Archivi tag: Pdl

Governo, il ruolo del Pd nella sfida di Bersani

Quando il gioco si fa duro, i duri cominciano a giocare: e allora perché la direzione nazionale del partito democratico si è riunita ieri, prima cioè che cominciasse il gioco vero, ossia le consultazioni delle forze politiche da parte del presidente quasi-incaricato? Più che un segnale di forza, è parso un segnale di debolezza. Finora, Bersani ha infatti incontrato le parti sociali, e per quanta attenzione abbia voluto mostrare nei loro confronti, ben difficilmente avrà potuto trarre da esse elementi utili allo scioglimento del nodo politico dinanzi al quale si trova. La partita vera comincia soltanto oggi. E dunque la direzione nazionale del Pd non aveva nuovi elementi da valutare, e non ha potuto fare altro che confermare la linea politica fissata all’indomani del voto, quando, con un unanimismo invero un po’ sospetto, aveva dato mandato al segretario del Pd di tentare di costruire un’intesa col Movimento 5 Stelle, sulla base di pochi punti programmatici. Perché allora questo nuovo passaggio in direzione, se non per ricompattare il partito? Comunque se ne valuti l’esito, la riunione di ieri dimostra perciò che il bisogno di ricompattarsi c’era.

C’era e c’è. E più passa il tempo, più va avanti Bersani nel suo tentativo, più rischia di dimostrare, qualora non dovesse riuscire, che la ricerca di una maggioranza parlamentare è il tappo che rischia di saltare ma anche di far saltare il Pd, qualora il segretario non dovesse riuscire nell’impresa. Al di là delle dichiarazioni di maniera, con un Renzi che si fa notare di più non andando in direzione che facendosi presente, quel che si vede è un pezzo del partito che spinge verso le elezioni, mentre un altro pezzo sembra disponibile a cercare intese col centrodestra. Una parte sposa senz’altro la bandiera del cambiamento, mentre un’altra insiste sulla necessità di dare comunque un governo al paese. Non solo. Ma la stessa croce portata da Bersani nel corso della campagna elettorale – alleanza con Vendola, però appoggiando Monti, magari in vista di un governo con Monti, però appoggiato da Vendola – sembra tornare a pesare nuovamente tutta intera sulle spalle del segretario, ben oltre il tentativo in corso.

Le croci, si sa, sono conficcate nel cuore del presente, ma ce ne vuole – e come! – per fare come Hegel, il padre nobile di ogni idea della politica come mediazione: per riuscire cioè a godere della ragione come della rosa che fiorisce nella croce, e concilia con la realtà. La conciliazione, la risoluzione delle contraddizioni sembra parecchio lontana dallo spuntare salvifica nel bel mezzo della crisi. Pare anzi che esse si facciano anche più aperte e laceranti, e che le parole pronunciate da D’Alema all’indomani della sconfitta del 2008, a proposito del Pd come «amalgama mal riuscito», tornino a pesare come una maledizione sui democratici.

In realtà, ogni grande partito ha sempre un’articolazione plurale al suo interno, e almeno una maggioranza e una minoranza, se e finché è per l’appunto un partito, e non un movimento o un popolo. Ma allora non deve mancargli neppure quella ragione in più che consente di contenere le differenze entro un unico progetto politico. Per esempio: la funzione nazionale che il partito punta ad avere. Oppure il ruolo di sistema che svolge all’interno del quadro politico. O, ancora, la visione del mondo – quella che un tempo si chiamava ideologia. Ma che succede quando questi elementi impallidiscono, quando i partiti perdono i loro fondamenti ideologici (com’è accaduto dopo l’89), quando il sistema politico perde la sua stabilità (come è accaduto dopo il ’92, e accade nuovamente adesso, col successo del movimento cinque stelle) e quando persino la funzione nazionale fatica ad essere riconosciuta, dal momento che quella funzione deve oggi essere reinterpretata in una cornice europea?

