Archivi tag: rai

Fazio, i veleni e la verità perduta

Fazio gufo

La conclusione della telenovela Fazio (un contratto di 11 milioni per 4 anni) non è certo la conclusione della vicenda Rai. È, piuttosto, una cartina di tornasole del momento di difficoltà dell’azienda. Il nuovo direttore generale, Mario Orfeo, ha dovuto prendere una decisione in condizioni di necessità: a poche settimane dal suo insediamento, non poteva certo permettersi, per via del tetto degli stipendi sotto il quale non ci stava il contratto di Fazio, di perdere al buio uno dei volti storici della Rai, senza aver avuto il tempo di delineare strategie alternative. Il che però dimostra una cosa soltanto: che strategie alternative ci vogliono, che un’altra televisione deve essere possibile e che Orfeo dovrà cominciare a lavorarci. Va bene dire che Fazio è la Rai, ma solo se significa che Fazio è Fazio grazie alla Rai, e non viceversa che la Rai è la Rai grazie a Fabio Fazio.

Roberto Fico, il Presidente della Vigilanza Rai, ha scomodato una figura tradizionale dell’armamentario polemico populista: quella dei comunisti col cuore a sinistra e il portafoglio a destra. Detta da lui, non è chiaro però cosa sia più grave: che Fazio sia comunista (cioè di sinistra, comunista è solo l’espressione denigratoria), o che tenga al portafoglio. Questa comunque è attualmente la linea del Movimento Cinque Stelle, fatta di uscite demagogiche contro l’establishment delle banche, della Rai e dei partiti: cosa c’è di peggio, infatti, nel Paese?

Ma non è facendo di tutta l’erba un fascio che si potrà mettere mano a una ristrutturazione del servizio pubblico. Il servizio pubblico deve informare, deve realizzare prodotti di qualità nell’ambito dello spettacolo e dell’entertainment, deve offrire una palestra per nuove idee e nuovi programmi; deve tenere il passo dell’innovazione in un settore che la Rete sta profondamente rivoluzionando. Sono sfide enormi. La Rai viene dalle dimissioni del direttore editoriale Verdelli e dalla bocciatura del suo progetto di riforma e, poi, dalle dimissioni del direttore generale Campo Dall’orto, e dalla medesima disavventura toccata in sorte alla sua proposta editoriale. Cosa vorrà fare Orfeo? Ma più ancora ci si dovrebbe sintonizzare con un’altra domanda: cosa vuol fare il Paese della televisione? «Tra trent’anni – diceva Ennio Flaiano – l’Italia non sarà come l’avranno fatta i governi, ma come l’avrà fatta la TV»: non stiamo parlando dunque dei capricci di una star, di stipendi fuori mercato o in linea col mercato, ma del centro nevralgico dello spazio pubblico che la tv generalista ancora occupa nel Paese. Coi suoi tredici canali televisivi, i suoi centri di produzione, le sedi regionali, i tredicimila dipendenti, stiamo parlando di un’azienda culturale che costituisce parte essenziale dell’identità nazionale.

Ebbene, in tutta la vicenda che ha riguardato il rinnovo del contratto con il volto più noto di Rai Tre (passato a Rai 1 con un robusto adeguamento di stipendio), il Paese ha discusso di cosa? Dell’enorme sperequazione fra gli stipendi di un divo della televisione e quelli di un normale lavoratore? (Sai la novità). Del rispetto della legge sul tetto massimo alle retribuzioni nel settore pubblico, e di come aggirarlo? Di limiti del mercato, di giustizia e moralità? Benissimo. Ma una volta che ci saremmo fatte le nostre opinioni sull’avidità o sulla professionalità di Fazio, non sarà il caso di guardare oltre il dito, al modo in cui si confezionano i programmi, si produce informazione, si mescola informazione e intrattenimento, si mescola informazione, intrattenimento e chiacchiera nei talk show, e insomma si rinuncia alla pretesa, nientemeno, di dire la verità?

L’ho detta grossa? La verità è un fuoco bimillenario che si è ormai spento del tutto, come diceva il filosofo? Ma se non si capisce più se “Che tempo che fa” di Fazio sia un programma giornalistico o uno spettacolo, e il suo conduttore artista o giornalista, se addirittura questa confusione di spazi e di generi di discorso viene rivendicata, non sarà – oltre che per la faccenda dei compensi – perché si è rinunciato da tempo al dovere di dire la verità – le cose come stanno? Di cercarla, certo, di discuterne criticamente e di dare voce al pluralismo delle interpretazioni, ma senza per questo astenersi dal tentativo di accordare l’opinione alla verità, le parole alle cose, i segni ai significati. Perché con la scusa di fare gli scettici, gli ironici e i postmoderni facciamo finta di ignorare che la rinuncia alla verità è, molto spesso, solo un’ammiccante ipocrisia verso il padrone di turno. Baudrillard diceva che per la televisione, «il mondo è solo un’ipotesi come un’altra». Ecco: a volte sembra che in Rai si voglia a tutti i costi dare ragione a Baudrillard, e torto al mondo.

