Del Principato di Filettino e del Principe Reggente

Dichiarazione dell’avvocato Carlo Taormina, quello che strepitava ai
tempi della famigerata Commissione Telekom Serbia e che, prima,
stendeva leggi ad personam per il Cavaliere: “Cina, Giappone e Canada
stanno per riconoscere il nuovo Stato”. Come sarebbe  quale nuovo
Stato? Ma il neonato Principato di Filettino, comune che se ne stava
quieto in provincia di Frosinone prima di proclamarsi Principato
autonomo (il processo costituente è in corso). In fondo, da paese

montano a paese sovrano non si tratta che di un piccolo passo, poco

più di un cambio sillabico. E, per compierlo, chi meglio dell’eroe di
mille Porta a Porta dedicati al delitto di Cogne? Arrivato come
consulente legale e presto scelto come Principe Reggente del nascente
Principato, Taormina ha nel curriculum un florilegio di rodomontate e
casuidici distinguo, l’ideale per una trovata (pubblicitaria) del
genere.
Quanto poi agli argomenti necessari perché i 550 abitanti di Filettino
si sentano nel loro pieno diritto, quelli nell’opinione pubblica

circolano già: perché noi di Filettino dobbiamo pagare i debiti di
altri? E poi: non è un bell’esempio di iniziativa individuale, mettere
su uno Stato tutto nuovo? Questo Euro, non ci sta dando solo problemi?
Perché non battere moneta ciascuno per sé? Non conviene trasformarci
in zona franca? Poi arriva il roboante Taormina e rilascia le
dichiarazioni che ci vogliono. Ultimora da far tremare Stati e
mercati. Così, da un parte l’avvocato chiede alla Lega un incontro sul
tema dell’autodeterminazione dei popoli, assicurando di condividere lo
stesso giudizio negativo sulla manovra Monti; dall’altra, ed è notizia

su cui le diplomazie sono ancora al lavoro, il Principe Reggente trova
il riconoscimento delle grandi potenze (e l’attenzione delle TV
straniere).

C’è poco da fare: è la crisi. Visto che i governi, in Italia e in

Europa, non riescono a tirarci fuori, ci raccapezziamo da soli. Ma

qualcuno dovrebbe spiegare a quelli di Filettino (non Taormina, per
carità!), che questa cosa di raccapezzarsi da soli non è affatto la
soluzione, casomai il problema. L’unica notizia positiva è che, fino
ad ora, di spinte secessionistiche, egoismi localistici, e altre

storie di ordinaria disgregazione possiamo ancora sorridere. Ma non
era meglio che, caduto il governo Berlusconi, almeno la finivamo di
farci riconoscere?

L’unità, 28 dicembre 2011

Una risposta a “Del Principato di Filettino e del Principe Reggente

  1. Appreciating the hard work you put into your site and detailed information you offer.
    It’s awesome to come across a blog every once in a while that isn’t the same unwanted rehashed information.

    Wonderful read! I’ve bookmarked your site and I’m adding your RSS feeds to my Google
    account.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...