Archivi tag: Muraro

Due pesi due misure e un avviso

altan

Si è parlato di ultimatum, ma la situazione in cui si è infilato il Movimento Cinquestelle, a Roma, somiglia invece a un gioco «lose-lose»: comunque ti muovi, perdi. Perdi tu, e perde Virginia Raggi. Riuniti in un conclave che, per l’ennesima volta, non ha più nulla dello streaming delle origini, i capi del Movimento dovevano decidere se ritirare il simbolo che sei mesi fa aveva espugnato il Campidoglio, promettendo una rivoluzione che non è mai iniziata, o commissariare il sindaco, pazienza se questo avrebbe comportato il ridimensionamento della sua figura e una aperta sconfessione del suo operato.

La prima opzione equivaleva ad ammainare la bandiera a Cinquestelle dai colli fatali di Roma. Che se poi l’Amministrazione fosse caduta per l’indisponibilità dei consiglieri a proseguire fuori dall’orbita del Movimento (come invece è accaduto a Parma, con Pizzarotti), sarebbe stato persino meglio. I pentastellati avrebbero potuto dire, in tale ipotesi, che loro sono e rimangono diversi, che loro non accettano compromessi, che loro ci mettono un secondo a cacciare chi viola i principi del Movimento, che loro non guardano in faccia a nessuno. Tutto ben detto, salvo che la via d’uscita sarebbe stata la più clamorosa sconfitta per i Cinquestelle, che sulla Raggi alfiere del rinnovamento avevano puntato tutte le loro fiches. È illusorio, infatti, pensare che Grillo possa fare con la Raggi quello che maldestramente ha tentato di fare la Raggi con Marra: come lei ha detto che in fondo era solo uno dei dodicimila dipendenti del Comune, così Grillo e i suoi avrebbero dovuto provare a dire che in fondo la Raggi non è che uno degli ottomila sindaci d’Italia. La Raggi si è scusata per aver scelto Marra: sarebbe bastato che Grillo si scusasse per aver scelto la Raggi?

La seconda opzione, quella per la quale Grillo si è risolto, al termine di un vertice fiume, punta a debellare il virus che ha infettato il Movimento, – per usare l’espressione impiegata da una personalità di punta dei Cinquestelle romani, Roberta Lombardi –, allontanando, dopo l’arresto del fidatissimo Marra, anche gli altri uomini sui quali Virginia Raggi ha puntato: il vicesindaco Daniele Frongia e Salvatore Romeo, capo della segreteria politica. L’ipotesi è insomma che la via d’uscita sia spegnere il raggio magico, e mettere definitivamente il sindaco sotto stretta tutela. In realtà, avevano già provato a fare una cosa del genere: con il contratto che la candidata aveva dovuto firmare (con tanto di penale in caso di «danno d’immagine» al Movimento), e con la costituzione di un mini-direttorio sulle rive del Tevere, ben presto però sciolto per manifesta inutilità. La Raggi infatti aveva orgogliosamente rivendicato la propria autonomia. La quale però, com’è di tutta evidenza, si fondava proprio sugli uomini finiti nel mirino delle indagini. Dove, d’altra parte, avrebbe dovuto andare a prendere una classe dirigente pentastellata? I grillini non ce l’avevano, e forse aveva ragione un’altra esponente di peso, Paola Taverna, quando disse (per paradosso ma non troppo) che a Roma sarebbe stato molto meglio perdere: sta di fatto che il sindaco ha pescato nel giro delle sue amicizie, dei suoi rapporti personali, professionali, anche per mantenere un minimo di indipendenza. Partita col piede sbagliato, in mezzo a mille incertezze, tra assessori nominati e poi revocati, assessori dimessi e ora anche dirigenti arrestati, la possibilità che la Raggi continuasse a fare di testa sua e che il Movimento la seguisse compattamente era già del tutto tramontata. Ma ora commissariare il sindaco, chiedere e ottenere la testa dei suoi fedelissimi, non farle fare più un passo senza l’approvazione di Grillo (o del suo Staff, o di Casaleggio, o del direttorio nazionale, o dei parlamentari romani, o dei presidenti pentastellati dei municipi cittadini, oppure di tutti costoro messi insieme) significa comunque esporsi al rischio che, alla prossima tegola, se ne venga giù tutto il tetto del Campidoglio, e che il Movimento intero, non solo la Raggi, ci finisca sotto. Perché le procedure con le quali ha proceduto alle nomine sono tuttora sotto la lente dei magistrati: cosa succederà allora se domani arrivasse al primo cittadino un avviso di garanzia per abuso d’ufficio? Nel contratto, il «danno di immagine» è quantificato per la modica somma di 150.000 euro, e a quanto si sa la Raggi, al primo stormir delle fronde, avrebbe chiesto un parere legale circa l’esigibilità di quella cifra. Ma a parte la vile pecunia: il danno politico?

