Moglie: – Ma tu sai cos’è la mediana? -.
Io: – Vagamente. Un tipo di media? -.
Moglie: – Insomma… E quindi tu a tua figlia in quinta elementare non la puoi più aiutare? –
(mi resta solo un anno e mezzo, mi resta)
Moglie: – Ma tu sai cos’è la mediana? -.
Io: – Vagamente. Un tipo di media? -.
Moglie: – Insomma… E quindi tu a tua figlia in quinta elementare non la puoi più aiutare? –
(mi resta solo un anno e mezzo, mi resta)
-a te dico che mediana, prima di essere geometria, è italiano! e prima ancora di essere italiano è latino!
-a tua moglie ricordo che ha riscaldato (in maniera assolutamente ecologica) la sedia di un liceo scientifico per ben 5 anni..
-alla povera nipote dico che ha la mia mail,e che potrebbe utilizzarla per scopi più edificanti (rispetto agli sfottò!)…
ad ogni modo buona domediana a tutti
a italiano e latino ci arrivo, mio caro
Se, come sembra di capire dal riferimento alla media, si sta parlando di statistica la mediana è il valore rispetto al quale il campione risulta diviso a metà (metà elementi sotto, metà sopra).
Se, invece, si sta parlando di triangoli, la mediana è il segmento che congiunge un vertice al punto medio del lato opposto.