
A. Warhol, Cow (1976)
Ora anche il monumento a Cristoforo Colombo che si trova nel cuore di Manhattan, all’angolo sud-occidentale di Central Park, rischia di essere abbattuto. Ieri è stata la volta della decapitazione del busto in gesso del navigatore genovese, a Yonkers, al confine col Bronx; domani potrebbe toccare alla statua di Columbus Circle, fra Broadway e l’Ottava Strada, per volontà dello stesso sindaco della città, l’italo-americano Bill De Blasio, che ha istituito (quale ridicolaggine!) apposita commissione. Tempo novanta giorni, poco meno, e sapremo se la statua potrà rimanere o sarà rimossa. Intanto, sull’altra costa, quella occidentale, a Los Angeles, il Columbus Day è già stato cancellato. Il motivo è uno solo: per rispetto alle vittime di un passato di violenza e sopraffazione, i simboli dell’odio e della violenza razziale devono essere eliminati.
Ma per essere giusti fino in fondo, bisognerebbe cambiare pure i nomi alle cose: perché non sono stati i nativi americani a scegliere il nome del continente in cui essi vivevano prima che arrivassero gli esploratori europei. Se dire ogni volta “America” per noi europei vuol dire celebrare la scoperta, per loro significa invece il ricordo della conquista, e l’inizio del genocidio: è giusto? No, non lo è.
La verità è che la storia è una grande macelleria (anche se non è solo questo), e però non c’è modo di abolirla o di fare come se non fosse stata. Perciò leggere il passato senza alcuna sensibilità per la distanza storica che ci separa da esso è un errore madornale. Il suffragio universale e i diritti umani fondamentali sono conquiste del XX secolo: hanno meno di cento anni. Se noi oggi possiamo considerare ingiusto qualunque regime calpesti quei diritti, o impedisca l’esercizio del voto (alle donne, ai nullatenenti, ai neri, agli ebrei, alle più diverse minoranze etniche o religiose) non possiamo però pretendere di cancellare dalla faccia della terra i segni di una storia che non ha osservato i nostri attuali standard di giustizia. Nulla resterebbe in piedi. Cancelleremmo la storia intera, che è tutta impastata di ingiustizie e violenze, e dove il bene del progresso (se qualcuno è ancora disposto a riconoscerlo) non è separabile da soprusi di ogni genere. Di cosa è memoria il Colosseo? Per rispetto alle vittime degli spettacoli che si tenevano nell’anfiteatro, non dovremmo demolirlo? Com’è possibile, allora, che sia patrimonio dell’umanità, secondo l’Unesco? Ma più in generale: come Roma ha conquistato il mondo, con i fiori o con le armi? E quel che vale per Roma, non vale per tutti gli imperi che si sono succeduti nella storia?
Ma la storia sembra sempre di più solo una voce di Wikipedia: ciascun utente può correggerla, giudicando il passato dall’alto del presente, da cui crede di non dover mai scivolare via. Questo presentismo è veramente una malattia del presente, un regime del tempo da cui il problema della storicità si fa completamente assente. Col risultato che la più avanzata e tecnologica delle società, quella americana, finisce col guardare ai monumenti con gli occhi arcaici dei talebani.
La figura di Cristoforo Colombo è controversa? Certamente. Ma lo è tutta o quasi la storia monumentale:, scritta dai vincitori, eretta dai vincitori. Risarcire i vinti, rendere giustizia ai deboli, agli ultimi, agli offesi, non è possibile senza farla finita con le piramidi, con le cattedrali, con gli archi di trionfo e con le statue equestri. È questo che vogliamo? È questo che renderebbe il mondo più bello o più giusto, o non accadrebbe il contrario, che cioè non vi sarebbe più mondo, una cultura e una storia comune?
(Il Mattino, 2 settembre 2017)