma la distanza tra il Pd e quest’orizzonte di temi e problemi rimane ampia: sul piano  culturale e ideologico prima ancora che su quello programmatico. A quelli che pensano che le ideologie sono defunte basterebbe sussurrare due o tre nomi: Trump, Le Pen, Brexit; e aggiungere parole come: Islam, emigrazione, banche, euro. A torto o a ragione, su tutte queste parole esiste un compatto fronte di idee in cui pesca la destra europea, e i suoi emuli italiani. E la sinistra? Come legge il Pd la globalizzazione, come legge o corregge la modernizzazione del Paese, come ridefinisce il suo profilo mentre il socialismo europeo continua ad andare a rimorchio delle forze moderate e popolari, dalla Merkel, in Germania, a Fillon, in Francia? Renzi è rimasto sulla superficie, e forse non poteva fare altrimenti, per riprendere in mano il partito e guidarlo nella prossima campagna elettorale. Ma che il Pd abbia bisogno di sterrare le radici della propria storia, per ripiantarle meglio e più in profondità, è pensiero di cui, dopo il 4 dicembre, molti ormai si sono fatti persuasi.

(Il Mattino, 19 dicembre 2016)

I migranti e l’Europa a due velocità

LQQ44W2E7012-kHmE-UdHu4aaZqzQrwFI-1024x576@LaStampa.itIl fenomeno, senza precedenti, di crescita dei flussi migratori sta mettendo seriamente in pericolo i pilastri fondamentali dell’integrazione europea e della solidarietà fra gli Stati membri: così cominciava il documento con il quale il governo italiano, lo scorso aprile, presentava al Presidente del Consiglio Europeo, Donald Tusk, e al Presidente della Commissione Europea, Jean-Claude Juncker, la proposta italiana di un Migration Compact, di un «percorso per migliorare l’efficacia delle politiche migratorie esterne dell’Unione». Siamo quasi alla vigilia del vertice europeo di Bratislava, che si terrà a metà settembre, e l’appuntamento di Ventotene, fra Renzi, Hollande e la Merkel, è servito anche per preparare l’agenda del prossimo incontro su uno dei punti più difficili che i leader europei dovranno affrontare. Uno di quegli argomenti sui quali sta o cade il senso stesso del progetto europeo.

A Ventotene la Cancelliera tedesca Angela Merkel ha confermato la linea del suo governo, passato dalla contrarietà all’europeizzazione del tema alla richiesta di una maggiore integrazione fra i paesi europei, chiamati a condividere il peso dell’immigrazione. La Merkel ha anche aggiunto che proseguirà la cooperazione con la Turchia, per contenere la pressione migratoria lungo la rotta orientale, alimentata dalla catastrofe umanitaria in Siria. Ma non ha chiarito fino in fondo qual tipo di impegni l’Unione chiederà invece al suo interno, nella revisione del regolamento di Dublino che disciplina le azioni di ricollocazione fra gli Stati europei.

Su questo terreno, la condivisione latita ancora. Prevalgono invece gli egoismi nazionali. La Germania ha assicurato che farà la sua parte, ma altri Paesi fanno orecchie da mercanti. Obblighi giuridici, prima ancora che morali, vengono disattesi, tanto che il sottosegretario Gozi ha dichiarato ieri a questo giornale che sussistono le condizioni per aprire procedure di infrazione (che però prendono parecchio tempo: possono essere uno strumento di pressione, ma non certo una soluzione).

Un sistema sostenibile ed efficace di ripartizione dei richiedenti asilo tra gli Stati membri, allo stato, non c’è. Così come non c’è un vero diritto europeo di asilo, nonostante le dichiarazioni, le norme, le procedure, gli uffici. Nonostante, va aggiunto, i numeri dei rifugiati siano ancora contenuti: se rapportati però non alle capacità di assorbimento dei singoli paesi, ma alla complessiva popolazione europea.