I numeri, certo, non aiutano Bersani. E mostrano tutti i limiti della «ditta». Ma al contempo coprono anche la difficoltà,mpiù profonda dello stesso insuccesso elettorale, di far fronte ai tre interrogativi in risposta ai quali soltanto si giustifica l’esistenza di un partito. La stessa linea politica ne dovrebbe discendere, invece di essere il filo faticosamente tessuto tra un colloquio e una dichiarazione di questo o quell’esponente democratico. Le stesse divergenze programmatiche, che pure ci sono e investono aspetti non secondari di una possibile azione di governo, vengono dopo. Che Bersani non possa tuttavia non incominciare da quelle, nella speranza di cucire insieme una maggioranza, per un verso è inevitabile, per altro verso è già l’ammissione implicita che tutti gli altri spazi della mediazione politica si sono consumati. E Bersani o non Bersani, non sarà facile al Pd, riaprirli.

Il MessageroIl Matino, 26 marzo 2013

Immagine

Euro e democrazia. Allarme populismo

Immagine

Si può cominciare da dove la campagna elettorale è finita – dalla piazza San Giovanni di venerdì sera, gremita all’inverosimile per l’ultimo comizio-spettacolo di Grillo – per chiedersi quanto la politica italiana sia infettata dal populismo, e se le urne ci regaleranno davvero un Parlamento affollato di parlamentari che, però, non credono nella democrazia parlamentare. Che il populismo sia una sorta di febbre che innalza la temperatura politica di un paese mettendone a dura prova la fibra è giudizio largamente condiviso, anche se, almeno entro certi limiti, si tratta di una malattia fisiologica, da cui è impossibile immunizzarsi (a meno di non voler rinunciare al suffragio universale). Le ultime battute della campagna elettorale, ma forse l’intera stagione politica che volge con queste elezioni al termine, fanno però temere che siano stati raggiunti ormai i livelli di guardia: l’astensionismo è dato in aumento, non solo il Movimento 5 Stelle, ed è diffuso nel Paese il discredito nei confronti della politica tutta. Quanto poi alla sfiducia nei confronti delle istituzioni rappresentative, sono gli stessi grillini, alfieri della democrazia diretta e della partecipazione via web, a proclamarla ad ogni occasione, trascinando in un unico giudizio le istituzioni e gli uomini che le rappresentano. Questo, peraltro, è il primo dei tratti caratteristici del populismo: la profonda diffidenza, il fastidio e infine il rigetto per tutte le forme della mediazione politica, identificate senz’altro con il compromesso, l’inciucio, l’imbroglio. Quando Grillo dice che i suoi uomini andranno alla Camera per aprirla come una scatoletta di tonno, lascia intendere che il Parlamento è per lui tutto meno che il luogo della rappresentanza: è piuttosto il covo dove si consumano truffe e raggiri ai danni dei cittadini. La polemica contro la partitocrazia finisce col tracimare, e investe poi anche i più alti organi costituzionali, giudicati volta a volta responsabili o conniventi.

E a proposito del tonno e di immagini simili, altro tratto evidente della retorica populista sono le espressioni grevi e sguaiate, spesso violente, che in queste settimane non ci sono state risparmiate. Sono servite per opporre al politichese una lingua presuntamente genuina, che dica finalmente pane al pane e vino al vino. Su questo terreno in Italia s’era già messa la Lega, nei cui discorsi non è infrequente che compaiano il turpiloquio e il vilipendio, ma anche Berlusconi, che ha provato a ripetere il refrain contro lo spregevole teatrino della politica, o Di Pietro, con le sue sgrammaticature da finto Bertoldo della politica. Oggi c’è Grillo, che di suo ci mette il gusto della battuta spesso denigratoria.