Prendete Santoro, al suo ennesimo ritorno televisivo, che l’altra sera ha provato a spettacolarizzare il mostro: Hitler. C’erano in trasmissione le opinioni autorevoli, ma c’erano pure le opinioni da bar; c’era una nuova mescolanza dei generi, non però per produrre quelle evidenze che nascano solo dal cozzo fra i linguaggi, ma per allestire una posticcia confusione teatrale. Una sorta di wagnerismo di cartapesta, di teatro nell’accezione più enfatica e più melodrammatica del termine.

Ma che discorsi sono questi!, dirà il mio benevolo lettore. Senza sapere che un tempo erano questi i discorsi che si facevano, e che si dovrebbe tornare a fare. Non per avere stipendi più bassi: quelli devono dipendere da una politica che l’azienda può darsi, come può darsela perfino una squadra di calcio, senza necessariamente finire in zona retrocessione. Ma per avere consapevolezza di cosa significhi fare televisione, parlare al Paese, fornire notizie e fare vero approfondimento. Mobilitando energie creative e intellettuali, costruendo argini di autorevolezza, mettendo nuovi programmi tra le mani di nuovi professionisti, un po’ meno leccati o meno imbolsiti di quelli che, gira e rigira, tornano sempre di nuovo.

(Il Mattino, 25 giugno 2017)

La tv senza pensiero non può guardare al futuro

pensiero

Le dimissioni di Campo Dall’Orto – ormai nelle cose, al di là degli aspetti formali – sono solo l’ultimo atto di una crisi che risale indietro nel tempo. Crisi aperta, a inizio d’anno, dalla rinuncia del direttore editoriale per l’offerta informativa, Carlo Verdelli, e culminata, a inizio settimana, con la bocciatura del piano editoriale presentato dal direttore generale al consiglio di amministrazione. Trattandosi della principale azienda culturale del Paese, il bilancio di questi anni andrebbe fatto non solo in termini di numeri – di ascolti, di bilanci, di dipendenti – ma anche in termini di pensiero. Parola impegnativa e ingombrante, che tuttavia qualche volta occorre mobilitare per dare un senso a vicende che altrimenti rimbalzano tra la dichiarazione del sindacato e quella del consigliere, tra la presa di posizione del politico e quella del giornalista: punti di vista tutti rispettabilissimi, ma che di solito si spendono soltanto in attesa delle nuove nomine, del nuovo palinsesto, del nuovo programma, per poi tornare tutti al punto di partenza.

Già, ma qual è il punto di partenza? Il tweet di Matteo Renzi che nel 2012, quando ancora non era nemmeno segretario del Pd, diceva «via i partiti dalla Rai»? Diciamo la verità: da qualunque cosa si sarebbe scritto allora, e si scrivesse oggi, che i partiti devono chiamarsi fuori, si sarebbero sollevate, e ancora si solleverebbero, ondate oceaniche di consenso. Ma se davvero si vuole tirare via i partiti – cioè la politica, finché si sta agli articoli della Costituzione – l’unica cosa da farsi, in coerenza con un simile grido di battaglia, sarebbe puramente e semplicemente la privatizzazione dell’azienda. Il mercato taglierebbe tutto quello che la politica non riesce a tagliare, e gli italiani non pagherebbero più il canone. È una soluzione. Ma l’Italia si priverebbe della principale infrastruttura tecnologica con la quale competere nell’arena globale dei media. In piena rivoluzione digitale, mentre nuovi connubi nascono dall’incrocio fra telefonia, internet e televisione, mentre mutano forme, strutture e modelli di formazione dell’opinione pubblica – che alla democrazia è necessaria come ai pesci l’acqua – l’Italia farebbe la scelta di lasciare libero il campo ai competitor privati stranieri in un settore assolutamente strategico per la produzione e la distribuzione dei contenuti e cioè, lo si sappia o no, per la stessa formazione di una comune “mentalità”.