C’è invece una contraddizione patente tra due pretese di segno opposto. Da un lato, c’è infatti la nobile ambizione di evocare – ad ogni nuovo vertice, in ogni nuova riunione dei capi di stato e di governo – un sistema europeo comune di asilo; dall’altro, c’è invece la volontà, un po’ meno nobile, di vincolare gli spostamenti tra i migranti dentro lo spazio di sicurezza, libertà e giustizia definito dagli accordi di Schengen, che si vuole mantenere privo di controlli alle frontiere interne. Fino però a quando vi si riuscirà, in queste condizioni? È evidente infatti che le due pretese cozzano l’una con l’altra, e finiscono col produrre soluzioni complicate, burocratiche e squilibrate. Così, ad esempio, la proposta della Commissione europea di revisione del cosiddetto “sistema Dublino” mantiene un punto – che la domanda di asilo venga presentata e gestita dal primo Stato che il migrante richiedente protezione incontra – che lascia inevitabilmente il cerino nelle mani degli Stati più esposti alla pressione migratoria (Italia e Grecia), cercando poi faticosamente di “comprare” un po’ di solidarietà in più dagli altri Stati, anche grazie a un sistema di multe. Ma non sono le multe, o i tempi di gestione della procedura, o i criteri di ripartizione: è l’idea che vi sia un “primo” Stato – quello che, affacciato sul Mediterraneo, assiste sgomento e impotente alle tragedie del mare, inevitabilmente con più oneri rispetto ai paesi dell’entroterra continentale – è questa stessa idea che si sposa molta male, per non dire che contraddice apertamente i pilastri giuridici dell’Unione. Quelli che la lettera del governo italiano ricordava.

Vedremo i risultati di Bratislava, il mese prossimo. Intanto, il governo trova temporanea sistemazione ai rifugiati che raggiungono le nostre coste utilizzando le caserme. È una soluzione obbligata, forse persino inevitabile, presa sull’onda di un’emergenza che non accenna certo a finire, ma che può avere contraddizioni, se protratta nel tempo. Il rischio è quello di creare di fatto spazi di reclusione o di segregazione, anche se diversamente definiti: campi di concentramento, luoghi di internamento in cui la soglia della difesa della dignità umana può essere troppo facilmente violata. Giorgio Agamben ha sostenuto che non la democrazia e i diritti umani, ma il “campo”, in cui scompare la differenza fra la regola e l’eccezione, rappresenta purtroppo la forma politica esemplare del nostro tempo. Anche in condizioni di emergenza, dobbiamo evitare che ciò accada o torni ad accadere. L’Europa, se deve servire a qualcosa, deve servire a questo.

(Il Mattino, 24 agosto 2016)

La Cancelliera vince a Berlino, perde in Europa

ImmagineÈ difficile dare spazio a molte interpretazioni del voto europeo: in Germania la Merkel vince, e i socialdemocratici vengono premiati per la scelta di fare il governo insieme con la CDU della Cancelliera. In Francia, invece, i socialisti del Presidente Hollande subiscono un vero e proprio tracollo e toccano un minimo storico: terzo partito dietro la travolgente avanzata del voto antieuropeista del Front National di Marine Le Pen, dietro anche i gollisti dell’Ump. Una faglia si è dunque formata, e rischia pesantemente di incrinare la costruzione europea. Da una parte del Reno l’establishment crolla, dall’altra mantiene le posizioni. Ma la novità viene anche dall’Italia. Dove Grillo tiene cala, ma e Renzi stravince la sua personale scommessa: il partito democratico non sarebbe in testa, e non sarebbe così clamorosamente avanti, se non avesse puntato tutto sul sindaco fiorentino. Il voto non prende dunque lo stesso valore che ha in Francia: lì si è aperta la faglia che rischia di squassare il continente; qui, invece, la nuova leadership di Renzi ha evidentemente riconquistato al Paese la fiducia in una nuova prospettiva riformatrice.