Stretto fra queste due opzioni, Grillo ha deciso: commissariamento. Romeo si dimette, Frongia non fa più il vicesindaco e mantiene solo le deleghe. E pure il fratello di Marra se ne va. Il tutto viene rubricato sotto la voce «segno di cambiamento», come se la giunta Raggi non fosse in piedi da soli sei mesi, e il problema non fosse casomai quello di durare, essendo cambiata la squadra di governo già troppo in così poco tempo. Ma tant’è: anche i grillini scoprono il politichese e la realpolitik.

E se poi la Procura notificasse davvero qualcosa, nei prossimi giorni o nelle prossime settimane? Ecco la risposta di Grillo, che merita di essere letta per intero, e, quasi, di essere lasciata senza commento: «A breve defineremo un codice etico che regola il comportamento degli eletti del MoVimento 5 Stelle in caso di procedimenti giudiziari. Ci stanno combattendo con tutte le armi comprese le denunce facili che comunque comportano atti dovuti come l’iscrizione nel registro degli indagati o gli avvisi di garanzia». Definiranno un codice etico. Tradotto: fino a ieri un avviso di garanzia comportava dimissioni; da oggi, per i nostri, cominceremo a parlare di atti dovuti e ci riscopriremo garantisti. Contro gli altri continuiamo a strillare in piazza «onestà! Onesta!», per i nostri gridiamo invece al complotto e ce la prendiamo con quelli che ci vogliono fermare. Due pesi, due misure, due morali. Se la contraddizione non esplode prima e arrivano presto le elezioni, magari Grillo la sfanga, ma Roma no.

(Il Mattino, 18 dicembre 2016)

 

 

La falsa ingenuità di Virginia e il vero imbarazzo di Grillo

virginiaraggi2x-2Il gelo delle dichiarazioni che accompagnano le avventure e le disavventure della sindaca di Roma Virginia Raggi la dice lunga sul clima che si respira in casa Cinquestelle. Paola Muraro è un problema suo, della sindaca, ha detto seccamente Grillo dopo le dimissioni dell’assessore all’Ambiente, raggiunta da un avviso di garanzia. Volerla difendere è stata una scelta della sindaca, ha detto la senatrice Paola Taverna, che con il primo cittadino della Capitale non ha mai avuto un particolare feeling (eufemismo). E così si esprimono anche gli altri, anche i Di Battista o i Di Maio, o quelli più abbottonati che cercano di non dire una parola, ora che la Guardia di Finanza è entrata in Campidoglio e ne è uscita con gli scatoloni pieni così di carte, e l’idea di passare al setaccio tutte le nomine fatte dalla giunta nei primi mesi della sindacatura a cinque stelle.

L’imbarazzo è grande, e Grillo e i suoi hanno compreso subito che non è il caso di schierare il Movimento come un sol uomo al fianco della sindaca. Si rischia di scottarsi. Così uno tace, quell’altro evita di incontrarla, un altro ancora precisa che non c’è nulla da nascondere e – ci mancherebbe pure! – tutti, ma proprio tutti si dicono tranquilli.

La tranquillità sul versante giudiziario non è però pari alla preoccupazione su quello politico: a un passo dalle elezioni, che potrebbero consegnare ai pentastellati il governo del Paese, l’Amministrazione capitolina non può naufragare ancor prima di aver intrapreso la navigazione. Eppure i mesi passano e Virginia Raggi sembra tornata alla casella di partenza: con l’assessore che si dimette, le deleghe trattenute nelle mani del primo cittadino, le nomine sub iudice e tutt’intorno i malumori palpabili del Movimento.