Certo, mantenere una tv pubblica non può voler dire spartirsi posti in consiglio di amministrazione e proseguire pigramente con i talk show del mattino e della sera (condotti da giornalisti-artisti o artisti-giornalisti: poco cambia). L’errore di Renzi, se c’è stato, è stato quello di aver creduto che bastasse affidarsi alla cultura manageriale di un solido professionista per rimettere in sesto i conti della Rai e farla ripartire. Siccome era difficile smuovere il pachiderma aziendale, siccome la forza di inerzia delle cose è la più straordinaria resistenza al cambiamento che si incontra in qualunque settore della vita pubblica, ma in Rai di più, Renzi deve aver pensato che bisognava affidarsi ad un manager accreditato, di comprovata esperienza nel settore, dotarlo dei più ampi poteri e stare poi a guardare, perché ne sarebbe venuto tutto il resto.

Il resto non è venuto. E non perché Campo Dall’Orto non avesse idee giuste e brillanti, e neppure perché in Consiglio di Amministrazione sedevano invece le bieche forze della conservazione. È la visione di insieme che è mancata: il pensiero di quel che all’Italia serve, prima ancora di quello che serve all’azienda. Se infatti la Rai è un’azienda pubblica, è proprio perché ha senso mettere la questione nei termini più generali, nei termini cioè del contributo che il principale produttore nazionale di immagini, narrazioni e «luoghi comuni» può dare alla vita sociale e civile del Paese. Se manca quel contributo, e manca la volontà politica di rivendicarlo, allora manca l’essenziale. Manca la spinta. E finisce prima o poi che non si trovano più ragioni vere per distinguersi dalla tv commerciale, non si capisce più perché non accodarsi o perfino alimentare il populismo imperante, e non si trovano più nemmeno i motivi per accettare le sfide professionali di ridisegnare, possibilmente senza confonderli, gli spazi dell’informazione e dell’intrattenimento. E mentre si sventola la carta dell’innovazione, si finisce in realtà per invecchiare dietro i vecchi vizi e le vecchie abitudini di mamma Rai, che tutto trangugia, tutto digerisce, tutto fagocita e (eventualmente) espelle.

Credo di aver usato tre parole soprattutto, e di averle usate insieme. Sono tecnologia, cultura, politica. Quelli che pensano che basti pigiare il pedale sull’innovazione tecnologica per fare nuova la Rai non sanno cosa pensano. Quelli che credono all’opposto che l’ora della cultura scocchi solo quando si tengono alati discorsi, rinunciando alla popolarità dei nuovi linguaggi e dei nuovi media: anche loro non sanno cosa pensano. E quelli che invece credono che tutti i guai vengono dalla politica, anziché pensare, si limitano a ripetere i peggiori pensieri altrui, lasciando la Rai, senza neppure accorgersene, in balia di tutte le resistenze e le camarille interne all’azienda.

Tecnica cultura e politica sono in realtà i vertici di una stessa figura, quella che da duemilacinquecento anni chiamiamo democrazia. Tocca fare la fatica di metterli insieme, se quella figura deve avere ancora un senso.

(Il Mattino, 27 maggio 2017)

Perché non è solo un errore folle

battisti

«Un errore folle», ha detto la presidente della Rai, Monica Maggioni. Ma cosa, per la precisione, era folle nella trasmissione condotta da Paola Perego, dedicate ai buoni motivi per cui gli italiani preferirebbero le donne dell’Est? Sicuramente lo erano i motivi illustrati nella grafica che a un certo punto la presentatrice ha sciorinato ai suoi gentili ospiti. Le donne dell’est, spiegava la tabella, “1) Sono tutte mamme, ma dopo aver partorito recuperano un fisico marmoreo; 2) Sono sempre sexy, niente tute né pigiamoni; 3) Perdonano il tradimento; 4) Sono disposte a far comandare il loro uomo; 5) Sono casalinghe perfette e fin da piccole imparano i lavori di casa; 6) Non frignano, non si appiccicano e non mettono il broncio”.

Ora, è certamente difficile accogliere in così poche righe così tanti luoghi comuni e stereotipi maschili. Improvvisamente indietro di decenni, il maschio italiano che ha risposto al sondaggio della trasmissione targata Rai vuole una donna dal fisico statuario, sempre curata, sempre sottomessa, sempre disponibile, che non si lagna mai. Rivendica naturalmente il diritto atavico alla scappatella e pretende di avere in casa la mamma, la casalinga e naturalmente l’amante, a seconda di come butta.