In Europa però non v’è dubbio: prevale lo scetticismo, il risentimento nei confronti di una cornice di regole e vincoli europei che sembrano risentire troppo del peso economico e finanziario della Germania, e poco invece degli interessi di tutti gli altri paesi che non gravitano intorno alla cancelleria di Berlino. Non ci sono infatti solo la Francia sferzata da Marine Le Pen e l’Italia scossa da Beppe Grillo (a cui vanno sommati i voti no-euro della Lega); c’è anche Tsipras in Grecia, che vince nettamente su una linea fortemente critica nei confronti degli indirizzi di Bruxelles. C’è la crescita delle spinte isolazioniste al di là delle Manica. C’è la sberla presa dai partiti maggiori in Spagna, di governo e di opposizione. E ci sono anche i segnali più inquietanti di paesi come la Danimarca e l’Austria, dove prevalgono nettamente forze di estrema destra, quando non apertamente neo-naziste. Profili così consistenti che non si prestano più ad essere descritti come quelli marginali di frange xenofobe e anti-sistema.

La Merkel vince insomma in Germania, ma perde nel resto d’Europa. La Francia stanca non tiene il passo, e l’Italia si candida a guidare il processo di ricostruzione del concerto europeo. Anche in termini numerici, nel partito socialista e democratico europeo saranno gli italiani a costituire il peso maggiore. Se l’euro non sarà la continuazione del marco tedesco con altri mezzi (o sotto altre spoglie), sarà ora precipua responsabilità italiana. Finora, l’oculatezza economica si è sposata con la miopia politica. La forza economica dei tedeschi, egemonica nel continente, non è stata guidata da una strategia politica all’altezza di questo tempo di crisi. Nel semestre italiano bisognerà trovarla.

Si potrà forse aprire un nuovo tempo, dopo la fase segnata storicamente dal nuovo peso acquisito dalla Germania con l’unificazione. Nulla di male, perché anzi una ferita dolorosa si è rimarginata dopo l’89. Ma gli equilibri politici complessivi ne hanno risentito. E dopo il voto di ieri perde ancora colpi il motore principale dell’integrazione europea, la cooperazione franco-tedesca.

Riprendere il filo del progetto europeo non è allora difficile: è indispensabile. In quattro secoli, francesi e tedeschi hanno combattuto gli uni contro gli altri più di venti guerre. Dopo la fine del secondo conflitto mondiale, la costruzione prima della Comunità Economica, poi dell’Unione Europea ha messo fine a secoli di lotte e divisioni. L’Europa unita, il concerto di nazioni che oggi compie il miracolo di votare insieme propri rappresentanti nel Parlamento di Strasburgo, ha dietro di sé non un cammino pacifico, ma una storia sanguinosa: lo smembramento dei possedimenti spagnoli, la fine del sogno imperiale austro-ungarico, il collasso dell’impero ottomano, la spartizione della Polonia, la sconfitta del nazifascismo, i processi di decolonizzazione, il crollo del comunismo bolscevico. Noi europei siamo gli eredi di questa storia.

Il sogno europeo è troppo importante perché possa essere cancellato. Non è accaduto oggi, ma è accaduto questa settimana: l’attacco antisemita a Bruxelles. Se il nazionalismo si agglutina, se il populismo si gonfia, se i confini si formano di nuovo, la comunità cosmopolita per eccellenza, quella ebraica, diviene uno dei bersagli preferiti. Si comincia con le banche, la finanza, la politica corrotta. Ma il quarto, ricordiamolo, sono sempre gli ebrei.