Poi c’è la faccenda del leader, di partiti fortemente personali e carismatici, sorti lontano dalle tradizioni politiche nazionali, che anzi rifiutano e dileggiano (con la conseguenza però che non si riesce nemmeno a capire a quali famiglie politiche europee appartengano, e dove andranno a sedersi il prossimo anno, dopo le europee). La personalizzazione della politica è fenomeno di lunga data, che procede di pari passo con la destrutturazione del sistema politico tradizionale e la sempre più significativa incidenza dei mass media. Il voto di oggi e domani fornisce nuovi, fulgidi esempi, a destra come a sinistra. A parte il solito Grillo, a destra, l’emancipazione del PdL dal suo padre fondatore è terminata il giorno in cui Alfano e compagni si sono resi conto che la campagna elettorale poteva farla solo Berlusconi, e così è stato. Dall’altra parte, appannatosi il fascino tutto personale delle narrazioni vendoliane, è accaduto che l’arcipelago residuo della sinistra antagonista si mettesse, per sopravvivere, sotto l’insegna di un nome e di un cognome, quello di Antonio Ingroia.

Populista è dunque il rifiuto della mediazione, populista è l’identificazione semplicistica con il capo, populista è infine la contrapposizione diretta e immediata fra élite e popolo. Vi sarebbe in verità un altro tratto rilevante, il nazionalismo (e addirittura il razzismo), ma per ora, per fortuna, ne abbiamo fatto l’economia, non essendo andati molto oltre le minuscole liste localistiche al Sud, e le consuete rivendicazioni territoriali della Lega. Sarà importante misurare la loro forza residua nelle regionali lombarde.

Ma alla forma principale con cui si presenta da noi la rivolta contro la casta – il ceto politico corrotto opposto alla gente onesta che lavora – forma che rimbomba nel grido grillino di piazza: “arrendetevi, siete circondati!”, si è aggiunto, complice la crisi, il sentimento di ostilità nei confronti della tecnocrazia europea. Una nuova linea di demarcazione sembra tracciarsi, a queste elezioni, fra quelli che vogliono tener l’Italia dentro l’euro, e quelli che invece pensano di tenerla fuori. Anche in questo caso, non c’è solo il roboante Grillo, ma pure la sinistra radicale e, a far da compagnia, benché più esitante, ancora il Cavaliere, che un giorno sollecita populisticamente propensioni antitedesche e un altro si ricorda invece di appartenere ancora alla famiglia del popolarismo europeo.

Quest’ultimo aspetto è però il più decisivo, benché una campagna elettorale deludente non lo abbia evidenziato abbastanza. Perché molto del nostro futuro dipenderà dall’Europa, le cui istituzioni non hanno però appeal presso l’elettorato e anzi scontano un pesante deficit di legittimità democratica, accentuato dalla crisi, che ha marginalizzato il Parlamento e la Commissione europea, esaltando il ruolo della BCE e gli accordi intergovernativi. Il contraccolpo è ancora una volta un balzo in avanti degli umori populisti, che si sollevano contro burocrati e banchieri centrali. Su questo si sarebbero dovuto misurare i partiti in campagna elettorale; su questo ci auguriamo che, almeno, vogliano farlo seriamente nel nuovo Parlamento