Ma non basta parlare di follia dinanzi a questa stupefacente capacità di esprimere in un colpo solo il maschilismo più rozzo e la più superficiale incultura, perché, a pensarci bene, se gli autori della trasmissione avessero trovato qualche motivo migliore per discettare intorno alla sorprendente preferenza italica per le donne dell’Est Europa – motivi diversi da quelli illustrati da Marta Flavi (hanno sempre unghie curatissime) o da Fabio Testi (accompagnano i loro uomini nei bordelli) – non avrebbero confezionato una trasmissione molto più decente.

L’incidente in cui è incorsa Paola Perego è talmente gigantesco, l’errore così sesquipedale, che la questione non è come mai non vi fosse nessuno, nella redazione del suo programma, in grado di vedere la montagna di triviali cliché che stava per andare in onda. La domanda è: che cosa va in onda quotidianamente da quelle parti, se si son fatti insensibili a tal punto, se non sono in grado di accorgersi di offrire una rappresentazione della donna (ma anche dell’uomo) così volgare? Bisognerebbe andarsi a guardare tutte le puntate precedenti, per chiedersi se davvero la trasmissione dedicate alle donne dell’Est fosse così fuori linea rispetto ai pomeriggi di Rai 1: così folle – come dice la presidente Maggioni.

Perché non si può far finta di non sapere che è tutto un genere di chiacchiera televisiva che ha preso questa piega. E da tempo. Si chiama infotainment, e consiste nello sposare l’informazione con l’intrattenimento. Ma lo sposalizio può andare in due modi: si può usare l’informazione per divertire, o si può fare il contrario, e provare a usare linguaggi più leggeri, divulgativi, per fare informazione. Questa seconda strada non è quasi mai percorsa, mentre la prima lo è in continuazione, pescando a piene mani dalla cronaca rosa o nera, in cerca di vicende drammatiche o pruriginose, di facili sentimentalismi o di finti sensazionalismi.

È così che funziona, bellezza: forse persino dopo la scandalosa trasmissione della Perego si troverà qualcuno disposto a metterla così, con disinvolto cinismo. Come se non vi fossero responsabilità editoriali di sorta. Come se il servizio pubblico non avesse qualche dovere in più, nel costruire i propri palinsesti. Come se tutto fosse uguale a tutto, senza possibilità alcuna di esercitare un minimo di giudizio critico su quello che va in onda.

Ma veramente non è la singola trasmissione, ciò di cui ci si dovrebbe occupare. Questa volta, peraltro, le scuse dei massimi dirigenti sono arrivate subito e la trasmissione è stata chiusa. Bene. Benissimo. Ma la domanda è: ora cosa andrà in onda, al posto di «Parliamone sabato»? Di cosa si parlerà la settimana prossima nel consueto pomeriggio della Rai? Ancora e sempre delle storie che appartengono alla nostra esistenza quotidiana: quando non si tratta di politica o di sport – gli altri piatti forti del menu televisivo, oltre allo show e, ultimamente, alla cucina – si tratta del «life», cioè della vita messa in forma di spettacolo televisivo. Nozze, are e sepoltura, diceva Giambattista Vico, e li indicava come «costumi eterni e universali», costanti che segnano la struttura stessa dell’umano. Ma il «life» è proprio questo: nozze, are e sepolture, presentate però in tv con tutta la sapienza antropologica di cui possono esser capaci tutti insieme Paola Perego, Marta Flavi e Fabio Testi (e il giornalista e la miss, a contorno).

Tutte le cerimonie con cui l’uomo marcava la propria differenza rispetto al mondo naturale e costruiva il proprio mondo culturale stanno cambiando: cambiano i costumi sessuali, cambia sia l’inizio che la fine della vita, cambia il senso del sacro. Infotainment dovrebbe significare: capirci qualcosa. E invece vuol dire: darsi di gomito, farci sopra delle risate da trivio o infarcirle dei peggiori luoghi comuni. Un errore folle, è vero, ma purtroppo c’è del metodo in questa follia.

