Archivi tag: red tv

Pelle

Pezzo a pezzo, prosegue la serie di Puzzle. L’uomo a pezzi e la filosofia. Stasera (Red Tv, ore 21) tocca a La pelle.

(E siccome mi si prende in giro sull’accento napoletano, stasera leggo un pezzetto de La pelle di Curzio Malaparte, per il quale non c’è accento migliore)

Piccoli equivoci senza importanza

Che poi io vado alla cassa con un uomo appena brizzolato al mio fianco e con il Direttore, al quale racconto con entusiasmo: "con Rocco abbiamo fatto sesso, è andata benissimo!". Il Direttore mi guarda, e mentre gentilmente mi offre un caffè doppio mi prega di dirlo, se non altro, un po’ più a bassa voce.

Io alzo lo sguardo, incrocio gli occhi del cassiere e continuo: "Sì, abbiamo fatto sesso, ma solo un poco, gentilmente".

(A proposito di Puzzle, di cui potete vedere la seconda puntata, su L’occhio).

Alluce e milza

Tra le molte reazioni alla messa in onda della prima puntata di Puzzle. L’uomo a pezzi e la filosofia (che potete rivedere sul sito) metto qui la più impegnativa, di F.L.:

"Bella! In bocca al lupo per le prossime! Coerenza (e spirito di decostruzione) vorrebbe che si facesse anche l’alluce (Bataille) e la milza (oltretutto com’è noto Ippocrate o Galeno hanno pagine finissime sulla milza…)".

Serata cultura

La televisione italiana dimostra ancora una volta di essere avanti, molto avanti (forse persino troppo avanti).
Domani sera, in prima serata, alle ore 21, Puzzle. L’uomo a pezzi e la filosofia. Prima puntata: La mano. Naturalmente su Red TV.

(Se non vi siete ancora saziati del promo, potrete apprezzarlo qui)

Buone notizie dal satellite

Sul sito di Red TV, cominciano a riapparire le puntate di Europa, Occidente. Per ora, potete ascoltare il primo colloquio, con Vincenzo Vitiello.

Gianni Vattimo

Stasera nientepopodimenoche. Su Red TV, ora 21.30, a Europa, Occidente

Puntatone

Stasera Roberto Esposito a Europa, Occidente. Alle 21.30, Red TV.

Charles Larmore

Charles Larmore a Europa, Occidente, questa sera alle 21.30. Di Larmore, celebre per essere stato tra quelli che han costretto Rawls a tornare sopra la propria teoria della giustizia, vi segnalo codesta conferenza sulle basi morali del liberalismo, che però è in inglese, e una lunga recensione al suo libro più importante tradotto in italiano, Pratiche dell’io

De Monticelli

Quinta puntata di Europa Occidente, alle 21.30 su Red TV. Ospite Roberta De Monticelli  (che parla tra l’altro di Oxford e Michael Dummett, di arte e disciplina della percezione, e della linea politica della Chiesa)

Ballerò

So che non vedete l’ora, ma l’ora è cambiata. Europa, Occidente va in onda su Red TV stasera alle 21.30. Ospite Vincenzo Vitiello. E ora non dite che non siete in casa, che l’orario è scomodo, che vi guastà il thè pomeridiano. Io, poi, domani controllo gli ascolti di Ballarò, e se non trovo traccia di un calo significativo, ve ne addosserò la responsabilità.

Cenerentole di tutto il mondo, unitevi!

(E soprattutto andate a casa, che a mezzanotte finisce l’incantesimo e compare la terza puntata di "Europa, Occidente", in replica su Red TV)

Con questa mia a dirvi

Posso solo dirvi che la puntata di oggi di Europa, Occidente, con Remo Bodei, è bellissima. Alle 17.09 su redtv

All'erta! All'erta!

Alle 17.10, su Red Tv, va in onda la seconda puntata di "Europa, Occidente". L’ospite di questa puntata è mons. Piero Coda, presidente dell’Associazione Teologica Italiana.

(per l’etimologia, vedi qui)

Sapere aude

Io non c’entro nulla, ma un minuto fa, su Red TV, qualcuno ha detto che "l’ontologia ricapitola la filologia".

(Chi ha osato dirlo, a Spazi bianchi è Gloria Origgi, La figlia della gallina nera, venerdì scorso ospite delle Invasioni barbariche).

(E’ da dire che però nel finale di trasmissione lei brucerebbe tutto Baudrillard, tutto Virilio e tutti quelli che pensano che la filosofia non sia ricerca della verità ma dire quello che si pensa. Il più trombone di tutti era Heidegger. Essere e Tempo, uno dei libri più brutti della storia della filosofia. Heidegger era nazista e ha rubato la cattedra di Husserl e l’ha sbattuto via, e ha piantato la Arendt che era ebrea ma come filosofa è molto meglio di lui)

Ora mi sento un po'

Ora mi sento un po’ Alda d’Eusanio (o giù di lì): al momento, a giudicare dal sito, Europa, Occidente è transitato dal lunedì al martedì, stesso orario (17.09). I ventiquattro amici che erano pronti a immolare il lunedì pomeriggio per seguire la trasmissione più filosofica dell’anno mi stanno sommergendo di email: neanche i piloti dell’alitalia sono pronti ad azioni di protesta tanto vibrate quanto quelle che i sei gruppi di ascolto (ventiquattro diviso quattro), già pronti dinanzi al canale, hanno in animo di compiere. E’ una situazione incandescente dal punto di vista dell’allarme sociale che il rinvio del programma può creare. Io non ho alcuna responsabilità. Faccio anzi un appello al senso di responsabilità di tutti e prego di mantenere la calma e di evitare le provocazioni: in situazione del genere anche una piccola scintilla può scatenare un grande incendio.