Archivi tag: milano

Linus e Bonino con Sala. Parisi: ha scelto bene

bruschettiEmma Bonino e Linus, il direttore di Radio Deejay, saranno in giunta con Beppe Sala, se il candidato del centrosinistra dovesse vincere il ballottaggio contro il candidato del centrodestra, Stefano Parisi. Il lettore indovini ora chi ha rilasciato il seguente commento: «Li conosco entrambi sono due persone molto diverse e tutte e due di grande valore, Sala ha fatto bene a metterli nella sua squadra». Prima ipotesi: l’ha detto il premier Renzi, che su Sala ha puntato molto, e dunque non perde occasione per supportarne le scelte. Seconda ipotesi: l’ha detto Giuliano Pisapia, il sindaco uscente, che aveva sostenuto nelle primarie del Pd la sua vicesindaco, Francesca Balzani (uscita perdente dal confronto), ma che ha poi dimostrato grande cavalleria e spirito unitario affiancando Sala nel corso della campagna elettorale. Terza Ipotesi: l’ha detto Vasco Rossi, che dei radicali è storicamente amico e sicuramente ascolta Radio Deejay che gli passa i pezzi. Quarta e ultima ipotesi: l’ha detto Stefano Parisi, cioè proprio il candidato del centrodestra, che deve provare a battere Sala, e che però, quanto a spirito di cavalleria, non è evidentemente secondo a nessuno.

Ora è facile: ebbene sì, è stato quest’ultimo, che invece di fare dell’ironia sul disc jokey prestato alla politica, novello Gerry Scotti, o, che so, su una storica militante radicale un po’ agée, ha dimostrato di apprezzare le scelte del suo competitor. Come mai? Si tratta solo di buona educazione, di squisitezza personale, di un elegante segno di stile? In realtà no, o meglio: non solo. Tutta la campagna elettorale milanese è stata condotta in realtà in punta di fioretto, senza colpi sotto la cintola, senza toni sguaiati, senza polemiche pretestuose. Da Parisi come da Sala. E entrambi gli schieramenti hanno offerto complessivamente un profilo che altri diranno forse moderato, o liberale, ma che sarebbe più corretto – credo – definire concreto, pragmatico, raziocinativo. È forse merito di Milano, dello spirito meneghino, della tradizione illuministica lombarda, che vive ancora all’ombra della Madonnina? Com’è che lì non c’è nemmeno un candidato sindaco che del premier dica che si deve fare sotto dalla paura, o che inneggi a Zapata e Panchi Villa?

La risposta non è difficile. C’entra naturalmente lo spirito civico – ma sarebbe il caso di ricordare che l’illuminismo, in Italia, ha avuto non una, ma due capitali: Milano e Napoli; solo che una delle due dà ancora a vederlo, mentre l’altra no – c’entra ovviamente il contesto ambientale, sociale ed economico – e qui si aprono evidenti abissi fra il Nord e il Sud del Paese, fra la seconda e la terza città d’Italia – ma c’entra anche la maturità della proposta politica. Milano è anche la città in cui si sente forte la voce di Matteo Salvini, è la città capoluogo della Lombardia a guida leghista, con Roberto Maroni. E però il caso vuole – no, non il caso: ma Stefano Parisi – che a precisa domanda il candidato sindaco del centrodestra rispondesse, con lo stesso garbo: «Salvini mio assessore alla sicurezza? No, mi serve uno a tempo pieno, e Salvini deve fare il leader di partito. E ho già spiegato che nel non dire chi sono i miei assessori io difendo la mia autonomia».

Milano l’è sempre Milàn, ma i temi della sicurezza, della paura dell’immigrato, dell’Europa cattiva si sentono anche lì. E anche a Milano ci sono i centri sociali, ma il centrosinistra di Pisapia, pur senza demonizzarli, ha evitare di fare l’elogio dell’occupazione abusiva o del vento liberatorio dell’anarchia. Il fatto è che lì tanto il centrodestra quanto il centrosinistra riescono a dimostrare di aver acquisito un tratto di credibilità, profilo programmatico, e anche un certo equilibrio politico, e di coalizione, che altrove invece fanno molta fatica a tenere. Prova ne è il fatto che a Milano le percentuali grilline non sono minimamente paragonabili a quelle che i Cinquestelle hanno toccato in città come Torino o Roma. A Napoli il Movimento di Grillo è andato di nuovo in difficoltà, ma in compenso c’è De Magistris che ne fa abbondantemente le veci.