(Il Mattino, 21 marzo 201)

La Rai irriformabile specchio del Paese

 

scivolone-cavallo-rai

Per dove passa l’innovazione, in Rai? Per il momento, da nessuna parte. Le dimissioni di Carlo Verdelli, dopo la bocciatura del suo piano editoriale, ripropongono tuttavia la domanda che, puntuale, si affaccia ad ogni cambio di stagione. In realtà, le cose non erano andate sin qui tutte lisce. Verdelli avrebbe dovuto presentare il piano già questa estate. Francesco Merlo, chiamato come consulente, si era dimesso, senza essere mai riuscito a trovare lo specifico televisivo di cui, a suo dire, si favoleggia soltanto. La bozza di Verdelli era stata criticata, fra l’altro, per mancanza di previsioni dal lato dei costi. E soprattutto il modo in cui il direttore editoriale delle news si era mosso – in un’autonomia che poco a poco era divenuta isolamento – non aveva certo creato un’aspettativa favorevole, dentro il corpaccione della Rai. Le avvisaglie, insomma, c’erano tutte. La materia dell’informazione pubblica rimane d’altronde una materia assai sensibile, anche senza le alzate di ingegno di Beppe Grillo sui media, i telegiornali, le verità e le post-verità.
Comunque, c’entri o no il clima politico determinatosi nel Paese dopo il referendum costituzionale, e a seguito delle dimissioni di Renzi; c’entri o no la più grande debolezza del direttore generale Campo Dall’Orto, quello che aveva chiamato Verdelli nel novembre del 2015, il piano non ha avuto luce verde e Verdelli ne ha tratto bruscamente le conseguenze, senza accogliere l’invito dei consiglieri d’amministrazione di considerare il documento solo un punto di partenza. I retroscenisti cercano ora di capire chi ha sferrato le pugnalate e perché, ma le ricostruzioni più o meno attendibili che si sono lette in queste ore – i consiglieri che storcono il naso, la presidente Maggioni che non muove un dito, il sindacato dei giornalisti che si frega le mani, tutti che, a delitto avvenuto, si voltano dall’altra parte – non toccano la sostanza del problema, cioè come cambiare l’informazione in Rai. Perché sul fatto che è da cambiare non ci piove. Ma i cambiamenti, soprattutto dal lato organizzativo, non sono facili, e si vede.
Verdelli aveva messo nero su bianco alcune cose. Innanzitutto, l’esigenza di superare la divisione delle reti Rai per aree politiche d’appartenenza, ricercando più strettamente la sinergia fra Reti e testate giornalistiche, al fine di individuare specifici e distinti target di pubblico per ciascun tg, sia in relazione al canale che alla fascia oraria di trasmissione. In secondo luogo, la necessità di redistribuire gli organici giornalistici, formati nel tempo sulla base di equilibri politici e aziendali, piuttosto che in virtù delle funzioni produttive assolte. La Rai ha 21 redazioni regionali, in cui siedono circa 800 giornalisti (su un totale di oltre 1700 giornalisti in forza all’azienda, con un’età media superiore ai cinquant’anni). Il piano prevedeva il trasferimento del Tg2 a Milano, una riorganizzazione su base macroregionale in cinque aree, l’integrazione  tra il canale “all news” e i tg regionali, la nascita di un “Tg Sud” affidato al centro di produzione della Rai di Napoli. Una rivoluzione, insomma.
Non mancavano poi, a quel che se n’è letto, osservazioni sul ritmo dei telegiornali, sugli stili di conduzione, sul linguaggio, sui materiali e sui servizi, sulle interazioni con il pubblico, sull’uso dei trend topics della Rete, persino sulle sigle: su tutto insomma quello che c’è o ci sarebbe da fare per svecchiare l’informazione Rai.
Ora, dopo le dimissioni, la Rai deve inventarsi rapidamente qualcosa, per non restare un’altra volta al palo. Questo piano naufraga, infatti, dopo che già il precedente, a cui aveva lavorato Luigi Gubitosi, era finito nel cassetto. Il dubbio che la Rai proprio non ce la faccia a fare la rivoluzione nell’informazione finora solo annunciata è forte. Quella di Verdelli era di certo una cura drastica, forse persino troppo drastica e per alcuni semplicemente irrealizzabile. Ma partiva da un’ambizione legittima: quella di dare un’anima all’informazione Rai, di legarla alla necessità di imbastire un racconto nuovo dell’Italia, di recuperare da Milano un timbro laico e moderno, di rifare da Napoli la narrazione meridionale e meridionalista del nostro Paese. E di rifarla, scuotendo il mondo sonnacchioso delle testate regionali, dando un senso al canale “all news”, recuperando condizioni di operatività in linea con le funzioni complessive dell’azienda.
Era tutto troppo astratto, campato in aria? Era sbagliato l’approccio? Erano saltate le necessarie mediazioni? Può darsi. Di sicuro, qualcuno ha pensato che dopo aver «deportato» i docenti nelle scuole italiane non si potevano «deportare» pure i giornalisti. Forse si è trattato dell’ennnesimo caso di un riformismo calato dall’alto, non capito o forse non spiegato, e perciò andato incontro all’inevitabile insuccesso. Ma il rischio che anche questa bocciatura prenda il sapore di una restaurazione esiste. L’Italia sembra essere andata a sbattere contro un iceberg: a bordo c’è chi si impegna in manovre di correzioni e complicate variazioni di rotta, ma il rischio che invece si finisca tutti a picco purtroppo esiste.

