Archivi tag: mediatizzazione della politica

La lunga ritirata dei partiti politici

vuoto-benzina-spia-della-benzina-all&-39Alle prossime elezioni amministrative mancano ancora diversi mesi. Difficile dire chi vincerà, ma si comincia a profilare fin d’ora una sconfitta netta: quella della politica organizzata. Cioè dei partiti politici, dalle cui file non si riesce a trovare un solo uomo che si faccia avanti con qualche chance di successo. Non solo: quelli che invece si fanno avanti, o si trovano in prima fila, sono uniti da questo tratto caratteristico, che non sono o non amano presentarsi come uomini di partito. Vale a Roma, vale a Milano, vale pure a Napoli. Ancora: sempre più spesso accade in Italia che sia possibile aspirare alle massime cariche dello Stato, o essere considerati papabili per quelle cariche, senza aver compiuto alcun percorso nei meandri difficili della politica organizzata, cioè daccapo dei partiti politici. Non è un fenomeno recentissimo: in effetti la sinistra ha cercato a lungo papi stranieri, e a destra il primo Berlusconi proveniva da tutt’altre esperienze. Anche la riserva di uomini della Banca d’Italia, a cui la politica ha attinto, aveva questo significato. Ma c’è un’indubbia novità (un aggravamento del morbo?) nel fatto che oggi si attinge a ben altri serbatoi: a quelli che la popolarità mediatica è in grado di riempire, molto più che ai vecchi salvadanai delle competenze tecnico-professionali. Ciò dipende anche da quei rumorosi processi di mediatizzazione della politica che hanno la forza di proiettare nuove stelle nel firmamento della sfera pubblica, relegando in un’inutile penombra curriculum e vecchie liturgie della politica organizzata. Cioè, ancora una volta, dei partiti politici.

Di esempi se ne possono fornire a iosa. A Milano, il partito democratico vorrebbe puntare sul commissario dell’Expo Giuseppe Sala, Berlusconi pensa all’ex amministratore delegato di Eni ed Enel, Paolo Scaroni. A Roma, il Pd esce con le ossa rotte dal folle giro di giostra con Ignazio Marino, e non ha uno straccio di candidato. Il centrodestra, invece, offre lestamente i suoi voti al costruttore Alfio Marchini, il quale ringrazia ma fa subito capire di accettare solo i voti, non le etichette di partito. A Napoli, cinque anni di opposizione in consiglio comunale non sono bastati a dare a Gianni Lettieri il profilo di uomo di partito, e lui non ci pensa nemmeno a rinunciare al marchio della società civile. Nel centrosinistra, sembra invece tornare l’ora di Antonio Bassolino. Perfino di lui si può dire ormai che viene da fuori: ha rappresentato per una vita il mondo dei partiti, e torna in auge proprio perché i partiti non sono capaci di selezionare candidati all’altezza. (E già che ci siamo: anche a Salerno il centrodestra va offrendo candidature a imprenditori e magistrati, ricevendo per ora solo dinieghi, mentre il centrosinistra rimane appeso alle parole di Vincenzo De Luca, che faticherebbe pure lui, biografia a parte, a definirsi uomo di partito).

Infine, al di fuori della dialettica fra i due tradizionali schieramenti (che si dicono tradizionali solo per comodità), ci sono i Cinque Stelle, i quali rifiutano per principio di confondersi con i partiti politici. Loro peraltro teorizzano nuove forme di organizzazione, nuovi canali di partecipazione, nuove regole di selezione delle candidature. Tutto, pur di non sembrare un partito. Col risultato che i loro uomini di punta – i Di Maio e i Di Battista, per capirci – si sono visti proiettati ai vertici della scena istituzionale del Paese con la stessa velocità con cui il vincitore di un reality strappa un contratto discografico. Napoli o Roma, le città per i cui consigli comunali avrebbero potuto passare prima di arrivare in Parlamento, sono già molto più indietro del punto al quale sono arrivati. O così essi credono, almeno.

Che dire poi del fatto, segnalato da Sabino Cassese sul Corriere della sera, per cui una condizione generale di anomia, cioè di assenza di regole, o di debolissima effettività di regole ed istituzioni, permette che l’Agenzia delle Entrate si rivolti contro il principio costituzionale dell’accesso all’impiego pubblico tramite concorso, o che una Procura parta lancia in resta contro la Banca d’Italia con grande risalto mediatico e pochissima sostanza giuridica, o che il popolo del web si scateni contro una decisione del Consiglio di Stato, a proposito della trascrizione delle unioni civili, con poca o nulla preoccupazione per il profilo tecnico della sentenza? Siamo un popolo di finissimi giuristi o viviamo piuttosto sotto un costante, asfissiante pressing comunicativo?

In realtà, la prima Repubblica era tenuta unita dal collante dei partiti politici, che integrava lo scarso senso dello Stato, poco diffuso nel Paese, con un robusto cemento ideologico. La seconda Repubblica ha dovuto fare a meno di quel vecchio impasto, ma non riesce a trovarne uno nuovo. Così i migliori candidati continuano ad essere cercati fra magistrati e imprenditori (e un tempo – breve tuffo nel passato – questo connotato «di classe» o «di ceto» non sarebbe passato inosservato), mentre nelle stanze sempre più disadorne dei partiti continua a cucinarsi quel poco che rimane: la politica dell’imbroglio, della raccomandazione, della corruzione piccola o grande. Il punto non è se sia vera o no questa rappresentazione che continua a dominare la scena pubblica, ma se, sotto queste condizioni, dall’anomia si riuscirà mai ad uscire.

(Il Mattino, 2 novembre 2015)