Archivi tag: protezione internazionale

Il brutto clima e le decisioni da prendere

Nauman

B. Nauman, Body Pressure (1974)

Ho l’impressione che occorra affrontare una domanda preliminare per mettere un po’ di riflessione sui fatti intorno ai quali si arroventano le polemiche di questi giorni. Parlo naturalmente della questione migratoria, che si presenta ora sotto l’aspetto degli sbarchi, ora sotto quello degli sgomberi, ora nei rapporti con l’Unione europea, ora nelle responsabilità dei sindaci. Nulla e nessuno ne viene risparmiato, se a Pistoia il vescovo deve mandare il suo vicario generale a concelebrare la messa con don Massimo Biancalani, dopo l’annunciata partecipazione di «militanti forzanuovisti» di estrema destra, preoccupati di vigilare de visu sull’effettiva dottrina professata dal sacerdote pro-migranti. È sicuramente un episodio, ma un episodio indicativo di un clima parecchio invelenito, in cui qualunque gesto di accoglienza o di integrazione viene considerato complice di una sconsiderata politica immigrazionista che mina alle radici, in un irresistibile climax, prima l’ordine pubblico e la sicurezza, poi il benessere degli italiani, infine l’identità della Nazione e i suoi fondamenti storici, etici e spirituali. Ma è vero altresì che qualunque iniziativa presa dal Viminale o dalle Prefetture, per il solo fatto che a muoversi sono le forze dell’ordine, diviene espressione di intolleranza e di autoritarismo. Ogni volta che la polizia usa un idrante c’è qualcuno che cita Pinochet. Lo sgombero dello stabile di via Curtatone non è stato certo un capolavoro di efficienza – come del resto non lo sono stati gli anni in cui l’edificio è rimasto occupato nell’indifferenza generale – ma la polizia che interviene non assume, per il solo fatto di intervenire, l’aspetto di una falange fascista. Solidarietà e accoglienza non si fanno gettando per strada i rifugiati, ma non si fanno nemmeno stipandoli per anni in un palazzo in cui gli operatori sociali non riescono nemmeno a entrare.

Clima invelenito, polemiche surriscaldate dal lucro politico che sulla questione migranti è possibile realizzare facilmente, per cui i soldi spesi per le politiche di integrazione sono tolti agli italiani che se la passano male e i migranti sono quelli che stanno tutti in alberghi a quattro stelle (e ora don Biancalari li porta pure in piscina). Ma sono polemiche complicate anche dalle astratte posizioni di principio che rifiutano di guardare di volta in volta, nella concretezza delle situazioni reali, cosa mai da quei principi principia. Cioè succede davvero. È stato così con il codice Minniti, che addirittura per taluni non sarebbe figlio di una cultura democratica, anche se le politiche messe in campo dal governo ci hanno risparmiato un’estate di immani tragedie in mare: non solo meno sbarchi, ma anche meno morti nelle acque del Mediterraneo.

Qual è allora la domanda preliminare? Eccola: cosa significa essere cittadini? Questa domanda ha sicuramente un risvolto teorico, e chiama in causa secoli e secoli di riflessione filosofico-politica, accompagnando praticamente tutto il corso della storia umana. Ma ha poi anche un lato sociologico, pratico, che riguarda la maniera in cui gli italiani si sentono cittadini. Attenzione: non cosa significa essere italiani, ma cosa per gli italiani significa essere cittadini. E cioè: cosa ritengono che essi debbano alla condizione della cittadinanza, quali diritti e quali doveri sono ad essa legati, chi sono disponibili a considerare cittadini alla loro stessa stregua, quali formazioni simboliche sono coinvolte nel modo in cui essi si sentono cittadini, in che modo si sentono effettivamente accumunati da questa condizione, e così via. Ho il timore che anche nel dibattito sul cosiddetto ius soli (che dovrebbe riprendere a settembre, ma chissà) questa domanda non sia stata seriamente presa in considerazione. Eppure è lì la chiave: prima ancora di capire chi siano i migranti, cosa dobbiamo o non dobbiamo loro in termini morali, giuridici o politici, noi dovremmo sapere chi siamo noi, quale comunità politica formiamo in quanto cittadini di una democrazia costituzionale. Ho paura infatti che la dimensione normativa connessa all’idea della cittadinanza sia per noi italiani veramente troppo gracile, e finisca spesso per essere completamente schiacciata dal peso degli umori e dei sentimenti. E, certo, anche dei pregiudizi e delle ideologie. Solo così si spiega perché ogni appello alla legge, in questo Paese, suona invariabilmente di destra. Ma si spiega pure perché troppo spesso alla destra slitti la frizione, dimenticandosi che essere italiani significa esserlo come cittadini, dentro un quadro costituzionale di diritti e di garanzie, a sua volta inserito ormai in una cornice di diritto europeo e internazionale che è parte altrettanto irrinunciabile della nostra cittadinanza. Così ci sono quelli che rifiutano anche solo l’idea che si possa mettere fine a un’occupazione illegale, e quegli altri che se sentono parlare di diritto del mare o di protezione internazionale gridano subito alla sovranità violata. Gli uni e gli altri non fanno che agitare bandiere. Gli uni in nome di un umanitarismo di fatto inconcludente condannano lo Stato italiano (e dunque loro stessi) all’impotenza; gli altri in nome di un malinteso sovranismo perpetuano condizioni di emarginazione, esclusione e conflitto, riducendo gli spazi di libertà e di democrazia (e quindi i loro stessi spazi). Le politiche di integrazione non si fanno né in un modo né nell’altro, ovviamente. Però vanno fatte. E siccome sono politiche, cioè cose che richiedono tempo perché dispieghino i loro effetti – soprattutto innanzi a fenomeni di lunga portata come le migrazioni in corso – bisogna che ci sia una cultura preparata a sostenerle. Malauguratamente, a volte, i luoghi dove ospitare i rifugiati non sono l’unica cosa che manca. E la cultura: non c’è prefetto, purtroppo, che possa requisirla da qualche parte.

(Il Mattino, 28 luglio 2017)