(Il Mattino, 5 gennaio 2017)

La brutta Rai al tempo di Saviano

Acquisizione a schermo intero 26022016 134009.bmpSe una trasmissione della Rai vuole costruire un racconto sulla città di Napoli cosa fa? Prende gli ultimi morti ammazzati, filma un po’ di luoghi degradati, e poi chiama il massimo interprete mondiale  della inestirpabilemala pianta della camorra, Roberto Saviano, lasciandogli il microfono per una dozzina di minuti. Di meno no, di più magari sì. Così ha fatto Ballarò, l’altra sera. L’unica variazione rispetto a una sceneggiatura che non aveva nessun carattere di originalità stava nei comprimari che Massimo Giannini ha chiamato in studio, a parlare di Napoli: Antonio Bassolino e Valeria Ciarambino. Il primo impegnato in una sfida con se stesso, ancor prima che nelle primarie del centrosinistra; la seconda, invece, impegnata in un ruolo, quello di leader dell’opposizione grillina in Regione, di cui probabilmente ancora non si capacita. Come che sia, fossero o no adeguati a sostenere il confronto, resta il fatto che la Rai ha deciso che a parlare dei morti ammazzati, della guerra di camorra, della irredimibile disperazione della città fosse da New York Roberto Saviano, in veste di testimone e dunque senza l’onere di sostenere un contraddittorio (a proposito: si può contraddire Saviano?). Fatta la qual cosa, il conduttore di Ballarò ha lasciato a Bassolino e Ciarambino, in palese imbarazzo, un paio di minuti. Briciole.

Ora, nella natura di un talk show di approfondimento giornalistico, quale la trasmissione di punta di Rai 3 si picca di essere, dovrebbe essere lasciata al dibattito in studio la possibilità di fare emergere punti di vista diversi, magari contrapposti, comunque argomentati. Nella trasmissione di martedì scorso, Bassolino e Ciarambino hanno avuto – formalmente, almeno – la possibilità di interloquire, ma la distanza auratica dalla quale parlava Saviano, e il tempo spropositatamente lungo messo a sua disposizione, rispetto all’esiguo minutaggio riservato agli ospiti in studio, hanno ridotto quasi a macchietta, a caricatura, i loro interventi. Saviano parlava, anzi recitava, in piedi, assistito da un montaggio sapiente. Bassolino e Ciarambino stavano invece seduti, schiacciati sulle loro poltroncine, come scolaretti sottoposti al severo giudizio censorio, in un paio di punti perfino irridente, dell’autore di Gomorra.

Bene. Io chiedo  che mi venga risparmiata non l’accusa di lesa maestà nei confronti di Saviano – perché quella c’è tutta, lo riconosco, e in realtà riguarda meno, molto meno lui che i costruttori del pulpito dal quale lo fanno parlare ogni volta – ma la batteria di argomenti che di solito si usano in questi casi: a Napoli la camorra c’è veramente, non è mica una costruzione narrativa. Oppure: le responsabilità storiche e politiche della classe dirigente napoletana ci sono tutte, come si fa a negarle? O ancora: non bisogna lavare i panni sporchi in famiglia, e minimizzare, e nascondere la polvere sotto il tappeto, e insieme alla polvere pure i cadaveri che cadono per strada.

Tutto vero, tutto giusto, anzi sacrosanto. Ma la questione è un’altra. E cioè: che genere di trasmissione è Ballarò? Chiediamocelo, prima di schierarci a difesa di questo o di quello. Che nella rappresentazione di Napoli offerta martedì scorso doveva esserci qualcosa che non andava; che questa riduzione di una grande città di un milione di abitanti all’unico denominatore comune della sua cronaca nera fosse un filino parziale lo ha pensato onestamente persino Vittorio Feltri, di cui non si ricordano natali partenopei. È stato lui a introdurre l’unico elemento di dubbio sulla narrazione fin lì offerta, quando ha ricordato che altre città e altri paesi hanno tassi di criminalità più alti di Napoli. Ovviamente il punto non è quello, è se mai se gli unici tassi disponibili sulla città debbano riguardare la realtà criminale.

