Giorni fa, De Magistris l’ha presentata come una scelta di cooperazione istituzionale: le deleghe da assegnare in Città metropolitana prescindono dall’appartenenza politica e vanno dunque a tutti i membri del consiglio. È sempre difficile seguire il sindaco nella lettera delle sue dichiarazioni, ed è quindi poco chiaro cosa significhi che la legge istitutiva dell’Ente «non crea maggioranza e opposizione», dal momento che l’organismo rappresentativo, che ha compiti di amministrazione di un’area vasta, è disegnato perché funzioni sulla base del voto di maggioranza, ed è questo banale meccanismo democratico – e nient’altro – che crea, a Napoli come in tutte le altre città metropolitane, una maggioranza e una minoranza. Quest’ultima, di regola, fa opposizione. Ma il partito democratico napoletano no: si sottrae alla regola. Ricevuto l’invito, lo ha accolto di buon grado e ha prontamente accettato le deleghe. Subito dopo, però, sono cominciati i malumori, i ripensamenti e le pause di riflessione. E il Pd è tornato ad essere quel che l’opinione pubblica è abituato a considerare: un tendone sotto il quale si esibiscono con diversa fortuna gruppi e sottogruppi, senza un filo comune e dunque fatalmente esposto al pastrocchio.
Ci sono stati così gli interventi più decisi dei dirigenti nazionali: lunedì ci ha pensato il presidente del Pd, Matteo Orfini, a giudicare incomprensibile la scelta dei consiglieri democrat; mercoledì è toccato invece al ministro Martina, anche lui in visita a Napoli, ribadire l’ovvio: che cioè assumere una responsabilità nel governo dell’Ente metropolitano non c’entra nulla con la sensibilità istituzionale.
Ciononostante, non è mica detto che i consiglieri del Pd facciano macchina indietro: a Napoli il Pd mette qualche fatica a star dietro alle più semplici ovvietà. Mentre è velocissimo a disfare quel poco che prova a costruire. Due cose aveva fatto finora, dopo aver perso rovinosamente le elezioni: aveva tenuto Valeria Valente in consiglio come capogruppo dei democratici, e scelto una linea di opposizione intransigente. In poco meno di un anno la Valente ha dovuto dimettersi, per via dello scandalo sui candidati a loro insaputa, e la linea di opposizione adottata sin lì, è divenuta un po’ più morbida, e soprattutto passibile delle interpretazioni più creative offerte dai consiglieri metropolitani, dove le deleghe «octroyées», gentilmente concesse da De Magistris, sono state prontamente accettate.
Non era ancora arrivato a tre, il Pd, con le cose da cui ricominciare. Ma prima ancora di arrivarci, ha buttato la prima, e ora vuol buttare via pure la seconda. Il che rischia di tradursi in uno zero, al tirar delle somme.
L’azzeramento delle identità politiche è del resto l’altra faccia della medaglia De Magistris. Lo è dal 2011, da quando De Magistris scassò tutto vincendo a sorpresa le elezioni, nel suicidio della destra e della sinistra napoletana. Sono trascorsi quasi sei anni e misurare i passi avanti è un’impresa assai difficile. Quel che infatti è cresciuto non è certo un nuovo profilo del centrosinistra – o, dall’altra parte, del centrodestra –. L’unica cosa che si distingue con chiarezza – che si vede persino da Bergamo o da Pordenone, e che perciò attira come il miele l’orso leghista Salvini, quando si tratta di far polemiche – è la dolciastra identità partenopea, l’anima napoletana confusa e felice che De Magistris ha deciso di rappresentare. Napoli ha naturalmente anche altri sapori, ma quello che il Sindaco ha scelto funziona come un potente surrogato per una fisionomia politica e culturale che le altre forze presenti in città non riescono in nessun modo ad assumere. Non, almeno, fino ad oggi.
Generoso e guascone con le parole, il Sindaco sa poi essere anche furbo con i comportamenti. Seminare zizzania tra i suoi avversari politici, compiere qualche manovra tattica, e offrire un posto in cucina a qualche consigliere: costa poco, vale niente e consente a De Magistris di rimanere saldamente il dominus della situazione. In attesa, beninteso, di altri palcoscenici o della rivoluzione mondiale. Che non si farà in provincia, ma che importa? I democratici non hanno ancora capito che le contraddizioni vengono imputate non a chi vince, ma sempre solo a chi perde. A quanto pare, il Pd sembra insomma deciso ad interpretare al meglio un altro pezzo dell’identità napoletana: quello dal sapore amaro che Francesco Durante ha chiamato una volta «sconfittismo ontologico».
(Il Mattino, 14 aprile 2017)