Archivi tag: ontologia

Garantismo

L’essere è, e non può non essere. Come se ci fosse bisogno, per l’innocente, di dimostrare la sua non colpevolezza.

Dedicato

“La Grecia antica non ebbe un potere sacerdotale e una teologia con dogmi obbligatori, per questo poté diventare il paese in cui nacque l’ontologia in senso classico” (G. Lukacs, Ontologia dell’essere sociale – I)

Il paradosso antropologico/2

Si può fare un’ontologia del presente? L’espressione, che è di Michel Foucault, ha un carattere paradossale: indica un oggetto di studio – il presente, le forme di vita contemporanee, quel che sta capitando proprio ‘adesso’ – che è storico quant’altri mai, e che anzi costringe persino a inseguire la cronaca; ma scomoda l’ontologia, cioè un sapere che, al riparo dal divenire storico, si propone di delineare le strutture universali e necessarie proprie di ogni ente in quanto tale: ieri come oggi, e oggi come domani. Perché dunque il proposito di costruire le linee di un’ontologia del presente non appaia soltanto un equivoco, occorre avanzare l’ipotesi che quel che sta succedendo oggi è perlomeno l’annuncio di qualche profonda modificazione in corso, che tocca se non la natura in generale, almeno la natura umana.

(continua su InSchibboleth)