Ancora: a Torino e a Roma si è riusciti, tra grandi sforzi, ad arrivare ad un confronto televisivo diretto fra i candidati in lizza, ma i toni sono rimasti quelli di una fortissima diffidenza: i grillini dilettanteschi e incapaci di governare; i piddini compromessi coi poteri forti e moralmente discutibili. Questi i toni. A Napoli peggio ancora. De Magistris non ne ha proprio voluto sapere di sedersi in mezzo agli altri candidati, e ora, in vista del secondo turno, di fronte a Gianni Lettieri. C’è di mezzo, naturalmente, la strategia elettorale, che sconsiglia a chi è davanti di dare spazio a chi insegue, ma c’è anche una diversa maniera di interpretare, cioè di misinterpretare, il confronto pubblico, elevando pregiudiziali morali e rifiutando la normale dialettica del riconoscimento reciproco.

Ma cosa c’è di normale, oggi, nella dialettica politica napoletana?

(Il Mattino, 14 giugno 2016)

Se la vigilia ricompatta la politica

isto

Che il 5 giugno, con il voto amministrativo nelle principali città italiane, non sia in gioco il governo Renzi, è sicuramente vero: se non altro perché in molti casi, se non in tutti, la partita si giocherà al secondo turno, due settimane dopo. Sia a Napoli, che a Roma, che a Milano – ma forse anche in altre città come Torino o Bologna – ci sarà infatti bisogno del ballottaggio. E al ballottaggio, ha detto ieri Renzi parlando a Napoli, si gioca un’altra partita, si parte dallo zero a zero. Ed è vero, per diverse ragioni. È vero perché a metà giugno cambia la percentuale dei votanti, che cala fisiologicamente e costringe i candidati rimasti in lizza a moltiplicare gli sforzi per spingere i propri elettori a tornare alle urne una seconda volta. È vero perché si riposiziona il voto dei perdenti, usciti di scena al primo turno. È vero perché emergono con maggiore nettezza le differenze fra i due candidati rimasti in gara e gli schieramenti che li sostengono. È vero perché cambiano le stesse motivazioni del voto, e la logica da «second best», la logica del male minore, può cambiare le scelte degli elettori (e le percentuali del primo turno). È vero soprattutto quando la competizione è stata drogata dalla pletora di liste e candidati messi in campo per acchiappare consenso pur che sia. Questa volta è andata proprio così, molto più che in passato. E la polverizzazione del consenso, che viene raccolto dalle lunghe code di candidati infilati nelle liste più diverse, comporta un forte rischio di dispersione, quando le liste scompaiono di scena e s’alza forte il vento del ballottaggio: la polvere rischia di volare via, o di non depositarsi dove si è raccolta al primo turno.

Ma è il meccanismo stesso del doppio turno che rende possibile la rimonta. Il secondo voto non ha infatti il significato di un voto confermativo. E di casi in cui chi era dietro e dato per sconfitto è riuscito a ribaltare i pronostici e a vincere al secondo turno ce ne sono stati di clamorosi. A Napoli, innanzitutto. Cinque anni fa, De Magistris arriva dietro a Gianni Lettieri di quasi dieci punti: 27,5 contro il 38,5 di Lettieri. Due settimane dopo, Giggino ha scassato tutto: 65 contro 35. Un risultato eclatante, reso possibile anzitutto dal voto in libera uscita del centrosinistra e del Pd: un flusso di voti che solo il ballottaggio poteva innescare. Ma è successo anche altrove: a Roma per esempio, dove nel 2008 Rutelli manca la riconferma nonostante il 45,8 per cento del primo turno e quasi centomila voti in più rispetto a Gianni Alemanno. Al secondo turno, finisce centomila voti dietro: 54 per cento contro 46 per cento.

A Venezia protagonisti di rimonte sono una volta Cacciari, col centrosinistra, e un’altra, dieci anni dopo, Brugnaro, col centrodestra. E tutte e due le volte a farne le spese fu la sinistra-sinistra di Felice Casson, per due volte davanti al primo turno e per due volte trombato al secondo. Tutte e due le volte non gli è bastato di sopravanzare il secondo arrivato di più di dieci punti percentuali. Ovviamente, chi è davanti rimane il favorito. Ma il doppio turno va interpretato così, come una doppia partita, non come la stessa partita giocata due volte.