La sindaca, dal canto suo, pare aver deciso di interpretare fino in fondo il ruolo della persona ingenua e inesperta (guai a chi dice: della bambolina imbambolata!), di quella che agisce sulla base del parere degli uffici, e dunque, se sbaglia, sbaglia in perfetta buona fede. Come se un errore in buona fede non avesse effetti sulla buona o cattiva amministrazione di un municipio e fosse quindi perfettamente scusabile. Ma la politica, lo spiegava Max Weber, è indistricabilmente connessa non con le incrollabili convinzioni di ciascuno, ma con le conseguenze collettive e pubbliche delle proprie azioni (o inazioni). Conta l’etica della responsabilità, non quella delle intenzioni.

Il particolare che non può sfuggire è che Virginia Raggi è entrata in carica ormai da un pezzo. Non è più una semplice cittadina, come la retorica del Movimento continua a ripetere: firma atti, prende decisioni, e per ciascuna firma, per ogni decisione si assume una precisa responsabilità. Politica, non solo amministrativa.

Eppure, in maniera «super-tranquilla» – come dice supertranquillamente Di Battista – i Cinquestelle continuano a mostrare di tenere sopra ogni altra cosa alla trasparenza dei comportamenti, piuttosto che all’efficacia dell’azione di governo dell’ente. Trattandosi di Roma, della capitale d’Italia, non è un particolare da poco. Che peraltro produce risultati paradossali, persino grotteschi.

Basta guardare il videoselfie con il quale, nel cuore della notte, la sindaca ha dato l’annuncio di avere accolto le dimissioni della Muraro. Un’inquadratura degna del più agghiacciante film di Roman Polanski, «Rosemary’s Baby». Vedere per credere: colori lividi e spenti, Virginia Raggi in primo piano, e alle spalle, tutti seduti intorno a un grande tavolo, muti, seri e con le mani conserte, i consiglieri del Movimento. Se la messa in scena voleva trasmettere fiducia, sicurezza, unità, padronanza della situazione, beh: Virginia Raggi è riuscita a fare esattamente il contrario, a dare la più vivida rappresentazione dell’inquietudine quasi lugubre che serpeggia nella stessa maggioranza. È singolare come tutta questa conclamata trasparenza non lasci entrare nelle stanze del Campidoglio nemmeno una ventata di aria fresca e libera: tutti fermi, tutti zitti, tutti chiusi dentro una stanza e costretti dentro la stessa inquadratura.

Ma, si dirà, la semiologia non è la politica, e dunque si può lasciar perdere l’analisi di questa singolarissima maniera di comunicare la decisione della Muraro di mollare.

Resta però la distanza lunare dai problemi della città, l’impalpabilità dell’azione amministrativa, la difficoltà di misurarsi con la quotidianità dei problemi di una metropoli come Roma, e il dubbio che non basti affatto proclamare di avere le mani nette per meritarsi la patente di buon amministratore. La Guardia di Finanza non troverà nulla negli scatoloni: è molto probabile. Ma è altrettanto probabile che non trovino nulla neppure i romani, al tirar delle somme.

(Il Mattino, 16 dicembre 2016)

I grillini nudi, senza il totem dell’onestà

1fd8ebac-77a1-43b6-ba45-e3a0026507aa
La riservatezza, l’ipocrisia, il compromesso. Da un lato. E dall’altro l’ambizione, il potere, la forza. Ora, si provi a far politica eliminando tutto questo: rinunciando alle ambizioni degli uomini, all’uso (legittimo) della forza, alla gestione del potere. Ma anche alla necessaria riservatezza che protegge ogni forma di accordo o di mediazione, all’ipocrisia spesso necessaria per cucire i rapporti, salvare le apparenze, lavorare in squadra. E infine ai compromessi su principi o valori chiamati a confrontarsi con la realtà sempre prosaica del mondo. I Cinquestelle hanno pensato forse che fosse possibile qualcosa del genere, qualcosa che ovviamente ha i contorni ideali della purezza, dell’onestà, della sincerità ma che purtroppo non ha, non riesce ad avere la forma della politica.