Il Mattino, 24 febbraio 2013

Ultima chance per i partiti o è suicidio

La selva di proposte di riforma della legge elettorale somiglia sempre più ad un’altra famosa selva: quella del canto tredicesimo dell’Inferno. «Non rami schietti, ma nodosi e ‘nvolti», scriveva Dante, ed in effetti: trovatela voi una proposta di legge che non  sia «‘nvolta», involuta cioè, complessa e tortuosa come non mai. Soglie di sbarramento, premi al partito o alla coalizione fissati un po’ più su o un po’ più giù, e circoscrizioni e collegi e preferenze e turni unici o doppi turni: non si può dire che la materia non offra spine velenose ed aspri sterpi, tra i quali sembra proprio che non si riesca ad avanzare di un solo passo. E anche al cittadino italiano, che come il Poeta si è messo per un simile bosco, vien fatto di esclamare: «Io sentia d’ogne parte trarre guai». Non c’è nessuno, infatti, che non mandi alti lai per l’orribile Porcellum, anche se poi non si capisce, come nella selva dantesca, chi diavolo sia a lamentarsi, visto che passano gli anni e i mesi e il Porcellum è sempre lì, a farsi beffe dei propositi di riforma. «Cred’io ch’ei credette ch’io credesse», scrive allora l’Alighieri, e anche se non pensava al balletto di dichiarazioni e controdichiarazioni sulla materia elettorale, la cosa sembra che stia proprio così, fra l’uno e l’altro dei leader della strana maggioranza che si palleggiano le responsabilità, in un gioco sempre più incomprensibile (o forse fin troppo comprensibile) di tatticismi e convenienze, proprie ed altrui.

Eppure una cosa è certa: la riforma elettorale s’ha da fare. Dal Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano all’ultimo dei cittadini, è convinzione di tutti che non si possa andare al voto con l’attuale legge. Se i partiti non pensano di dover togliere dal tavolo l’argomento che questa legge rimette nelle mani di cinque o sei persone la scelta dell’intera rappresentanza nazionale, trasformando di fatto un organismo elettivo in un’assemblea di nominati, né prevede una soglia minima oltre la quale assegnare un premio in seggi, consentendo così a formazioni anche assai lontane dal 50% dei suffragi di diventare maggioranze parlamentari, vuol dire che non avvertono abbastanza il problema, che pure denunciano, di una perdita di credibilità della politica.

C’era un impegno a cambiare: va mantenuto. Ma si discute di date ed election day: il Pdl vuole accorpare voto regionale e voto nazionale, il Pd non intende accettare uno slittamento in avanti del voto regionale. Se però la soluzione fosse di anticipare il voto nazionale, potrebbero chiudersi definitivamente gli spazi per la riforma del Porcellum. Il Pdl otterrebbe di scongiurare il temuto effetto di trascinamento sulle politiche dio un voto regionale negativo. Il Pd otterrebbe di avvicinare il passaggio di consegne, nell’ipotesi, accreditata dai sondaggi, di una sua vittoria nelle urne. Ma l’Italia avrebbe ancora, per la terza legislatura consecutiva, una legge elettorale suina.

Ora, è vero che una legge elettorale non ha rango costituzionale, ma è difficile scindere il giudizio sul sistema politico – sulla sua moralità, sul suo prestigio, sulla sua funzione di rappresentanza, sulla capacità di determinare indirizzi istituzionali e di programma – dal giudizio sul sistema di voto. Lasciando le cose come stanno, non avremmo il primo provvedimento verso l’agognata terza Repubblica, ma l’ennesimo stallo in cui ci ha precipitati la seconda. E i partiti, invece di avviare il loro riscatto, procurerebbero ancora l’impressione di essere finanche disposti  a mandare a casa il governo Monti , pur di tutelare il loro proprio tornaconto. (E Grillo, nel frattempo, continuerebbe a ridersela alla grande).

Verrebbe voglia, in tale ipotesi, di continuare con la fosca similitudine dantesca. Perché la selva di cui parla Dante è la selva dei suicidi. E di suicidio politico c’è il rischio che si debba parlare. Nella Commedia, a coloro che si tolgono la vita viene inflitta la pena di vedere le spoglie mortali appese ai rami, senza che essi possano rientrare in possesso dei loro corpi. Continuando di questo passo, la tragedia è che delle istituzioni democratiche potrebbero non restare che morte spoglie. E la politica, ben lungi dal tornare in possesso della sua funzione, potrebbe essere costretta ad un ruolo sempre più marginale: se non nel Parlamento, certo presso la grande maggioranza dei cittadini.

(Il Mattino, 17 novembre 2012)