Questa logica è ancora più evidente quando al voto non arrivano schieramenti tradizionali, dai lineamenti chiaramente profilati, come invece accade a Milano, dove il confronto avviene effettivamente tra un centrosinistra e un centrodestra sostanzialmente uniti. Non a caso, a Milano neanche in passato ci sono stati rovesciamenti come quelli verificatisi a Roma o a Napoli. Dove invece le carte si sono mescolate, dove le forze antisistema hanno raggiunto percentuali ragguardevoli, come a Roma o a Napoli, lì è molto più complicato leggere un turno in continuità con l’altro.

Nelle ultime ore, del resto, qualcosa forse è cambiato. L’epopea di De Magistris a Napoli, o il fascino della Raggi a Roma si fondano anche sui disastri delle forze politiche tradizionali,  in particolare del centrosinistra: sui rovesci delle passate primarie a Napoli; sulla fine ingloriosa della giunta Marino a Roma. Ma sia a Roma che a Napoli, benché Renzi abbia cercato di non accollarsi in prima persona il risultato del 5 giugno, e soprattutto i suoi effetti politici, un tentativo di ricomposizione del quadro politico è stato avviato. Ieri Bassolino era alla Mostra d’Oltremare, a fare il suo dovere di «padre fondatore del Pd». A Roma, Giachetti ha avuto il sostegno di quasi tutto il Pd, da Orfini a Veltroni a Zingaretti, e i distinguo residuali di D’Alema si sono persi nelle polemiche della minoranza democrat, sempre più sbiadita e meno convinta.  Difficile capire se questo profilo più compatto del  partito democratico avrà un seguito anche nelle urne. Però contribuisce a rendere più chiara la posta in gioco. E gioverebbe anche al centrodestra, come giova a Milano, con Parisi, presentarsi coeso intorno a un candidato capace – come si dice – di fare la sintesi. Quando questo accade, al secondo turno rimane ancora la possibilità di decidere se continuare a scassare, ma almeno dall’altra parte c’è qualcosa di più delle macerie della volta scorsa.

(Il Mattino, 4 giugno 2016)

Se i Cinquestelle cambiano pelle

Acquisizione a schermo intero 15032016 110528.bmp

Con la rinuncia di Patrizia Bedori a correre per la poltrona di sindaco di Milano forse una nuova pagina è stata scritta. Non solo nella storia del Movimento Cinque Stelle, ma pure in quella di Bertoldo, Bertoldino e Cacasenno. Al primo, infatti, non toccò forse in sorte di morire perché re Alboino se l’era preso a corte e quello, abituato alla vita semplice dei campi, alle rape e ai fagioli, ne morì? Nel nuovo episodio, la semplice cittadina Patrizia Bedori, che gli attivisti del movimento avevano scelto come loro candidata, viene compulsata non da re dei Longobardi ma addirittura da Gianroberto Casaleggio, che la sente, la interroga, la soppesa e le dà un po’ di tempo per pensarci bene. Il tempo passa e la Bedori getta la spugna: evidentemente, non vuol fare la fine di Bertoldo. Del resto, a proposito di commedia, era intervenuto pure Dario Fo, le cui simpatie grilline sono note, per dirsi preoccupato dalla ragazza, cacando dubbi sulla sua adeguatezza.

Ora si sprecano i commenti dei giornali sulle offese sessiste che la Bedori ha ricevuto in queste settimane, e che l’hanno convinta a fare un passo a lato. Le hanno detto che è «brutta, grassa e obesa»; l’hanno definita «nulla facente super cazzolara svogliata», l’hanno descritta come casalinga e disoccupata con l’intento di denigrarla, ma prima di cercare nel mare della Rete o tra gli avversari politici i motivi di tanta ostilità è nello staff della Casaleggio e Associati che la Bedori si sarà trovata dipinta come la Marcolfa, la moglie di Bertoldo: tanto saggia ma alquanto fuori posto, così che alla fine «ottiene grazia di potersene tornare di dove era venuta».