(Il Mattino, 26 maggio 2014)

Una passeggiata e tante scoperte

ImmagineCerto che con il 50% dei disoccupati un paese è davvero in crisi. Lo ha detto la cancelliera tedesca, Angela Merkel, recandosi ieri in visita privata presso gli scavi di Pompei ed Oplonti, e dunque c’è da scommettere che è proprio così: siamo in crisi. Chi si illudeva che per essere in crisi bisognasse avere, che so, il 70% di disoccupazione, oppure una mortalità infantile come ai tempi dell’antica Roma, oppure peggio: l’invasione delle cavallette, deve purtroppo ricredersi, basta il 50%. Basta: si fa per dire. Il fatto è che nel lieve stupore di Angela Merkel per il dato riferitogli dal sindaco di Pozzuoli, che finora non era evidentemente riuscito a fare arrivare la ferale notizia fino a Berlino, sembra affacciarsi un tratto di comportamento che – il paragone non sembri troppo irriverente – ricorda le famose brioches della regina di Francia Maria Antonietta di Asburgo-Lorena. La gente affamata protestava sotto le finestre del palazzo chiedendo pane, e giustamente la regina rispose che, se non c’era pane, potevano almeno gettare loro delle brioches. La principale differenza tra i due episodi sta evidentemente nel fatto che quello di Maria Antonietta è molto probabilmente inventato, mentre quello che riguarda la Merkel è, purtroppo, ben reale.

Poi certo, vi sono altre differenze: per esempio che nella Francia del ‘700 le regine indossavano le parrucche e c’era ancora la monarchia (e di lì a poco sarebbe invece scoppiata la rivoluzione, brioches o non brioches), mentre noi oggi viviamo in una sana e robusta democrazia e portiamo molto liberamente i capelli. Però qualcosa della distanza che esisteva un tempo fra i regnanti dell’epoca e il popolo minuto forse si sta producendo nuovamente, drammaticamente, se c’è bisogno di una passeggiata tra gli scavi, o di un caffè in un bar di Pozzuoli, per scoprire con sorpresa il dato della disoccupazione nel Mezzogiorno. Che democrazia è quella che separa così tanto i luoghi di decisione dal paese reale, da renderglielo quasi invisibile, al punto che ci vuole una passeggiata quasi casuale per farne la triste scoperta?

La cosa non può non preoccuparci. Una qualche sottile preoccupazione deve però averla anche la Merkel, se ha voluto farsi un giro, chiacchierare, scambiare impressioni, e non starsene semplicemente in vacanza ad Ischia. Il fatto è che le elezioni europee si avvicinano, e mai come questa volta è di Europa che si parla. Di Europa e dell’euro, e delle politiche fin qui seguite nell’affrontare la crisi, sotto la regia principale del governo tedesco. Ebbene, non poteva certo essere una giornata di libertà il momento giusto per parlare del bilancio dell’Unione, delle necessità finanziarie degli Stati o dei vincoli del patto di stabilità, ma la Merkel deve essersi chiesto cosa mai arrivi ai cittadini europei di tutto questo gran parlare di finanza, monete, debito se, appena ha potuto, ha osservato che, dopo tutto, qualcosa di buono s’è potuta fare con i fondi europei. E vorrei pure vedere!, deve aver pensato il sindaco di Pozzuoli, che però garbatamente si è astenuto dall’esclamare. Ma se quell’uscita è apparsa come la perfetta «excusatio non petita», vuol dir proprio che la Merkel un po’ sotto accusa deve evidentemente sentirsi. Così ha preso a muoversi nelle stanche e provate periferie del vecchio continente in cerca di qualche rassicurazione. La stessa sensazione si è infatti avuta in Grecia, dove pure la Merkel si è recata qualche giorno fa per incoraggiare ed elogiare gli sforzi del governo greco nell’attuazione delle draconiane riforme decise di concerto con l’Unione e gli organismi internazionali. Ecco: chissà se anche lì la Cancelliera ha chiesto il dato della disoccupazione giovanile: lì infatti sono addirittura al 60%, e c’è veramente da augurarsi che la Merkel lo conoscesse ancor prima di recarsi ad Atene.

Che se invece non lo conosceva, e qualche solerte funzionario glielo ha rappresentato come da noi il sindaco puteolano, beh: non vorremmo essere nei panni dei cittadini greci. Ma, a pensar bene, neppure nei nostri.