Ora succede che la sindaca Virginia Raggi ha mentito, o forse ha solo omesso di dire (distinzione ipocrita quant’altre mai), che l’assessore Muraro ha taciuto, poi ammesso a bassissima voce (altra ipocrisia), quindi smentito o precisato o corretto. Succede che uno, Di Maio, diserta l’appuntamento televisivo, e l’altro, Di Battista, diserta la manifestazione pubblica. Succede infine che il Movimento che aveva fatto della trasparenza, dello streaming, della partecipazione online una bandiera, di colpoammutolisca: Grillo non dice nulla (al più lascia filtrare: ipocrita), Davide Casaleggio è inavvicinabile, e nulla compare sui blog e le bacheche dei leader del movimento.

Una punizione, una forma di contrappasso che neanche Dante Alighieri avrebbe saputo immaginare così dura, rapida e perfetta. Il fatto è che, privatisi di strumenti essenziali alla vita politica, rimasti solo con il grido: “Onestà! Onestà!” strozzato in gola, i grillini non sanno come venirne fuori. Che vuol dire, ben al di là della crisi in corso, come salvare un’ideologia totalmente impolitica ed esercitare insieme la responsabilità politica, che i romani hanno pur sempre conferito loro alle elezioniamministrative, cartina di tornasole di ogni futura prova di governo.

Le due cose non stanno insieme, e non perché la politica è inguaribilmente corrotta, marcia, irredimibile. Al contrario: proprio l’aver pensato che la politica fosse inguaribilmente corrotta marcia e irredimibile li ha costretti a rifiutarne completamente la forma. In termini psicanalitici, si direbbe che i grillini hanno qualche problema con il principio di realtà. Di qui i narcisismi e, ora, gli isterismi.

Parliamoci chiaro, infatti: quello che è successo a Roma è nulla, o quasi. E invece rischia di affossare tutto, e di sommergere tutto: un assessore, una giunta, un Movimento. C’è un nuovo assessore al bilancio scelto dalla sindaca sentendo non organi di partito (esistono?) mauna persona amica, di cui si fida. E c’è un’indagine in corso a carico di un altro assessore, indagine che è solo agli inizi, di cui si sa molto poco, e che peraltro interessa una materia assai controversa, in cui si mescolano interessi e lotte di potere. Quisquilie. Pinzillacchere. In qualunque parte del mondo, un sindaco e il suo partito saprebbero come attutire l’impatto di queste piccole grane, e troverebbero il modo di affrontare politicamente anche i contrasti interni al Movimento (“raggio magico”contro mini-direttorio romano). Invece per i Cinquestelle diventano due patate bollenti impossibili da maneggiare. Se ora uno domandasse per esempio, a un cittadino della Capitale: “vuoi la soluzione dei problemi finanziari della città e del problema dei rifiuti, anche se il costo èqualche compromesso con i poteri reali, maniere un po’ più spicce e la testa di questo o quell’esponente politico?”, non vi è dubbio che la risposta sarebbe: “fate pure le vostre lotte, ma datemi una città risanata”. Ma il guaio è che i grillini non sono in condizione di porre quella domanda né esplicitamente né implicitamente (e ovviamente si dovrà vedere – se si potrà vedere – cosa sapranno fare), cioè non sono in condizione di fare politica. Continuano a pensare che basti l’onestà, e sono anche disponibili a considerare indispensabile la competenza, per cui si sforzano di trovare ed esibire come uno scalpo le competenze tecniche conquistate alla causa (vedi il ricorso ai magistrati), ma non sono disponibili a confessare, anzitutto a se stessi, che in politica è in gioco ben altro. Non sanno, non vogliono sapere, che la politica è una di quelle dimensioni che sul cammino della civiltà gli uomini hanno costruito per spostare su mete socialmente condivise una certa quota di aggressività primaria, ineliminabile ma per fortuna regolabile. A condizione ovviamente, di riconoscerla, invece di negarla come struzzi.

Si chiama sublimazione. E in certo modo un meccanismo simile c’è persino nella Bibbia, se è vero che la colpa di Adamo fu felice, perché diede origine alla storia della salvezza. Vale a dire: qualcosa di non propriamente commendevole è potuta servire a maggior gloria di Dio. Ma i Cinquestelle sono oltre la Bibbia: non accettano nulla che sia meno che commendevole,  tracciano una linea che impedisce loro di pareggiare, compensare o mediare. E alla fine impedirà anche di agire politicamente.

(Il Mattino, 7 settembre 2016)