Cos’è accaduto? O meglio: cosa sta accadendo dalle parti dei Cinque Stelle? Le offese: d’accordo. Ma sono le parole di solidarietà – che dai gran capi del Movimento non sono arrivate – a fare ancor più notizia. Perché è evidente che la Bedori non riusciva a convincere Casaleggio dal giorno dopo l’esito delle comunarie. Basta guardare le altre candidature nel frattempo emerse: la Raggi a Roma, la Appendino a Torino, la Menna o la Verusio a Napoli. Tutte professioniste affermate, tutte persone con i titoli di studio e le esperienze di lavoro giuste, tutte solidamente ancorate nella media borghesia. Chi è avvocato, chi è bocconiana e imprenditrice, chi professoressa e chi esperta informatica: l’epoca delle Ciarambino, delle impiegate pubbliche o delle semplici casalinghe, insomma, volge al termine, e il fatto che i profili che la Rete sta selezionando si somiglino fra di loro lascia intendere abbastanza chiaramente che molto poco spazio viene lasciato al caso. Quando vien fuori una Marcolfa, re Alboino e la sua corte – cioè il suo staff – possono apprezzare la saggezza popolare, in un ultimo omaggio al principio per cui uno vale uno, ma poi sono ben contenti se la Marcolfa si prende Bertoldino e si ritira in buon ordine.

Questo dunque sta accadendo. La fase in cui si imbarcava di tutto e di più, ingrossando il Movimento delle istanze più diverse, di spinte radicali, estremiste o semplicemente strampalate (le scie chimiche, i chip sotto pelle, ma anche la generosa foga civica dei volontari che si battono su singole issues) viene per il momento accantonata, e i Cinque Stelle provano a definire meglio il proprio profilo, offrendo un’immagine che li renda meglio riconoscibili all’elettorato. Non più semplicemente come cittadini qualunque, ma come cittadini competenti, affidabili, votabili non solo dalle poche centinaia di amici attivisti del meet up, che partecipano alle votazioni online, ma anche dal resto della cittadinanza. Che al saggio deve andare a scegliere non il condomino più incazzato, ma l’amministratore più capace, e più capace di dialogare coi mondi diversi delle professioni, degli affari, delle imprese.

Rimane la retorica della democrazia diretta, del portavoce in luogo del leader, delle decisioni prese ogni volta tramite la consultazione di tutti su tutto. C’è evidentemente una contraddizione, se poi le scelte vere non possono avvenire se non in una direzione, che l’attività di marketing politico della Casaleggio & Associati è in grado di indicare. Ma lo aveva spiegato bene qualche tempo fa Massimo Bordin: la democrazia diretta si chiama così perché c’è sempre qualcuno che la dirige. Senza la mediazione dei partiti – che nella retorica grillina, com’è noto, sono il male – una Patrizia Bedori non ha nulla da opporre all’aria che tira in Rete, e a chi la soffia. Del resto lo ha spiegato lo stesso Casaleggio, una volta: «La Rete rende possibili due estremi: la democrazia diretta, oppure una neo-dittatura orwelliana in cui si ubbidisce inconsapevolmente a regole dettate da un’organizzazione superiore. Può essere che si affermino entrambi». Già: può essere.

(Il Mattino, 15 marzo 2016)

Il disastro è finito, ma il futuro è un’incognita

37479-AMBRA-DEFLe dimissioni di Ignazio Marino mettono la parola fine ad una vicenda che sfiorava ormai i limiti del grottesco, o meglio: li superava abbondantemente. Dopo la Panda in zone a traffico limitato, i viaggi negli States nei momenti e per le ragioni meno indicate, la resa dei conti per Marino è arrivata con gli scontrini, la vera cifra derisoria di questa seconda Repubblica: inezie, a confronto di qualunque altro episodio di malaffare che sia finito in questi mesi sui giornali, ma inezie gestite nel peggiore dei modi possibili. Che si tratti comunque di un disastro politico è fuor di dubbio, e per il partito democratico sarà dura circoscriverlo nei termini di una vicenda personale, che coinvolga solo ed esclusivamente la persona del sindaco. Il risultato, in ogni caso, è diverso da quello che si immaginava anche solo poche settimane fa: ad andare al voto, nella primavera del prossimo anno, saranno le tre principali città italiane, Roma, Milano, Napoli (insieme ad altri capoluoghi minori). Il turno amministrativo si colorerà così, inevitabilmente, di un significato politico. Con una complicazione fino a non molto tempo fa imprevista: in nessuna di queste città il Pd partirà con i favori del pronostico. E in nessuna ha già un candidato in pectore. La storia non si fa con i «se», ma formularne qualcuno può servire a vedere da quali spiagge il PD si è allontanato, senza avere  alcun porto sicuro in cui approdare.