Il punto è, anzi, un altro ancora. Nel suo intervento fiume, Saviano è passato, sempre senza contraddittorio, dai mondi disperati del malaffare all’imputazione a carico della classe politica – imputazione che, detta da lui, equivale ipso facto a una condanna – per chiudere infine sul dovere morale di parlare, criticare, denunciare. Ha dunque enunciato il seguente paradosso: prima, con Berlusconi al potere, di camorra e corruzione si poteva parlare, il centrosinistra poteva parlare, ed anzi erano quelli gli strumenti per attaccarlo (più le signorine, bisognerebbe ricordare). Ora che tocca al centrosinistra e a Renzi, bisogna invece dire che va tutto ben e di camorra non si può parlare. Lo dice proprio lui, che è probabilmente l’unico, insieme forse a Benigni, a poter essere ospite di una trasmissione Rai e parlare dodici minuti di fila senza interruzione. Ad ogni modo, si è forse avuto il principio di una imprevista, doppia confessione. Lui non se ne è accorto, ma le sue parole si possono benissimo intendere così: che, prima, si trattava per molti di un uso strumentale di questi temi, e che ora, per gli stessi, non può non trattarsi di una difesa di posizioni acquisite. In tutto questo, viene infine da domandarsi, il servizio pubblico cosa c’entra?

(Il Mattino, 26 febbraio 2016)

Grillo e gli altri, il Festival dello strillo

ImmagineUn leader politico democratico: dove va, nel bel mezzo di una crisi politica? Va al Quirinale, per le consultazioni con il Capo dello Stato? No che non ci va, perché per lui il Presidente è un golpista, o un mezzo golpista, e la politica non si fa mica nel chiuso dei Palazzi. Va allora a Palazzo Chigi, dal Presidente del Consiglio incaricato? Ma niente affatto: se quel leader si chiama Beppe Grillo, e ha un trascorso importante nel mondo dello spettacolo, non può non sapere che il palcoscenico più importante è in Riviera, a Sanremo, dove comincia il sessantaquattresimo festival della canzone italiana. È lì che lo vedranno gli italiani, è lì che si parla al Paese. Lo sanno pure i lavoratori che chiedono a Fazio di dare loro voce, e il bravo presentatore, naturalmente lo fa. Quanto a Beppe Grillo, lui va: ci mancherebbe pure. Ha preso otto milioni di voti, e dove li porta: ma a Sanremo, che diamine! Prenota dunque i biglietti e raggiunge ardimentoso l’Ariston, i fiori, le canzonette e il muro di telecamere che lo aspetta goloso. E lui, a sua volta, non aspetta altro.

Per attaccare proprio il muro, cioè il mezzo, la televisione, i giornalisti. Perché, certo, le battute contro Renzi e la politica italiana Grillo non se le fa mai mancare; il vuoto, il nulla, i debiti, le banche. Ma questa volta il comico genovese prende soprattutto di mira la Rai, il direttore generale Gubitosi, il servizio pubblico, il mezzo televisivo, e lo fa nel luogo più televisivo d’Italia, là dove gli italiani ogni anni arrivano solo grazie alla televisione (salvo gli abbonati che hanno vinto un posto in prima fila). Lì dove si festeggia la canzone, ma dove, più ancora, la televisione festeggia se stessa.

Che straordinaria operazione critica, che coraggioso smascheramento del mezzo, che vertiginosa «mise en abîme»! Solo che non va affatto così: nessuno smascheramento critico. Il comizio dato da Grillo, infatti, funziona che è una meraviglia per lo spettatore che stasera vuole starsene comodo davanti alla tv. Sente Grillo gridare ai giornalisti che hanno «facce terribili», che hanno «aliti che sono terrificanti» e perciò che se ne stiano distanti: e chi non la vuole sentire una cosa così, detta in mezzo alla calca dei microfoni e delle telecamere? Chi non ha piacere di indignarsi e sghignazzare con così poca spesa?

A casa tutti, grida furioso Grillo: una volta di più. Ma certo: è stato in tv, ha fatto il suo comizio nell’Hyde Park della televisione italiana, lo hanno ascoltato, le agenzie hanno rilanciato le sue parole di fuoco, può davvero tornare a casa soddisfatto. Gli ascolti, state sicuri, premieranno lui. E pure la Rai.