(Il Mattino, 14 aprile 2014)

Se i mercati sono contro il popolo

Ieri Angela Merkel deve essere passata di buon mattino dal birraio. O dal macellaio, non so. E lì deve aver scoperto che aveva ragione Adam Smith: non è dalla generosità dell’uno o dell’altro che poteva sperare di ottenere la merce, ma della valutazione che essi fanno dei loro propri interessi. Fatta questa sorprendente esperienza, posato il boccale di birra e messi nella sporta della spesa i galletti amburghesi, ha accusato non i birrai e i macellai bavaresi, ma i mercati, di non essere al servizio del popolo.

Forse, prima della giornata trascorsa ad Abensberg, in Baviera, la cancelliera pensava che tuttavia il mercato, con la sua famosa mano invisibile, avrebbe fatto in modo da far incontrare in maniera ottimale gli interessi del venditore e del compratore. Forse lo pensa tuttora, e ritiene che solo i mercati finanziari siano privi del fortunato ausilio della mano invisibile: sta di fatto che sembra venire a nuova consapevolezza, nella Merkel e forse nei governanti europei, che qualcosa tocca fare pure a loro.

È, infatti, un sillogismo di facile comprensione: se i mercati non sono al servizio del popolo, e se in democrazia, dove il popolo è sovrano, qualcuno al servizio del popolo deve pur starci, e preferibilmente i suoi rappresentanti, allora la cancelliera Merkel non può esimersi dal prestare lei quel servizio che i mercati non prestano, e con lei non possono esimersi dal prestarlo tutti gli altri governi dell’Unione.

I mercati, per loro conto, non solo non stanno al servizio del popolo, ma non stanno al servizio di nessuno. Sono organizzazioni di una razionalità puramente formale, si sarebbe detto una volta: regolano lo scambio, disinteressandosi di ragioni e fini dello scambio. Né lo si riesce a vedere un agente di borsa, un investitore, un broker assicurativo prendere il fiato prima di compiere un’operazione finanziaria, contare lentamente fino a dieci, quindi chiedersi pensoso: “ma questa transazione a molti zeri farà il bene del popolo? Dopo che avrò realizzato la mia brava plusvalenza, e sistemato le cose da qualche altra parte nel mondo per pagare meno tasse, com’è nel mio interesse, i miei concittadini staranno meglio di prima?”, e poi, valutati in coscienza i pro e i contro, decidere di conseguenza. Anche perché chi siano i concittadini dello speculatore che sposta capitali da una parte all’altra del globo non è facile dire.

Però Angela Merkel ieri, in un soprassalto di consapevolezza, se n’è accorta. Passi per il birraio, passi per il macellaio, passi pure per il panettiere – sono gli esempi di Smith, il quale, benché potesse vedere i progressi dell’economia inglese non poteva certo immaginare attività economiche molto diverse da queste – ma quando si tratta di massicci movimenti di capitale (e non di poetici battiti d’ali di farfalla che provocano tornadi all’altro capo del mondo) non si può lasciar fare al mercato. I mercati non hanno “spirito sociale”. Ed è così: non solo non ce l’hanno, ma non possono né vogliono averlo. E non glielo infondi nemmeno con ardite operazioni ideologiche con le quali ti inventi che è cosa buona e giusta che chi si è indebitato resti impiccato alla corda acquistata presso il creditore, oppure che l’unica salvezza è comprimere i salari, ridurre la spesa, tagliare i servizi, e sperare che quelli, i mercati, si impietosiscano e ti diano fiducia perché hai dimostrato buona volontà, rigore e austerità (distruggendo nel frattempo quote importanti di ricchezza nazionale).

Ma lo spirito sociale è come il coraggio di don Abbondio: se i mercati non ce l’hanno, mica se lo possono dare. Perciò siamo di nuovo a Angela Merkel, ai governi europei, alle responsabilità politiche dell’Unione: loro, uno spirito sociale ce l’hanno oppure no? Se ce l’hanno, è l’ora di dimostrarlo.

L’Unità, 4 setembre 2012