Il nemico del pensiero

 "The particular architecture of the blogosphere is the chief impediment to its becoming a place where new ideas can be deployed, tested, and developed. Take, for instance, the problem of comments". [Non v’azzardate a commentare]

"Blogs are not very different from newspapers: they present an idea and then move on, as quickly as possible, to the next idea. […], as the newsreel in Citizen Kane reminds us, Time is On The March, and bloggers are under enormous pressure to march along with it" [E io che non ho aggiornato i feed rss].

"Blogs remain great for news: political, technological, artistic, whatever. And they provide a very rich environment in which news (or rather "news") can be tested and evaluated and revised […]. But as vehicles for the development of ideas they are woefully deficient and will necessarily remain so unless they develop an architecture that is less bound by the demands of urgency". "The blogosphere is the friend of information but the enemy of thought".[la ragione sociale di questo blog ne esce a pezzi]

Alan Jacobs, su Christianity today

7 risposte a “Il nemico del pensiero

  1. utente anonimo

    purtroppo ha ragione lui. hai mai provato a fare una statistica della quantità dei commenti ricevuti ai tuoi post più interessanti? e della loro concentrazione nel tempo? è come se la forma blog determinasse l’invecchiamento accelerato delle argomentazioni, incentivasse l’usa e getta del pensiero, incoraggiasse la cultura dell’effimero anche in rapporto ai temi più alti. tu pensi, e ti contempli pensante, circondato da schegge istantanee di reazioni alla spicciolata.
    purtroppo…

  2. Secondo me, il post più significativo che sta attualmente n questa pagina è Tra gli scarti e il rumore.
    E, in effetti, non ha alcun commento.

  3. utente anonimo

    non sarà forse (anche) che i blog sono graficamente troppo uniformi? non gerarchizzano, non evidenziano, non orientano? io trovo spesso stimoli sulle tue pagine e per questo ci torno (e forse il senso è questo, forse basta così), ma faccio sforzi per digerirne la presentazione. potresti dirmi che anche i libri sono tutti fatti alla stessa maniera… però i libri si sfogliano avanti e indietro e con i libri si dialoga (prima di tutto) da soli, senza pretendere di far parte di una comunità.

  4. utente anonimo

    il post cui alludi è anche uno dei più complessi. bisognerebbe forse anche intendersi sul pubblico che si vuole raggiungere, senza pensare dio poter dire tutto a tutti. io per esempio, leggo i commenti ai tuoi post con la sensazione frequente di non sentirmi parte della comunità. parli ad un piccolo gruppo che ti risponde con lingua e stile piuttosto uniformi, sugli argomenti che gli sono congeniali, e il cerchio non si allarga (ancora una statistica da provare…). ciao.

  5. piuttosto che il blog e a proposito di pensiero, ancora non è stato
    tentato il seminario tematico nella forma della mailing list. in lingua inglese ve ne sono, ad esempio i gruppi di slow reading. il seminario “Deridda” su splinder era anch’ esso un blog ed era troppo ambizioso, forse.

  6. o meglio, corrige: Derrida. il seminario tematico come lo immagino è centrato
    su un problema più che su un autore.

  7. utente anonimo

    penso il contrario da quello che propone w. o meglio, penso che un seminario tematico sia radicalmente altro rispetto ad un blog. io riconosco ai blog (alcuni blog) il merito di avere enormemente arricchito la mia visione della realtà, proporio per la capacità di rompere il cerchio delle specializzazioni, riattivando modalità più fluide di circolazione delle idee. quello che non mi convince è la definizione dei confini e insieme (soprattutto) la superficialità.
    in altro termini, un bello spreco di bellissime potenzialità. ma come fare altrimenti?

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...