(Il Mattino, 19 febbraio 2014) 

La beneficenza show del Molleggiato

L’ipocrisia è l’omaggio che il vizio rende alla virtù, diceva La Rochefoucauld, con il sorriso del moralista disincantato. Ma forse, per prendere col dovuto distacco la notizia che Adriano Celentano sarà a Sanremo e devolverà in beneficenza il suo compenso – la bellezza di 350.000 euro a serata – non basta neppure servirsi della massima dell’uomo di mondo. Perché di simili omaggi ne stiamo vedendo un po’ troppi, ultimamente, e il bello è che vanno sempre alla stessa maniera. Fase uno: la Rai, o chi per Lei, cerca il personaggio di successo, il big che faccia parlare di sé e dell’evento prima, durante e dopo lo spettacolo. Fase due: si avvia la trattativa tra la parte pubblica, che mette i soldi, e la parte privata, che pratica prezzi di mercato, ossia: cifre a parecchi zeri. Fase tre: imbarazzo generale, articoli di giornale sull’opportunità della spesa, mugugni. La protesta cresce e si passa così alla fase quattro: il personaggio di successo mostra improvvisamente tutta la sua generosità, e devolve l’onorario a favore di famiglie bisognose, o di meritori istituti di ricerca, di enti assistenziali o di organizzazioni del volontariato.

Tutto bene quel che finisce bene, si dirà: però perché comincia male, e si raddrizza solo in corso d’opera? Forse in tutte e quattro le fasi, almeno stavolta, qualcosa che non va c’è. In primo luogo, non è entusiasmante la prospettiva di star lì a interrogarsi per una settimana sul significato dei monologhi di Celentano, che nell’ultimo disco ha mostrato di aver a cuore il destino del pianeta più di quanto abbia a cuore quello delle sette note. Per carità: Celentano è il Festival, un grande artista, la storia della musica italiana: non è però la storia della filosofia, e neppure la coscienza del paese. Sarà pure un segno dei tempi, ma forse non è ancora inevitabile che ci si tolga il cappello dinanzi all’interprete musicale che si atteggia a intellettuale pensoso, o al comico che si veste da profeta, o al cantautore che veste i panni del manager (salvo dimettersi quando monta il malcontento). Certo, se le università fanno a gara a concedere la laurea honoris causa a motociclisti e rocker, non ci si può sbalordire che il dubbio amletico dei nostri tempi sia se questo o quello è rock oppure lento. E però un po’ di stucco si rimane ugualmente.

In secondo luogo, non si capisce come mai alla decisione di dare tutto in beneficenza si arrivi non per uno spontaneo moto dell’animo, non per uno slancio improvviso del cuore, ma solo dopo che si è levato un chiassoso coro di disapprovazione: forse i vip diventano più buoni solo quando si accorgono che il pubblico se li vuole immaginare così. C’è un omaggio alla virtù da rendere, e coincide quasi sempre con la cura della propria immagine pubblica: è la moderna civiltà delle buone maniere, che si misura dalla disponibilità a devolvere il cachet (se fa troppo rumore).

In terzo luogo, non si capisce come vadano queste singolari trattative. Prima si accetta il principio del mercato: anche i cantanti sono professionisti. Poi, di colpo, si scopre che i valori di mercato, ottenuti grazie alla tigna di avvocati e manager, sono profondamente immorali. Mai che a qualche dirigente venga in mente che non si tratta solo di valori di mercato, ma anche di missione del servizio pubblico, che non dovrebbe accendersi o spegnersi a intermittenza, a seconda delle opportunità o degli umori della pubblica opinione.

Infine, non si capisce nemmeno come funzioni la generosità del Molleggiato. A caval donato non si guarda in bocca, d’accordo; però non si comprende perché la Rai, i cui conti non sono floridissimi, non la meriti proprio per niente. Alla Rai si spilla tutto, fino all’ultimo euro. Ma proprio perché la Rai e Sanremo sono il paese – si dice così, per spiegare l’importanza dell’evento, e della partecipazione del «Re degli ignoranti» – perché non si trova mai un cantante o un calciatore che invece di fare il bel gesto di elargire in beneficenza rinuncia alla parcella per amore del servizio pubblico? Perché la Rai non merita atti di liberalità? Certo, la gente capisce meglio che è beneficenza quella di donare a un ospedale o a una famiglia povera, ma che peccato: invece di accodarsi ai tanti che han fatto come lui, che prima han chiesto soldi e poi sono tornati sui propri passi quando han rischiato di apparire esosi, Celentano avrebbe potuto essere davvero originale: dare più valore al servizio pubblico che al suo gesto privato, ed esibirsi gratis. Di sicuro noi avremmo applaudito più convintamente. E comunque lo faremo volentieri, se ci regalerà qualche canzone in più, e qualche omelia in meno.

Il Mattino, 1° febbraio 2012

La nuova stagione

Effettivamente, fa un po’ impressione