E dunque: se Giuliano Pisapia, a Milano, avesse scelto di ricandidarsi, per la Lega e Forza Italia sarebbe oggi molto più dura;se, a Napoli, il PD avesse usato questi anni di opposizione a De Magistris per costruire un progetto politico chiaro, oggi non faticherebbe così tanto a trovare un candidato, e non dovrebbe tornare a Bassolino per essere competitivo; se, infine, a Roma, Marino non avesse dato una così straordinaria prova di dilettantismo, senza riuscire a portare risultati immediatamente tangibili sul piano dell’amministrazione, forse avrebbe potuto volgere in positivo la sua conclamata distanza dalla città. E invece: Pisapia non si ricandida, a Napoli non si sa a che santo votarsi, e pure a Roma, con le precipitose dimissioni di Marino, adesso si rischia di brutto.

Difficile capire come il PD si tirerà fuori da una simile situazione: di sicuro a Renzi non basterà starsene a Palazzo Chigi per non avvertire i contraccolpi del voto di primavera. Ma, su un altro piano, è impressionante constatare la distanza che separa questa stagione da quella dei primi anni Novanta, quando i sindaci costruirono non il fronte più problematico, bensì quello più avanzato del rinnovamento della politica nazionale. Oggi si torna a parlare di Bassolino, a Roma qualcuno fa il nome di Veltroni o di Rutelli, e a Milano questo non succede solo perché dopo i fasti socialisti la città non è mai andata al centrosinistra. In breve: trascorsi vent’anni, il valore che le esperienze municipali riescono ad assumere sembra essere di tutt’altro segno. A Napoli, una democrazia confusa, mescolata a istanze di partecipazione e a velleità antagoniste a volte generose, altre volte e più spessoinconcludenti, lontane da ipotesi concrete di rilancio della città. A Roma, una democrazia incapace, impotente, imbelle, con un unico vessillo in piedi, quello morale, prima che finisse nel ridicolo pure quello; a Milano la democrazia incompiuta, che mostra una certa stanchezza di sé e delle sue stesse ambizioni, quasi che la politica non fosse più il teatro sul quale valesse la pena misurarsi. Tutte e tre le esperienze specchio delle città che in esse esprimono: a Napoli, una borghesia storicamente impreparata ad assumersi un ruolo dirigente; a Roma, un involgarimento dei costumi civili contro cui è franato miseramente l’argine che l’amministrazione capitolina aveva creduto di poter costruire; a Milano una società civile che sembra sempre più attratta da dinamiche internazionali e globali, e sempre meno preoccupata della dimensione municipale e dei suoi riflessi possibili in sede nazionale. In tutti i casi, segnali di scollamento che non possono non preoccupare, e sui quali – siamo al dunque – le risposte possibili sono due: o il grillismo come epilogo conseguente di questa stagione di libera improvvisazione e drastico azzeramento della politica,oppure il suo riscatto, la sua rivalutazione, la sua ripresa, in termini non solo di progetto, ma anche di uomini, di forze e di competenze specifiche. Con risorse che, però, bisogna confessare amaramente, nelle file dei partiti ancora non si riescono a vedere.

(Il Mattino, 9 ottobre 2015)

Ripartenze

La Fondazione Italianieuropei e la Casa della Cultura di Milano, in occasione della pubblicazione del volume “Filosofia al presente”, organizzano a Milano lunedì 18 maggio alle ore 21 alla Casa della Cultura (Via Borgogna, 3) un seminario di discussione tra esponenti del mondo politico e accademico.

Filosofia al presente

Lunedì 18 maggio ore 21
Milano, Casa della Cultura
Via Borgogna 3  

Illustrerà il lavoro

Massimo Adinolfi

 

Ne discutono

Salvatore Veca

Pier Paolo Portinaro

Il volume “Filosofia al presente”, a cura del gruppo Filosofia della Fondazione Italianieuropei, contiene una riflessione su due nodi principali: le condizioni di salute della forma politica moderna ed europea per eccellenza, lo Stato, e la biopolitica, cioè gli inediti scenari in cui si ridisegna l’azione politica una volta che investa, come oggi sempre più accade, gli uomini in quanto viventi prima ancora che come cittadini. Oltre al merito delle questioni che così si intrecciano, sta anche l’esigenza di segnalare la necessità di una nuova presa di parola dell’intellettuale nello spazio pubblico. Sotto questo profilo, l’obiettivo non è certo quello di racchiudere il presente nelle parole della filosofia, ma eventualmente di immettere la filosofia nello spazio del presente